Allevamento afidi in arena?
Re: Allevamento afidi in arena?
E se all'interno dell'area mettiamo una piantina con il vasetto avvolto in un pezzo di calza da donna ..... Passa l'acqua ma non le formiche .....
LE MIE COLONIE
Camponotus ligniperda20 op nido di legno di Quercia in arena
M.barbarus 300 op nido di gasbeton in arena
Camponotus ligniperda20 op nido di legno di Quercia in arena
M.barbarus 300 op nido di gasbeton in arena
-
SIMWAR - Messaggi: 255
- Iscritto il: 17 mag '11
- Località: roma
Re: Allevamento afidi in arena?
SIMWAR ha scritto:E se all'interno dell'area mettiamo una piantina con il vasetto avvolto in un pezzo di calza da donna ..... Passa l'acqua ma non le formiche .....
Bucano il plexiglass vuoi che una retina non la traforino in meno di 10 minuti

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Allevamento afidi in arena?
dici e' ? ...... 

LE MIE COLONIE
Camponotus ligniperda20 op nido di legno di Quercia in arena
M.barbarus 300 op nido di gasbeton in arena
Camponotus ligniperda20 op nido di legno di Quercia in arena
M.barbarus 300 op nido di gasbeton in arena
-
SIMWAR - Messaggi: 255
- Iscritto il: 17 mag '11
- Località: roma
Re: R: Allevamento afidi in arena?
Direi di si 
Al massimo una retina metallica, ma alla fine sono tutte prove che andrebbero fatte.

Al massimo una retina metallica, ma alla fine sono tutte prove che andrebbero fatte.
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Allevamento afidi in arena?
a me piacciono le cose semplici, tanto abbiamo capito che nidi ed arene raramente durano più di un anno
intanto che voi elaborate metodi ai confini della realtà, io gli afidi me li godo già da tempo:
Diario " Crematogaster scutellaris " di Quercia
oggi tornando a casa ho staccato delle cime di siepe (non ricordo il nome) i cui giovani germogli sono infestati da centinaia di acari, li metti in acqua e ci sopravvivono per giorni e giorni, poi semplicemente cambi il ramo con uno nuovo o semplicemente ne stacchi un'altro infestato
e le mie Camponotus spp e le mie C.scutellaris godono sono cosi impegnate che se ne fregano di arrampicarsi sul vetro verso l'antifuga
intanto che voi elaborate metodi ai confini della realtà, io gli afidi me li godo già da tempo:
Diario " Crematogaster scutellaris " di Quercia
quercia ha scritto:ieri ho notato che una mia pianta di prezzemolo era un pò in decadimento...osservandola ho scoperto alcuni steli infestati da afidi neri. Ho staccato un delle foglioline incriminate e la ho messa in arena. é stata trovata subito dalle operaie che hanno cominciato ad armeggiare attorno agli afidi. Oggi gli afidi sono ancota tutti vivi, forse perche la fogliolina non si è ancora seccata, ed accuditi dalle operaie ( credevo sarebbero stati presto mangiati).
questa volta ho staccato un rametto con 3 diramazioni e 3 foglie e lo ho messo in un bicchiere di sakè () con un pò d'acqua sul fondo.
il tempo di scrivere questo messaggio e già 30-40 operaie lo hanno trovato e lo stanno esplorando.
Credo che la soluzione migliore per fornire afidi sia proprio questa: fornire rametti infestati da rimuovere dopo che si sono seccati .
Allevare piante vive in arena mi sembra impensabile, gli afidi con la complicità e l'aiuto delle formiche ucciderebbero la pianta in breve tempo
oggi tornando a casa ho staccato delle cime di siepe (non ricordo il nome) i cui giovani germogli sono infestati da centinaia di acari, li metti in acqua e ci sopravvivono per giorni e giorni, poi semplicemente cambi il ramo con uno nuovo o semplicemente ne stacchi un'altro infestato
e le mie Camponotus spp e le mie C.scutellaris godono sono cosi impegnate che se ne fregano di arrampicarsi sul vetro verso l'antifuga

-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Allevamento afidi in arena?
e se il rametto si secca e ne metti uno nuovo,
è possibile che le formiche spostino gli afidi su quello nuovo?
è possibile che le formiche spostino gli afidi su quello nuovo?
Mini-colonia:
- Messor capitatus
Lasius [Lasius]
Solenopsis sp.
-
fulmicotone - Messaggi: 559
- Iscritto il: 29 set '12
Re: Allevamento afidi in arena?
di solito è quello che spesso succede in natura
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Allevamento afidi in arena?
ho un progettino in corso,
e stavo pensando a qualche pianta da idrocoltura..

e stavo pensando a qualche pianta da idrocoltura..

Mini-colonia:
- Messor capitatus
Lasius [Lasius]
Solenopsis sp.
-
fulmicotone - Messaggi: 559
- Iscritto il: 29 set '12
Re: Allevamento afidi in arena?

Ci sta provando laurusma non ha ancora aggiornato, secondo me è un ottima idea!

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Allevamento afidi in arena?
Ho letto che le lenticchie crescono anche sopra il cotone bagnato.
.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: Allevamento afidi in arena?
Ilproblema è che gli afidi le ucciderebbero molto rapidamente.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Allevamento afidi in arena?
e le patate e le carote?se si prende un contenitore con l'acqua e con due ferri si tengono sollevati in modo che siano coperti d'acqua per tre quarti dopo qualche giorno spunteranno radici e foglie.
.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: Allevamento afidi in arena?
L'unica cosa che mi viene da dirti è provaci! E' difficile prevedere che succederà, fai un tentativo, seguilo bene e poi aggiornaci! Sarà un buon contributo al forum!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Allevamento afidi in arena?
Ma io avevo in mente una cosa un pò più artistica,
tipo una vasca di vetro grande quanto 2 o 3 scatole di scarpe
con al centro un piedistallo di ferro zincato (così non s'arrugginisce)
dove farci salire un edera..
Alla cima di questo piedistallo ci metto il formicaio con l'arena,
in modo che le formiche possono scendere fino all'edera
ma non possono scappare perchè più sotto troverebbero l'acqua..
Una specie di alcatraz con un albero della cuccagna al centro..
Non so se mi sono spiegato..
Il problema è che per adattare un edera in idrocoltura
ci vuole tutta una serie di passaggi, tra un contenitore interno con argilla
e un contenitore esterno che segna il livello dell'acqua
che sinceramente non c'ho capito nulla,
o sono io che sono gnucco o in quei siti si spiegano male..
sarà la stanchezza.. domani vedo meglio!
tipo una vasca di vetro grande quanto 2 o 3 scatole di scarpe
con al centro un piedistallo di ferro zincato (così non s'arrugginisce)
dove farci salire un edera..
Alla cima di questo piedistallo ci metto il formicaio con l'arena,
in modo che le formiche possono scendere fino all'edera
ma non possono scappare perchè più sotto troverebbero l'acqua..
Una specie di alcatraz con un albero della cuccagna al centro..

Non so se mi sono spiegato..
Il problema è che per adattare un edera in idrocoltura
ci vuole tutta una serie di passaggi, tra un contenitore interno con argilla
e un contenitore esterno che segna il livello dell'acqua
che sinceramente non c'ho capito nulla,
o sono io che sono gnucco o in quei siti si spiegano male..
sarà la stanchezza.. domani vedo meglio!
Mini-colonia:
- Messor capitatus
Lasius [Lasius]
Solenopsis sp.
-
fulmicotone - Messaggi: 559
- Iscritto il: 29 set '12
Re: Allevamento afidi in arena?
io lo dico da tempo cosa succederà:
serve una pianta adulta e robusta, un'arena grande e possibilmente all'aperto,gli afidi alati ti invaderebbero casa.
inoltre gli afidi sono da soli in grado di danneggiare seriamente una pianta adulta, figuriamoci una giovane, in arena con la complicità delle formiche.....
l'argomento mi interessa tantissimo, ma con il mio metodo, molto più sbrigativo, i gastri delle mie colonie poco numerose si sono già gonfiati all'inverosimile.......in 3- 4 giorni.....
ma non voglio dire di non provarci, anzi, solo che io ci ho provato più volte e lo sporco che gli afidi creano è enorme.
ora che mi ci fate pensare.... ci ho provato solo con le Camponotus spp e le C.scutellaris, ma mai con le Cataglyphis italicus
ci proverò domani 
serve una pianta adulta e robusta, un'arena grande e possibilmente all'aperto,gli afidi alati ti invaderebbero casa.
inoltre gli afidi sono da soli in grado di danneggiare seriamente una pianta adulta, figuriamoci una giovane, in arena con la complicità delle formiche.....
l'argomento mi interessa tantissimo, ma con il mio metodo, molto più sbrigativo, i gastri delle mie colonie poco numerose si sono già gonfiati all'inverosimile.......in 3- 4 giorni.....
ma non voglio dire di non provarci, anzi, solo che io ci ho provato più volte e lo sporco che gli afidi creano è enorme.
ora che mi ci fate pensare.... ci ho provato solo con le Camponotus spp e le C.scutellaris, ma mai con le Cataglyphis italicus


-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Torna a Altri Insetti e Artropodi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti