Identificazione [Mutillidae, Kalotermes flavicollis]
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazione [Mutillidae, Kalotermes flavicollis]
Salve a tutti..!!!
So che non sono formiche ma mi piacerebbe sapere cosa sono...
Questa penso che sia una Mutillidae.....vero???

Uploaded with ImageShack.us
E questa potrebbe essere una regina di termite???

Uploaded with ImageShack.us
So che non sono formiche ma mi piacerebbe sapere cosa sono...
Questa penso che sia una Mutillidae.....vero???

Uploaded with ImageShack.us
E questa potrebbe essere una regina di termite???

Uploaded with ImageShack.us
-
alessio85 - Messaggi: 135
- Iscritto il: 26 ago '12
- Località: Marche
Re: Identificazione.
Il primo è probabilmente un Mutillidae. Il secondo è un reale (regina o maschio) già dealato di termite della specie Kalotermes flavicollis. Te ne rendi conto dal collare giallo che dà appunto il nome alla specie e che differenzia questi reali da quelli dell'altra specie autoctona di termiti (Reticulitermes lucifugus) che invece non hanno collare giallo. Questo è proprio il periodo di sciamatura; anche io ne ho trovati molti 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione.
winny88 ha scritto: Il secondo è un reale (regina o maschio) già dealato di termite della specie Kalotermes flavicollis.
Ok ma maschio o femmina?
Questi fondano come le formiche, cioè mettendoli in provetta?
-
alessio85 - Messaggi: 135
- Iscritto il: 26 ago '12
- Località: Marche
Re: Identificazione.
Maschi e regine sono quasi identici, distinguerli è difficilissimo. Non fondano assolutamente come le formiche. La loro fondazione mi riferiscono altri utenti che è complicatissima 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione [Mutillidae, Kalotermes flavicollis]
ARGOMENTO SPOSTATO IN:
ALTRI INSETTI E ARTROPODI

all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Identificazione [Mutillidae, Kalotermes flavicollis]
Confermo. Anzitutto a differenza delle formiche, le termiti hanno sia maschi che femmine per tutto il ciclo di vita della colonia. Praticamente le regine non immagazzinano lo sperma maschile (come le regine di formica).
Le ali non servono per l'accoppiamento in volo...ma solo per disperdersi.
Una volta atterrati, gli alati si dealano e c'è una selezione in cui gli alati si "scelgono" per formare coppie fisse. A quel punto la coppia cerca un luogo dove appartarsi ed inizia l'accoppiamento e la successiva deposizione.
Ma riprodurre questo meccanismo in cattività è quasi impossibile, poichè il fattore ambientale è indispensabile.
Per questo, anche i professionisti, solitamente preferiscono prendere direttamente parti di colonie in cui, in assenza dei reali originali, si creeranno riproduttori sostitutivi.
Le ali non servono per l'accoppiamento in volo...ma solo per disperdersi.

Una volta atterrati, gli alati si dealano e c'è una selezione in cui gli alati si "scelgono" per formare coppie fisse. A quel punto la coppia cerca un luogo dove appartarsi ed inizia l'accoppiamento e la successiva deposizione.
Ma riprodurre questo meccanismo in cattività è quasi impossibile, poichè il fattore ambientale è indispensabile.

Per questo, anche i professionisti, solitamente preferiscono prendere direttamente parti di colonie in cui, in assenza dei reali originali, si creeranno riproduttori sostitutivi.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Altri Insetti e Artropodi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti