Regina Lasius (Lasius) sp. parassitata

Sezione dedicata all'osservazione e all'allevamento di altri Insetti e Artropodi.

Re: Regina Lasius (Lasius) sp. malata?

Messaggioda Formicaleones » 22/07/2015, 10:51

e terribile , i veri zombie ; ) meno male che non attaccano l'uomo
Avatar utente
Formicaleones
larva
 
Messaggi: 267
Iscritto il: 8 lug '15
  • Non connesso

Re: Regina Lasius (Lasius) sp. parassitata

Messaggioda PreemPAlver » 03/08/2015, 11:53

Sono curioso : alla fine cosa è uscito da quella povera regina?
Le mie formiche


Spoiler: mostra
ARGOMENTO DA AGGIORNARE :S

Minicolonie in arena :
Camponotus vagus (regina più 50 operaie) http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=9&t=9571
Pheidole pallidula ( regina più 40 operaie almeno e 2 soldati) http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=16&t=10310
Camponotus aethiops ( regina più 18 operaie)
Formica fusca( regina più 18 operaie)
Lasius sp X 4 ( 3 X 30 operaie, 1X15 operaie)

In fondazione in provetta

Aphaenogaster subterranea (regina più due operaie)
Formica gagates (regina più 10 operaie)
Solenopsis fugax ( 4 regine)
Crematogaster scutellaris ( 7 regine)
Lasius paralienus ( 2 regine)
Camponotus truncatus( regina più operaia)
Camponotus ligniperda
Tetramorium sp ( 3 X regine ognuna con prime operaie)
Messor wasmanni
Camponotus nylanderi ( regina più 6 operaie)
Myrmica sp.( 4 regine + 3 regine)
Camponotus aethiops ( regina più 6 operaie) http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=9&t=10041
Lasius emarginatus ( regine X 4 ognuna con una decina di operaie)
Avatar utente
PreemPAlver
larva
 
Messaggi: 256
Iscritto il: 8 mar '15
Località: Verona-Vicenza
  • Non connesso

Re: Regina Lasius (Lasius) sp. parassitata

Messaggioda Cthulhu » 03/08/2015, 20:49

Come mai è finito qui questo topic? Da quando il parassita è il protagonista? :-o

Comunque effettivamente una risposta era dovuta! Volevo farlo da tempo ma poi ho sempre rimandato! A dire il vero mi sento in colpa verso gli utenti del forum perchè dopo aver documentato il tutto meticolosamente e aver fatto crescere le aspettative ho rovinato (credo) tutto. :cry:

In concreto un po' per impazienza, un po' perchè spaventato che il parassita potesse in qualche modo sfuggirmi di mano ed andare ad intaccare le mie colonie incipienti (che in quel periodo erano prossime alla sfarfallatura delle prime operaie), ho deciso di accellerare i tempi improvvisandomi ostetrico.

Ho quindi provveduto a fissare la Lasius con uno spillo e l'intenzione sarebbe stata quella di incidere leggermente lo strato danneggiato del gastro cosi da fare uscire il parassita. Di fatto durante l'operazione ho visto l'antenna e le zampe della regina muoversi e preso dal panico che potesse essere ancora viva l'ho decapitata. Conseguentemente avendo raggiunto il punto di non ritorno (era inutile tenere una mezza formica sforacchiata) ho deciso di andare fino in fondo. Ho fatto le cose con estrema delicatezza (giuro :oops: ) ma ora capisco che è una fortuna che il mio sogno di fare il cardiochirurgo di quando avevo 5 anni non si sia avverato!

DSC01308.JPG


Ad ogni modo tagliando e aprendo e spremendo non sono riuscito ad intravvedere nessun corpo estraneo! Io mi aspettavo un larvone simile a quello delle mosche o delle formiche ma nulla! Il gastro era estremamente vuoto! Forse qualche utente esperto individuerà qualcosa che i miei occhi da macellaio di Plainfield non hanno visto!

Seguono immagini e video dal contenuto sconsigliate ai più sensibili di stomaco:

Spoiler: mostra
Prima dell'intervento si può notare il gastro della formica completamente deformato e spaccato. Inoltre pulsa molto vistosamente, comportamente che mi ha fatto credere all'interno vi fosse un unico grosso parassita pronto ad uscire.



Inizio l'intervento (notate i vistosi movimenti di zampe ed antenne che mi hanno fatto panicare, non so se fossero o meno movimenti incondizionati). L'idea era quella di staccare il tergite aprendo il gastro.



Questo è l'ultimo intervento registrato in modalità video, dopo di che ho provveduto a decapitare la formica e sono passato alle maniere forti.



Segue documentazione fotografica delle ultime fasi. Io non ho individuato nessuna traccia di origine "aliena":

La testa decapitata

DSC01318.JPG

Il corpo spillonato senza testa

DSC01325.JPG

Contenuto del gastro, un liquido colloso simile al muco che in poco tempo è seccato. Intravvedete qualcosa?

DSC01326.JPG

DSC01327.JPG

DSC01331.JPG


In attesa di un vostro feedback mi scuso per non aver saputo fare di meglio!
Camponotus vagus - Colonia di circa 100 operaie (v. Diario)
Formica (Serviformica) sp. - Colonia incipiente (v. Diario)
Avatar utente
Cthulhu
larva
 
Messaggi: 108
Iscritto il: 8 set '14
Località: Lugano, Svizzera
  • Non connesso

Re: Regina Lasius (Lasius) sp. parassitata

Messaggioda ludomali » 03/08/2015, 21:05

Cavoli, che brutta fine che ha fatto! :shock:
Ho un'ipotesi: potrebbe essere che il possibile parassita si sia spostato nel torace? L'hai già esaminato?

Una cosa che mi fa un po' preoccupare è che gli stessi movimenti li fa la mia regina di Lasius paralienus (c'è un video sul mio canale YouTube, link in firma). Dal video si nota anche che la regina si sfrega l'addome, forse infastidita. Ho anche un altro video in cui questi movimenti sono molto più accentuati, tanto da spaventare le operaie. :unsure:
Vedrò di controllarla più spesso...
Specie allevate:
Lasius emarginatus: Vai al diario
Camponotus ligniperda



Canale YouTube
Avatar utente
ludomali
pupa
 
Messaggi: 493
Iscritto il: 5 ago '14
Località: Torino
  • Non connesso

Re: Regina Lasius (Lasius) sp. parassitata

Messaggioda Cthulhu » 03/08/2015, 21:54

ludomali ha scritto:Cavoli, che brutta fine che ha fatto! :shock:
Ho un'ipotesi: potrebbe essere che il possibile parassita si sia spostato nel torace? L'hai già esaminato?

Una cosa che mi fa un po' preoccupare è che gli stessi movimenti li fa la mia regina di Lasius paralienus (c'è un video sul mio canale YouTube, link in firma). Dal video si nota anche che la regina si sfrega l'addome, forse infastidita. Ho anche un altro video in cui questi movimenti sono molto più accentuati, tanto da spaventare le operaie. :unsure:
Vedrò di controllarla più spesso...


Sisi ho sezionato ogni millimetro di quella povera bestia! Non so, forse non si trattava di un parassita. :unsure:
Io non mi preoccuperei per la tua regina, movimenti del gastro sono normali, nel mio caso prima delle pulsazioni la regina aveva perso la capacità di muovere le gambe ed il gastro ha cominciato a spaccarsi.
Camponotus vagus - Colonia di circa 100 operaie (v. Diario)
Formica (Serviformica) sp. - Colonia incipiente (v. Diario)
Avatar utente
Cthulhu
larva
 
Messaggi: 108
Iscritto il: 8 set '14
Località: Lugano, Svizzera
  • Non connesso

Re: Regina Lasius (Lasius) sp. parassitata

Messaggioda winny88 » 03/08/2015, 23:02

Se la fisogastria e la morte fossero stati dovuti a parassitoidi, sarebbero stati sicuramente almeno allo stadio larvale, di dimensioni visibili ad occhio. Credo che probabilmente fosse una semplice fisogastria fisiologica e che la morte sia dovuta ad altre cause...
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Regina Lasius (Lasius) sp. parassitata

Messaggioda PreemPAlver » 03/08/2015, 23:06

Ma allora non ho capito una cosa : i movimenti a cosa erano dovuti?
Non era morta da parecchio?
Le mie formiche


Spoiler: mostra
ARGOMENTO DA AGGIORNARE :S

Minicolonie in arena :
Camponotus vagus (regina più 50 operaie) http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=9&t=9571
Pheidole pallidula ( regina più 40 operaie almeno e 2 soldati) http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=16&t=10310
Camponotus aethiops ( regina più 18 operaie)
Formica fusca( regina più 18 operaie)
Lasius sp X 4 ( 3 X 30 operaie, 1X15 operaie)

In fondazione in provetta

Aphaenogaster subterranea (regina più due operaie)
Formica gagates (regina più 10 operaie)
Solenopsis fugax ( 4 regine)
Crematogaster scutellaris ( 7 regine)
Lasius paralienus ( 2 regine)
Camponotus truncatus( regina più operaia)
Camponotus ligniperda
Tetramorium sp ( 3 X regine ognuna con prime operaie)
Messor wasmanni
Camponotus nylanderi ( regina più 6 operaie)
Myrmica sp.( 4 regine + 3 regine)
Camponotus aethiops ( regina più 6 operaie) http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=9&t=10041
Lasius emarginatus ( regine X 4 ognuna con una decina di operaie)
Avatar utente
PreemPAlver
larva
 
Messaggi: 256
Iscritto il: 8 mar '15
Località: Verona-Vicenza
  • Non connesso

Re: Regina Lasius (Lasius) sp. parassitata

Messaggioda winny88 » 04/08/2015, 0:27

Era ancora viva! Morente, ma ancora viva! Muoveva anche le zampe e la testa e questo certamente non può essere causato da larve che le stanno nel gastro.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Regina Lasius (Lasius) sp. parassitata

Messaggioda Cthulhu » 04/08/2015, 8:31

Io ho sempre paralato di morte indicandola come "assenza di movimento" non potendo valutarla in altro modo. Durante tutto questo tempo in ogni caso la regina è rimasta nella sua provetta, cosa che potrebbe aver evitato la morte per disidratazione. Solo dopo averla spillonata al torace i movimenti sono diventati nuovamente visibili.

Riassumendo:
Dalla comparsa dei primi sintomi alla decapitazione sono passati 14 giorni, durante i quali per 12 giorni la regina ha subito una paralisi quasi totale. Il gastro ha cominciato di giorno in giorno ad aprirsi di più fino a spaccarsi, aprirsi, deformarsi e pulsando molto vistosamente.

Che fossero crampi? che fosse un batterio o un parassita di dimenzioni minori?
Camponotus vagus - Colonia di circa 100 operaie (v. Diario)
Formica (Serviformica) sp. - Colonia incipiente (v. Diario)
Avatar utente
Cthulhu
larva
 
Messaggi: 108
Iscritto il: 8 set '14
Località: Lugano, Svizzera
  • Non connesso

Precedente

Torna a Altri Insetti e Artropodi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 47 ospiti