Iniziano i desideri... (ragni locali)

Sezione dedicata all'osservazione e all'allevamento di altri Insetti e Artropodi.

Re: Iniziano i desideri... (ragni locali)

Messaggioda manuel » 27/06/2012, 14:16

Che belle immagini dada, complimenti !!
Deve essere una soddisfazione ogni volta vero !? :)
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Iniziano i desideri... (ragni locali)

Messaggioda Bremen » 27/06/2012, 15:30

Si ma sai che fatica trovare questo??? In un foro tra due pilatri però ho visto una bestiona simile devo provare a fotografarla per farla identificare e vedremo! Ma come fai a dargli da mangiare senza che scappi? Stasera faccio foto della teca dove si trova e ti chiedo...comunque la foto ravvicinata del capo la adoro!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Iniziano i desideri... (ragni locali)

Messaggioda dada » 27/06/2012, 15:43

di solito quando trovi una Tegenaria, ne trovi altre 30. Vivono in "condominio" ;)
Torna sul posto dove hai trovato il maschio... le femmine sono sicuramente poco lontane, nell'angolo di qualche muro lì vicino.

Non puoi dargli da mangiare finché non ha tessuto la sua tipica tela a drappo e imbuto.
Devi mettere il ragno in un terrario abbastanza spazioso (un normale faunabox o un bel barattolone con coperchio forato) e fornirgli un fondo di torba e una superficie ruvida alla quale ancorare la tela. Un pezzo di radice di sughero è l'ideale. Aggiungi anche un paio di sassi bolliti. Ci vorranno almeno un paio di giorni prima che il ragno si ambienti, dopodiché apri il coperchio e fai cadere la preda sulla tela.

Una foto vale più di mille parole... ecco la casa di una delle mie femmine subadulte:
:arrow: http://i47.tinypic.com/346avxi.jpg

Spoiler: mostra
Immagine
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Iniziano i desideri... (ragni locali)

Messaggioda Bremen » 27/06/2012, 15:44

Purtroppo il posto dov'era non esiste più, stavo estirpando una siepe del giardino ed è uscito da li...la siepe non esiste più!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Iniziano i desideri... (ragni locali)

Messaggioda Bremen » 27/06/2012, 15:48

Stasera faccio una foto del terrarietto dove sta e vedremo!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Iniziano i desideri... (ragni locali)

Messaggioda Bremen » 24/08/2012, 20:10

DADAAAAAA Evvai ho trovato un secondo ragno...mi sembra femmina...ma non adulta mi pare...ecco le foto...
DSCF4095.JPG

DSCF4103.JPG

DSCF4104.JPG


Più tardi la sistemo in un barattolone più grande...e quando avròla conferma che ho due adulti(il maschio ha fatto la prima muta) proverò l'accoppiamento...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Iniziano i desideri... (ragni locali)

Messaggioda danix » 25/08/2012, 14:44

LI trovi in casa vero
danix
uovo
 
Messaggi: 61
Iscritto il: 19 ago '12
  • Non connesso

Re: Iniziano i desideri... (ragni locali)

Messaggioda Bremen » 25/08/2012, 15:25

Il primo ragno trovato in giardino il secondo in casa. Ma a quanto pare sono comuni in casa e molto molto belli da osservare! A differenza delle tarantole che vivono in buchi nel terrario dove a volte rimangono sempre a parte quache momento in cui cacciano, questi vivono sospesi sulla tela quindi sono molto facili da osservare...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Iniziano i desideri... (ragni locali)

Messaggioda danix » 25/08/2012, 15:28

Non sono velenosi vero???? :oops:
danix
uovo
 
Messaggi: 61
Iscritto il: 19 ago '12
  • Non connesso

Re: Iniziano i desideri... (ragni locali)

Messaggioda Bremen » 25/08/2012, 15:44

Penso che abbiano un veleno ma innocuo all'uomo, diciamo che si sente la puntura abbastanza ma non da dei problemi dopo...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Iniziano i desideri... (ragni locali)

Messaggioda danix » 25/08/2012, 15:51

:roll: menomale xD
danix
uovo
 
Messaggi: 61
Iscritto il: 19 ago '12
  • Non connesso

Re: Iniziano i desideri... (ragni locali)

Messaggioda dada » 25/08/2012, 19:11

Bremen ha scritto:DADAAAAAA Evvai ho trovato un secondo ragno...mi sembra femmina...ma non adulta mi pare...ecco le foto...

Sicuro che sia Tegenaria atrica? A prima vista mi ricorda più una bella Agelena sp., forse Agelena labyrinthica. Ma se l'hai trovata in casa è più probabile che sia Tegenaria.

Bremen ha scritto:Penso che abbiano un veleno ma innocuo all'uomo, diciamo che si sente la puntura abbastanza ma non da dei problemi dopo...

In ogni caso bisogna evitare di farsi mordere. Sono ormai più di 10 anni che studio e allevo ragni (soprattutto locali, ma anche esotici), non sono mai stata morsa e non sono esattamente Chuck Norris, quindi se ci sono riuscita io ci può riuscire chiunque.
In generale basta trattare i ragni, sia selvatici che allevati, con rispetto e delicatezza (e pazienza; anche "lentezza"). I nostri ragni anche se non pericolosi sono comunque tutti velenosi (tutti, fatta eccezione per un'unica famiglia, gli Uloboridae, sprovvisti di ghiandole velenifere) quindi meglio prevenire e mettersi in testa che con i ragni bisogna sempre agire in sicurezza, senza "improvvisare" troppo.

Ad esempio cercando Agelene e Tegenarie avresti potuto imbatterti in Tegenaria agrestis che è uno dei pochissimi ragni italiani il cui morso può avere effetti rilevanti ( :arrow: veleno di Tegenaria agrestis).
Nei prati, un altro ragno dal morso antipatico è Cheiracanthium sp. (C. punctorium e C. mildei). In ambienti casalinghi, un abitante dei battiscopa con un morso dagli effetti molto importanti è Loxosceles rufescens (effetti del morso).
Poi, per completare la brevissima lista dei ragni potenzialmente pericolosi in Italia, ovviamente c'è da segnalare la nostra appariscente vedova nera, Latrodectus tredecimguttatus.

Comunque, anche il morso di un ragno "non pericoloso" se ignorato e non curato può fare infezione; per non parlare di soggetti allergici in cui qualsiasi morso può sempre diventare un problema. Come dicevo prima, non bisogna farsi mordere, mai ;)
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Iniziano i desideri... (ragni locali)

Messaggioda Bremen » 25/08/2012, 19:45

No certo io non i maneggio mai, nemmeno per catturarli...solo con barattoli di vetro e un bastoncino per farlo scappare dentro.
Comunque è identica al maschio e su aracnofilia dicono sia una Tegenaria atrica...io sono abbastanza inesperto...ma è di 1,7 cm e ti assicuro che mettendo a confronto le foto di Agelena sp. e Tegenaria sp. sono abbastanza sicuro si tratti della seconda...ma sai...vedremo che mi dicono ancora su quel sito...
Ora se scopro che appartiene davvero a questa specie devo capire quando saranno maturi tutti e due per tentare un'accoppiamento
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Iniziano i desideri... (ragni locali)

Messaggioda Lepo » 01/09/2012, 14:20

Io ho una Zoropsis spinimana maschio, ieri l'ho nutrita con un altro ragno, ed oggi ha l'opistosoma bello cicciotto :-D

Immagine

Qui invece è quando lo catturai 1 mese fa (28 Luglio):

Immagine
Messor wasmanni 1 regina + prime uova e larve
Camponotus lateralis 1 regina + 10 operaie
Avatar utente
Lepo
uovo
 
Messaggi: 31
Iscritto il: 30 ago '12
Località: Faenza (RA) Emilia-Romagna
  • Non connesso

Re: Iniziano i desideri... (ragni locali)

Messaggioda Bremen » 05/05/2013, 0:42

Andando via dalla Svizzera ho lasciato i miei bei ragnetti liberi per la loro strada...avrebbero sofferto troppo per i viaggi. Ma la Spagna mi ha regalato un nuovo amico...anzi amica...una Tegenaria sp.
Spoiler: mostra
Immagine
Immagine


Ha già costruito una parte di tela e oggi il suo primo pranzo in casa...
Spoiler: mostra
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

quello che rimane della camola.....
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Altri Insetti e Artropodi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti