Mutilla sp. ?
24 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Mutilla sp. ?
gli ho dato un taglia forbice...... non ti dico la pacchia!! nonostante la sua arma è completamente inoffensivo
perpiaciere mi dite il nome scientifico del tagliaforbice?
perpiaciere mi dite il nome scientifico del tagliaforbice?
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Mutilla sp. ?
Intendi un dermattero tipo forficula? Io le ho sempre sentite come forbicine.. comunque ci sono le forficule, le euborellie e poi forse un'altro genere ancora.
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Mutilla sp. ?
intendo forficule, anche perchè le euborellie non ho idea di cosa siano
forbicine al nord, tagliaforbici al sud......
forbicine al nord, tagliaforbici al sud......

-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Mutilla sp. ?
Boh io sono al sud, é che in effetti non so se le ho mai sentite nominare da qualcuno! Comunque le euborellie sono queste : http://www.naturamediterraneo.com/forum ... _ID=136957 si possono anche confondere con le forficule volendo
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Mutilla sp. ?
Ho visto altre 2 Mutilla sp in 2 giorni.....
Una per strada e la ho messa in provetta per osservarla meglio ed aveva una Pheidole pallida sul corpo che sembrava estremamente confusa ed impacciate da tutti quei peli, l'altra vagava sulla mia veranda frequentata da P.pallida e L.emarginatus senza nessuna che la minacciasse.
Mi piacerebbe provare a tenerne una per un pò ma non ho idea di cosa si nutrano, nè delle loro abitudini, nè se ne vale la pena.
consigli?
Una per strada e la ho messa in provetta per osservarla meglio ed aveva una Pheidole pallida sul corpo che sembrava estremamente confusa ed impacciate da tutti quei peli, l'altra vagava sulla mia veranda frequentata da P.pallida e L.emarginatus senza nessuna che la minacciasse.
Mi piacerebbe provare a tenerne una per un pò ma non ho idea di cosa si nutrano, nè delle loro abitudini, nè se ne vale la pena.
consigli?
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Mutilla sp. ?
Non credo sia facile, parassitizzano i nidi di altri imenotteri solitari, non so neanche quali siano esattamente, quindi dubito che si possa ricreare il loro ciclo di vita in cattività quantomeno facilmente
.
Da adulti poi non so bene cos'é che facciano, almeno alcune specie dovrebbero nutrirsi di nettare. I maschi ad ogni modo sono alati!

Da adulti poi non so bene cos'é che facciano, almeno alcune specie dovrebbero nutrirsi di nettare. I maschi ad ogni modo sono alati!
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Mutilla sp. ?
in ogni caso mon mi sembrano particolarmente timorose delle formiche ma forse sbaglio 

-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Mutilla sp. ?
quercia ha scritto:gli ho dato un taglia forbice...... non ti dico la pacchia!! nonostante la sua arma è completamente inoffensivo
perpiaciere mi dite il nome scientifico del tagliaforbice?
guarda che le forbici(dette in sardo cugurre

- Devid
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
Re: Mutilla sp. ?
quercia ha scritto:in ogni caso mon mi sembrano particolarmente timorose delle formiche ma forse sbaglio
Le formiche non fanno paura a moltissimi, soprattutto se si tratta di una-due operaie! (poi ovviamente dipende anche che formiche) Le mutille pungono, sono ben corazzate e dovrebbero avere due discrete mandibole..
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
24 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Altri Insetti e Artropodi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 61 ospiti