Tutto su come allevare le vespe
40 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Re: Tutto su come allevare le vespe
Questa cosa la ho sentita anche io...
immagino che ci sia una certa predisposizione genetica.
Io sarei stramorto...
comunque diciamo che come punture la piu dolorosa è quella del calabrone, ha una sostanza "dolorifica" oltre che il veleno.
L'ape è dolorosa quato la vespa,ma il fatto di lasciare il pungiglione dentro fa si che portandosi istintivamente la mano sul punto colpito spesso si schiaccia la vescicola velenifera e si immette piu veleno ...oltretutto l'ape è sempre ben nutrita(dato che ha scorte di miele nel nido e puo mangiare sempre "bene")
La povera vespa invece in tarda estate-autunno fa piu male dato che mangia meglio(piu frutta matura,uva fiori di edera e piu larve, che nutrono trofallatticamente le vespe adulta)
Ma in primavera-inizio estate mangia poco e ha meno veleno.
Piccola curiosità:
La Polystes punge 4 volte: la prima fa male, la seconda pure, la terza mooolto meno(poco veleno) la quarta quasi non la senti..
la quinta:veleno finito
Una volta le feci arrabbiare troppo e una mi raggiunse,e alla seconda pizzicata gia che cero volli vedere fino a dove potesse arrivare.
Le vespula germanica erano troppe...sono scappato mentre mi erano entrate nella tuta da apicoltore
dopo 7 punture mi sono momentaneamente ritirato
ma lo leggerete presto nella storia completa
Le Polybia sudamericane puntano agli occhi e alla bocca limortxxx!!! immagino per che debbano difendersi dalle scimmie,e sono scappato(si proprio io)...e poi surfavo con un occhio gonfio e il labbro pure,tra i lazzi dei locali
la xilocopa fa un male della madonna
immagino che ci sia una certa predisposizione genetica.
Io sarei stramorto...
comunque diciamo che come punture la piu dolorosa è quella del calabrone, ha una sostanza "dolorifica" oltre che il veleno.
L'ape è dolorosa quato la vespa,ma il fatto di lasciare il pungiglione dentro fa si che portandosi istintivamente la mano sul punto colpito spesso si schiaccia la vescicola velenifera e si immette piu veleno ...oltretutto l'ape è sempre ben nutrita(dato che ha scorte di miele nel nido e puo mangiare sempre "bene")
La povera vespa invece in tarda estate-autunno fa piu male dato che mangia meglio(piu frutta matura,uva fiori di edera e piu larve, che nutrono trofallatticamente le vespe adulta)
Ma in primavera-inizio estate mangia poco e ha meno veleno.
Piccola curiosità:
La Polystes punge 4 volte: la prima fa male, la seconda pure, la terza mooolto meno(poco veleno) la quarta quasi non la senti..
la quinta:veleno finito

Una volta le feci arrabbiare troppo e una mi raggiunse,e alla seconda pizzicata gia che cero volli vedere fino a dove potesse arrivare.
Le vespula germanica erano troppe...sono scappato mentre mi erano entrate nella tuta da apicoltore

dopo 7 punture mi sono momentaneamente ritirato
ma lo leggerete presto nella storia completa

Le Polybia sudamericane puntano agli occhi e alla bocca limortxxx!!! immagino per che debbano difendersi dalle scimmie,e sono scappato(si proprio io)...e poi surfavo con un occhio gonfio e il labbro pure,tra i lazzi dei locali

la xilocopa fa un male della madonna
-
-
Ruben - Messaggi: 1051
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Roma
Re: Tutto su come allevare le vespe
Alla fine comunque si torna sempre all'ipersensibilità dell'individuo...
Mi è capitato di parlare molte persone che dicono che la puntura di un calabrone molte volte è mortale (specialmente quello rosso
)
Io pur essendo stato uno di quelli sempre in mezzo alla natura sono stato punto solo una volta da un ape (quest'estate, mentre ero a pochi metri da un amico apicoltore che svuotava un'arnia) e solo una volta da una vespa.
Cattivissime le Polybia sudamericane!!
Mi è capitato di parlare molte persone che dicono che la puntura di un calabrone molte volte è mortale (specialmente quello rosso

Io pur essendo stato uno di quelli sempre in mezzo alla natura sono stato punto solo una volta da un ape (quest'estate, mentre ero a pochi metri da un amico apicoltore che svuotava un'arnia) e solo una volta da una vespa.
Cattivissime le Polybia sudamericane!!

-
MattiaMen - Messaggi: 1211
- Iscritto il: 17 set '11
- Località: Arezzo/Firenze
Re: Tutto su come allevare le vespe
Bisogna considerare anche le proporzioni, un calabrone è molto più grande di una vespa e di conseguenza inietterà anche più veleno.
Un altro aspetto da considerare è la loro difesa "sociale", da piccolo ho preso con le pinzette una vespa a 2 metri dal nido, in pochi secondi il suo ronzio mi ha fatto arrivare addosso tutto l'alveare, sono corso via con 7 punture e la fervida convinzione che non sia il caso di molestare vespe e calabroni
Un altro aspetto da considerare è la loro difesa "sociale", da piccolo ho preso con le pinzette una vespa a 2 metri dal nido, in pochi secondi il suo ronzio mi ha fatto arrivare addosso tutto l'alveare, sono corso via con 7 punture e la fervida convinzione che non sia il caso di molestare vespe e calabroni

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Tutto su come allevare le vespe
Priscus ha scritto:Bisogna considerare anche le proporzioni, un calabrone è molto più grande di una vespa e di conseguenza inietterà anche più veleno.
Un altro aspetto da considerare è la loro difesa "sociale", da piccolo ho preso con le pinzette una vespa a 2 metri dal nido, in pochi secondi il suo ronzio mi ha fatto arrivare addosso tutto l'alveare, sono corso via con 7 punture e la fervida convinzione che non sia il caso di molestare vespe e calabroni
hihihihihihhihihi

Quante cose sto iniziando a capire su di te!!!

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Tutto su come allevare le vespe
Priscus ha scritto:Bisogna considerare anche le proporzioni, un calabrone è molto più grande di una vespa e di conseguenza inietterà anche più veleno.
Un altro aspetto da considerare è la loro difesa "sociale", da piccolo ho preso con le pinzette una vespa a 2 metri dal nido, in pochi secondi il suo ronzio mi ha fatto arrivare addosso tutto l'alveare, sono corso via con 7 punture e la fervida convinzione che non sia il caso di molestare vespe e calabroni
Io tempo fa ho fatto due foto con il flash a un nido di vespe, la prima è venuta bene, la seconda è venuta mossa... non ne ho potuta fare una terza perchè sono dovuto scappare via che mi inseguivano

-
MattiaMen - Messaggi: 1211
- Iscritto il: 17 set '11
- Località: Arezzo/Firenze
Re: Tutto su come allevare le vespe
Io sono un assaggiatore di punture, su una scala da uno a 5 ci sono:
-polistes stanno a 2
-le api mellifere stanno a uno (però il dolore viene intenzificato dalle punture multiple)
-la xilocopa sta a 3
-il calabrone rosso (vespa crabro) sta a 6.... in una scala da 1 a 5!!!
-il bombo sta a 1.... quasi non si sente.... i megachillidi anche meno...
-la vespula germanica sta a 3...
Comunque varia da individuo a individuo, comunque bisogna avere un pò di C... perchè per esempio una polistes regina fa molto meno male, senti solo un formicolio.
Ritornando in argomento, Polistes sp. punge di rado perchè la specie veramente pestifera è la germanica che si insegue fino ad un raggio di 30 metri dal nido se corri, mentre se rallenti ti pungono solo in un raggio di 3 metri... ma chi cammina lentamente con un migliaio di vespe inc%zz%te nere che ti pungono in tutte le parti del corpo anche quelle immaginarie???!!
La germanica si può anche allevare, ed anche il calabrone rsso si può allevare, ma non sono certo vespe da tenere sul balcone di casa come le polistes...
-polistes stanno a 2
-le api mellifere stanno a uno (però il dolore viene intenzificato dalle punture multiple)
-la xilocopa sta a 3
-il calabrone rosso (vespa crabro) sta a 6.... in una scala da 1 a 5!!!
-il bombo sta a 1.... quasi non si sente.... i megachillidi anche meno...
-la vespula germanica sta a 3...
Comunque varia da individuo a individuo, comunque bisogna avere un pò di C... perchè per esempio una polistes regina fa molto meno male, senti solo un formicolio.
Ritornando in argomento, Polistes sp. punge di rado perchè la specie veramente pestifera è la germanica che si insegue fino ad un raggio di 30 metri dal nido se corri, mentre se rallenti ti pungono solo in un raggio di 3 metri... ma chi cammina lentamente con un migliaio di vespe inc%zz%te nere che ti pungono in tutte le parti del corpo anche quelle immaginarie???!!
La germanica si può anche allevare, ed anche il calabrone rsso si può allevare, ma non sono certo vespe da tenere sul balcone di casa come le polistes...
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Tutto su come allevare le vespe
Anche questo bestione (credo la piu grossa vespa in italia) Megascolia flavifrons sarebbe interessante allevare... un pò meno provarne la puntura; pare abbia un aculeo enorme...
E' una vespa solitaria e parassitizza le larve degli scarabei rinoceronte
Non da fonte attendibile ma qualcuno mi disse che la sua puntura sia ben piu dolorosa di quella dei calabroni
E' una vespa solitaria e parassitizza le larve degli scarabei rinoceronte
Non da fonte attendibile ma qualcuno mi disse che la sua puntura sia ben piu dolorosa di quella dei calabroni
-
-
GiAntCarlo - Messaggi: 128
- Iscritto il: 1 ago '11
- Località: Roma
Re: Tutto su come allevare le vespe
esattamente quella che dicevo io!!!non è un imenottero però....faceva parte della luftwaffe!!
è molto bella e mi piacerebbe conoscerla meglio....
la scala di dolore quoto robybar tranne che sulle api,che le sento molto più delle polystes ma forse è una cosa personale...



la scala di dolore quoto robybar tranne che sulle api,che le sento molto più delle polystes ma forse è una cosa personale...
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Tutto su come allevare le vespe
Per fare un po' di chiarezza sull'allergia alle vespe, se può interessare, posso dare il mio contributo dato che più o meno ho dato un esame di immunologia.
Sostanzialmente è vero che è legata ad una suscettibilità individuale, perché il sistema immunitario di ognuno reagisce in maniera differente agli allergeni, soltanto che ad essere rigorosi dal punto di vista medico nessuna puntura è scevra da rischio di shock anafilattico a parte la prima.
Questo perché alla prima puntura il nostro organismo non ha mai avuto alcun contatto con il veleno e per questa ragione il sistema immunitario sarà pronto a rispondere in maniera sistemica (shock anafilattico) solo quando ormai il veleno è stato del tutto disgregato. In pratica quando l'allarme è stato diramato ormai il criminale è scomparso e la polizia non interviene fino a che non lo incontra di nuovo, cioè alla puntura successiva.
Ogni persona ed ogni puntura nella stessa persona sono diverse e per questa ragione non è matematico che ad ogni puntura si diventi a rischio di shock anafilattico nella occasione successiva, però sostanzialmente ogni puntura può essere quella buona.
E' il motivo per cui un allergologo referta che al momento della sua analisi sul paziente non si è rilevata una ipersensibilità agli allergeni impiegati, ma non si esclude che i contatti che avverrano dopo almeno 2 settimane (tempo necessario al sistema immunitario per prepararsi) possano portare a reazioni anche letali. Potrebbe infatti essere stato il suo test a sensibilizzare il paziente.
Un'altra notizia interessante è che (a quanto ci dicevano all'uni) il veleno delle vespe è identico ad una delle sostanze che il nostro organismo impiega per segnalare ai neuroni che c'è un processo lesivo in corso(bradichinina). In pratica dolore liquido!
Sostanzialmente è vero che è legata ad una suscettibilità individuale, perché il sistema immunitario di ognuno reagisce in maniera differente agli allergeni, soltanto che ad essere rigorosi dal punto di vista medico nessuna puntura è scevra da rischio di shock anafilattico a parte la prima.
Questo perché alla prima puntura il nostro organismo non ha mai avuto alcun contatto con il veleno e per questa ragione il sistema immunitario sarà pronto a rispondere in maniera sistemica (shock anafilattico) solo quando ormai il veleno è stato del tutto disgregato. In pratica quando l'allarme è stato diramato ormai il criminale è scomparso e la polizia non interviene fino a che non lo incontra di nuovo, cioè alla puntura successiva.
Ogni persona ed ogni puntura nella stessa persona sono diverse e per questa ragione non è matematico che ad ogni puntura si diventi a rischio di shock anafilattico nella occasione successiva, però sostanzialmente ogni puntura può essere quella buona.
E' il motivo per cui un allergologo referta che al momento della sua analisi sul paziente non si è rilevata una ipersensibilità agli allergeni impiegati, ma non si esclude che i contatti che avverrano dopo almeno 2 settimane (tempo necessario al sistema immunitario per prepararsi) possano portare a reazioni anche letali. Potrebbe infatti essere stato il suo test a sensibilizzare il paziente.
Un'altra notizia interessante è che (a quanto ci dicevano all'uni) il veleno delle vespe è identico ad una delle sostanze che il nostro organismo impiega per segnalare ai neuroni che c'è un processo lesivo in corso(bradichinina). In pratica dolore liquido!
-
-
Bosco - Messaggi: 123
- Iscritto il: 1 lug '11
- Località: Cesena (FC)
Re: Tutto su come allevare le vespe
Riguardo la megascolia, non penso proprio che si possa allevare, a meno chè non si abbia un terrario grande come una stanza addobbare con legno marcio, un contenitore d'acqua molto grande ed una 50ina di larve di scarabeo rinoceronte.... Con prato fiorito per saziare le megascolie adulte...
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Tutto su come allevare le vespe
che voi sappiate le vespe muratrici (sceliphron) sono dolorose?
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Tutto su come allevare le vespe
Pungono di rado, molto di rado: se disturbi il nido massimo una puntura! Parlo per esperienza, il magazzino del mio giardino ha un nido e mi dispiace toglierle (non danno fastidio).
Il dolore non è intenso, passabile.
Il dolore non è intenso, passabile.
-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Tutto su come allevare le vespe
Robybar ha scritto:Riguardo la megascolia, non penso proprio che si possa allevare, a meno chè non si abbia un terrario grande come una stanza addobbare con legno marcio, un contenitore d'acqua molto grande ed una 50ina di larve di scarabeo rinoceronte.... Con prato fiorito per saziare le megascolie adulte...
Non sono pienamente daccordo...
Anche le formiche hanno un areale di foraggiamento vastissimo ma non per questo adibiamo una casa per singolo formicaio...

Nel secondo filmato si vede chiaramente la Megascolia bere del liquido sicuramente zuccherino (miele?). L'unica difficoltà sarebbe reperire le larve di scarabeo rinoceronte da darle, per potersi riprodurre.
Certo, far vivere una vespa in una "scatoletta" di vetro non è sicuramente eticamente bello, e se ne perderebbero tanti dei suoi particolari di vita. Solo per questo lo sconsiglio anche io vivamente, e poi credo che, come lo scarabeo rinoceronte, anche lei sia una specie in pericolo.
-
-
GiAntCarlo - Messaggi: 128
- Iscritto il: 1 ago '11
- Località: Roma
Re: Tutto su come allevare le vespe
GiAntCarlo ha scritto:Robybar ha scritto:Riguardo la megascolia, non penso proprio che si possa allevare, a meno chè non si abbia un terrario grande come una stanza addobbare con legno marcio, un contenitore d'acqua molto grande ed una 50ina di larve di scarabeo rinoceronte.... Con prato fiorito per saziare le megascolie adulte...
Non sono pienamente daccordo...
Anche le formiche hanno un areale di foraggiamento vastissimo ma non per questo adibiamo una casa per singolo formicaio...
Nel secondo filmato si vede chiaramente la Megascolia bere del liquido sicuramente zuccherino (miele?). L'unica difficoltà sarebbe reperire le larve di scarabeo rinoceronte da darle, per potersi riprodurre.
Certo, far vivere una vespa in una "scatoletta" di vetro non è sicuramente eticamente bello, e se ne perderebbero tanti dei suoi particolari di vita. Solo per questo lo sconsiglio anche io vivamente, e poi credo che, come lo scarabeo rinoceronte, anche lei sia una specie in pericolo.
Appunto, la megascolia è fatta per volare, er questo per allevarla degnamente ci vorrebbe qualcosa come un terrario per tartarughe di terra, rempito a legno marcio e scarabei in fase larvale, perchè se recludi un insetto che vola per adempire a funzioni vitali in una scatolina dalle dimenzioni anche prossime al mezzo metro quadrato, è come negarle una vita degna di essere chiamata tale.
Con le formiche è un'altro discorso perchè non volano e sono talmente picocle che anche in una vascheta microscpica devono comunque camminare u pò per predere il cibo, anche se non corpono le distanze che in natura coprirebbero tranquillamente...
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Tutto su come allevare le vespe
Secondo me non vale neanche neanche la pena porsi la domanda se sia possibile allevarle vista l'impossibilita' di trovare un buon numero di larve di scarabei rinoceronte (oltre che il problema nel reperirle in natura subentra il danno che si fa ad una specie gia' in crisi)
-
MattiaMen - Messaggi: 1211
- Iscritto il: 17 set '11
- Località: Arezzo/Firenze
40 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Altri Insetti e Artropodi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 47 ospiti