SCORPIONI ITALIANI

Sezione dedicata all'osservazione e all'allevamento di altri Insetti e Artropodi.

SCORPIONI ITALIANI

Messaggioda greenboy » 01/07/2011, 23:13

ciao a tutti e penso di essere il primo a parlare di scorpioni italiani...piu specificatamente di Euscorpius italicus.
non sono dannosi per l'uomo(una puntura e paragonabile a quella di un'ape)...
odiano il clima secco perche vivono nei sottoboschi ma si trovano anche nei centri abitati....
in qualsiasi posto umido pieno di insettini potrete trovare degli scorpioni :win:
hanno un incredibile resistenza alla fame mangiano 2 o 3 volte al mese...se mangiano tuttii giorni diventeranno obesi e morriranno quasi sicuramente...
se volete sapere di piu basta che me lo chiedete :smart: :lolz:
Chichi,la mia Escorpius flavicadius!
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus

3 regine Pheidole pallidula
Avatar utente
greenboy
pupa
 
Messaggi: 321
Iscritto il: 27 giu '11
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: SCORPIONI ITALIANI

Messaggioda enrico » 01/07/2011, 23:16

Ne allevai almeno più di 5.. la cosa meravigliosa sono quelle femmine cariche di cuccioli che proteggono tenendo sul dorso :love2:
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: SCORPIONI ITALIANI

Messaggioda riccardo85 » 02/07/2011, 0:17

Una diecina di anni fa ne trovai a centinaia dentro una stalla diroccata, alzavi un mattine o una pietra, e li potevi prendere a chili :lol:
Ne portai uno in classe e diventai il più popolare per un giorno... poi fui dimenticato per sempre :lolz:

Apparte gli scherzi... provai a tenerne un po' dentro un contenitore dei gelati, andava tutto bene mangiavano... facevano delle scaramucce (evidentemente c'era poco spazio per loro, non ero un grande esperto), fichè non mi scoprirono :-( e mi obbligarono a liberarli e leggere tutto il capitolo riguardante gli scorpioni africani dell'enciclopedia :uhm:

Peccato che mi ero gia informato parlandone con la professoressa di scenze, e sapevo che gli scorpioni europei non erano pericolosi come i parenti africani.

Chiudo questo aneddoto della mia infanzia, concludendo che a parer mio sono interessanti, per appassionati del genere, potrebbero essere un ottimo inizio senza acquistare qualcosa di più impegnativo e pericoloso.
Spoiler: mostra
Colonie:
1x Camponotus vagus
1x Crematogaster scutellaris

In fondazione:
1x Camponotus (colobopsis) truncatus
Avatar utente
riccardo85
minor
 
Messaggi: 525
Iscritto il: 27 apr '11
Località: Verona provincia
  • Non connesso

Re: SCORPIONI ITALIANI

Messaggioda Nuvolenere » 02/07/2011, 9:36

Anch'io ne ho allevati, me li portò un amico dopo una passeggiata in qualche bosco di montagna, poi son passato a quelli esotici.
L'Escorpius italicus è molto simpatico e facile da allevare.
Avatar utente
Nuvolenere
uovo
 
Messaggi: 16
Iscritto il: 25 giu '11
Località: Brescia
  • Non connesso

Re: SCORPIONI ITALIANI

Messaggioda dada » 02/07/2011, 11:09

~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: SCORPIONI ITALIANI

Messaggioda greenboy » 03/07/2011, 15:21

io ne ho allevati un bel po...tutto comincio quando decisi di prendere delle tegole ma nel prenderle uccisi degli scorpioni :sad1:
allora decisi che per recuperare la perdita dovevo allevarne un po e farli accoppiare...presi una vaschetta alimentare e incominciai a prendere scorpioni e a metterli nel suo interno...
dopo tanto...tanto tempo vidi che c'era una robbetta binca su una pietra e qualche tempo dopo c'era uno scorpione visibilmente gonfio... :uhm:
dopo un po partori un gruppetto di cosettini bianchi mollicci che stavano sul dorso della madre...
di solito gli scorpioni scappano ma quelli con i figli non ci pensano due volte a farti una puntura...raggiunto il mio obbiettivo(anche se io gli ho solo tenuti dentro la vaschetta :smile: )liberai gli scorpioni anche se con dispiacere :win:

curiosita: io ho provato ad illuminarli con l'ultravioletto e sono diventati fluorescenti se fatto di notte si vede bene...
io mi sono informato ma non ho visto nessuno parlare di questa cosa :winky:
Chichi,la mia Escorpius flavicadius!
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus

3 regine Pheidole pallidula
Avatar utente
greenboy
pupa
 
Messaggi: 321
Iscritto il: 27 giu '11
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: SCORPIONI ITALIANI

Messaggioda Filobass » 03/07/2011, 17:43

Ieri ero sul Mincio in cerca di regine e sotto un sasso ne ho trovato uno piccolo e chiaro.
Ora è nella provetta sul cotone umido, che dite apprezzerà le drosophile? Sono molto ignorante circa gli scorpioni, devo dare cibo vivo giusto?
Grazie!
Avatar utente
Filobass
minor
 
Messaggi: 520
Iscritto il: 10 mar '11
Località: Milano
  • Non connesso

Re: SCORPIONI ITALIANI

Messaggioda enrico » 03/07/2011, 17:56

cacciano di notte, di giorno si nascondono. penso che l'ambiente ideale per non tenerlo sotto stress debba essere un fondo di terra umida e poi uno o più nascondigli analoghi a quelli utilizzabili in natura.. quindi un pezzo di legno un sasso.. delle foglie sparse, vedi tu. il tutto va mantenuto discretamente umido. per il cibo va bene più o meno tutto, vivo, e possibilmente non pericoloso per lo scorpione stesso. se é piccolo le prede dovranno essere anch'esse piccole quindi penso vadano bene le drosofile, vedi comunque come vanno e casomai cambi
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: SCORPIONI ITALIANI

Messaggioda Rhebir94 » 03/07/2011, 19:56

Ci sono degli scorpioni anche in italia ?!?! Dove si possono trovare ?
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: SCORPIONI ITALIANI

Messaggioda enrico » 03/07/2011, 20:41

Gli scorpioni italiani sono piccoletti e poco pericolosi, credo siano abbastanza diffusi comunque.. sotto le pietre ecc. come animali da sottobosco, generalmente boschi.. zone umide..
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: SCORPIONI ITALIANI

Messaggioda Rhebir94 » 03/07/2011, 23:48

Io non gli ho mai visti, ma se ne vedrò uno me lo porterò subito a casa :yellow:
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: SCORPIONI ITALIANI

Messaggioda greenboy » 04/07/2011, 9:51

gli scorpioni si trovano perlopiu in posti soprattutto umidi e all'ombra,si ifugiano in spazi angusti(tra mattoni,mattonelle,tegole)...
io ho creato una "trappola" che consiste in mattoni di gesso che se messi all'obra in un posto umido sono pefetti,ne ho gia trovati un paio in 3 giorni la :smart:
quelli piu piccoli che ho visto(a parte quelli appena nati) sono 5 mm
Chichi,la mia Escorpius flavicadius!
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus

3 regine Pheidole pallidula
Avatar utente
greenboy
pupa
 
Messaggi: 321
Iscritto il: 27 giu '11
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: SCORPIONI ITALIANI

Messaggioda elleelle » 04/07/2011, 11:15

Bisogna solo fare attenzione se si trovano scorpioni con le chele sottili e la coda massiccia. Sono Buthidae e sono più velenosi di quelli comuni.
Qualcuno può capitare di trovarlo anche in Italia, specialmente al sud.
-
Avatar utente
elleelle
uovo
 
Messaggi: 89
Iscritto il: 22 mar '11
  • Non connesso

Re: SCORPIONI ITALIANI

Messaggioda Steuz » 04/07/2011, 12:09

:shock: gesù.....ma sono a cui vengono i brividi quando li becca nella casa al mare???? :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
Steuz
uovo
 
Messaggi: 73
Iscritto il: 17 giu '11
Località: Piemonte
  • Non connesso

Re: SCORPIONI ITALIANI

Messaggioda Rhebir94 » 04/07/2011, 12:39

In piemonte se ne trovano ?
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Altri Insetti e Artropodi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 47 ospiti