Identificazione ragno (Menemerus sp., Salticidae)

Sezione dedicata all'osservazione e all'allevamento di altri Insetti e Artropodi.

Re: Identificazione ragno (Menemerus sp., Salticidae)

Messaggioda zambon » 10/04/2012, 20:02

Grazie Dada!
:mrblu:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Identificazione ragno (Menemerus sp., Salticidae)

Messaggioda zambon » 26/04/2012, 13:56

Questa girava sul mio davanzale, questa perchè credo sia una femminuccia o no?
Spoiler: mostra
Immagine
Immagine
Immagine

:smile:
P.S. circa 5-6 mm
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Identificazione ragno (Menemerus sp., Salticidae)

Messaggioda enrico » 26/04/2012, 14:25

Mi sa proprio di sì, e con quell'addome potrebbe anche essere gravida no.. ?
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Identificazione ragno (Menemerus sp., Salticidae)

Messaggioda dada » 26/04/2012, 15:03

Credo che sia di nuovo Menemerus sp., probabilmente M. semilimbatus, una foto degli occhi aiuterebbe per maggiore certezza. Non posso poi non segnalare che la cosa migliore per ottenere una buona identifcazione di un ragno è postare le foto del ragno su aracnofilia, dove ci sono molte persone appassionate di ragni che intervengono dando il loro parere, mentre qui ci sono solo io, e posso sempre sbagliarmi.

Non credo sia una femmina gravida ma un esemplare subadulto, la colorazione mi sembra quella giovanile e anche le dimensioni: una femmina adulta di M. semilimbatus è più grande di 5-6 mm.
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Identificazione ragno (Menemerus sp., Salticidae)

Messaggioda ParroccheTTo » 26/04/2012, 20:42

dada ha scritto:Mentre qui ci sono solo io, e posso sempre sbagliarmi.


Qui i dubbi li abbiamo noi! Seriamente, come fai? Già a volte identificare il genere di una formica è un'impresa, e considerando anche che in italia ce ne sono solo circa 35 (ma generi di formiche "trovabili" ce ne sono ben pochi...). Ma con i ragni? Forse ad un occhio profano risulta un'impresa...?
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Identificazione ragno (Menemerus sp., Salticidae)

Messaggioda enrico » 26/04/2012, 20:57

dada ha scritto:Non credo sia una femmina gravida ma un esemplare subadulto, la colorazione mi sembra quella giovanile e anche le dimensioni: una femmina adulta di M. semilimbatus è più grande di 5-6 mm.

Essendo un subadulto stai dicendo che non é possibile determinarne il sesso oppure intendi che é una femmina subadulta?
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Identificazione ragno (Menemerus sp., Salticidae)

Messaggioda dada » 27/04/2012, 14:02

Sì, nel caso dei ragni subadulti è sempre meglio non azzardare previsioni sul sesso. Immagino che anche un fine conoscitore di ragni Salticidi potrebbe trovarsi in difficoltà nel determinare il sesso di un esemplare subadulto da una foto; io non sono assolutamente un'esperta di Salticidi quindi non mi attento neanche a provarci. Sui Salticidi posseggo solo un'infarinatura generale.

Fra l'altro ho già commesso un errore: anche il primo Menemerus postato in questa discussione, anche se sembra un maschio, è in realtà un esemplare subadulto e quindi potrebbe non essere davvero maschio. Evidentemente quando ho scritto la mia prima risposta non ho tenuto conto delle dimensioni riportate da zambon; inoltre è cosa nota che nel genere Menemerus i palpi molto pelosi possano portare a identificare come maschi esemplari che in realtà non lo sono. Quindi vedete che non sono affatto infallibile... anzi :winky:

Un errore simile non sarebbe rimasto inosservato su aracnofilia, un forum sugli aracnidi frequentato da tanti appassionati e anche da veri aracnologi "con i palpi quadrati" :smart:

Ecco perchè dico che sarebbe meglio chiedere identificazioni di ragni su un forum dedicato ai ragni: si ottengono identificazioni più accurate in un posto dove esse sono oggetto di peer-review, invece che in un posto dove c'è una sola persona a rispondere.

Riguardo al "come fai": è dal 2003 che studio i ragni. Ho speso una fortuna in libri, attrezzatura, iscrizioni, materiale, viaggi... ho partecipato a due congressi internazionali di aracnologia e a diversi corsi e workshop aracnologici in vari Paesi e continenti, scegliendo per diverse estati di non andare al mare ma "a studiare", senza mai pentirmene perché grazie alla passione per l'aracnologia ho conosciuto persone eccezionali e vissuto esperienze indimenticabili.
E dopo tutti questi anni e tutta la passione e l'impegno spesi per conoscere meglio i ragni, ora sono in grado di identificare un Menemerus e riesco comunque ancora a sbagliarmi... :roll:
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Precedente

Torna a Altri Insetti e Artropodi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 58 ospiti