Trovate termiti in un vaso...

Sezione dedicata all'osservazione e all'allevamento di altri Insetti e Artropodi.

Trovate termiti in un vaso...

Messaggioda Quaxo76 » 13/05/2012, 19:43

Beh, non proprio un vaso ma quasi. Davanti casa mia ho un cortiletto, molto piccolo (circa 4x2 metri) piastrellato, in mezzo al centro storico del paese, quindi lontano da boschi o campi. Due anni fa ho costruito una "fioriera" in muratura, larga circa 40cm, lungo un lato del cortile. Già da un po' ci si sono stabilite le formiche (Lasius, Aphaenogaster e recentemente C. scutellaris). Ma stamattina, sollevando un vasetto di terracotta poggiato sulla terra della fioriera, ci ho trovato sotto centinaia di termiti. :-? Sono rimasto totalmente sorpreso, anche perché quel vasetto stava là da non più di due mesi.
Mia moglie, che è americana e quindi è cresciuta col terrore delle termiti (che in America si mangiano case intere), ovviamente non è stata contenta di saperlo.
Possibile che in soli due mesi si sia sviluppata questa colonia? E da dove, visto che qua in giro non ho mai visto termiti?
E poi: che stanno mangiando, visto che non c'è legno ma solo terra e piante?

Domanda finale: se volessi spostarle da lì, come dovrei fare? Potrei raccoglierle tutte, ma dopo dove le porto? In un qualsiasi bosco dove già so che vivono naturalmente? :?:

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Trovate termiti in un vaso...

Messaggioda feyd » 13/05/2012, 19:47

ahahahahhahahaah

da quando ci hai scoperto ti stanno accadendo cosi di tutti i colori :lol: :lol: :lol: ritrovamenti di ogni sorta e tipo :lolz:

la colonia non si è ovviamente sviluppata sotto il vaso ma è sicuro che vi siano colonie sparse sotto terra per tutto il paesello quindi arrivano da sotto per cercare cibo e probabilmente il vaso gli piace per calore e umidità, per il cibo gli basta che nella terra vi siano pezzi di cellulosa morta di vario tipo ;)

per spostarla puoi solo mettere un rialzo sotto al vaso cosi che loro non abbiano più lo spazio sotto dove nascondersi.

ogni tentativo di eliminazione penso sia inutile ne arriverebbero semplicemente altre ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Trovate termiti in un vaso...

Messaggioda Quaxo76 » 13/05/2012, 19:52

feyd ha scritto:da quando ci hai scoperto ti stanno accadendo cosi di tutti i colori :lol: :lol: :lol: ritrovamenti di ogni sorta e tipo :lolz:

Proprio così... E neanche me le vado a cercare!! Il vasetto l'ho sollevato solo perché mi serviva qualcosa di pesante per tener fermo un pezzo di plexiglass mentre lo incollavo... :/

feyd ha scritto:la colonia non si è ovviamente sviluppata sotto il vaso ma è sicuro che vi siano colonie sparse sotto terra per tutto il paesello quindi arrivano da sotto per cercare cibo


Questo non è possibile! :) La fioriera l'ho costruita io, e l'ho riempita di terra; ma sotto ci sono ancora le vecchie mattonelle in cotto, e sotto ancora un massello di cemento di almeno 5cm, e sotto a quello c'è solido tufo. E non ce le vedo le termiti a scavare tutta quella roba!! :) Quindi, o sono arrivate in volo, o con la terra che ho messo nella fioriera (comprata in negozio, non raccolta in giro) o erano nel vasetto e si sono "allargate" (il vasetto mi è stato regalato e contiene un ciclamino, ancora apparentemente in buona salute). Se posso domani faccio qualche foto... :roll:

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Trovate termiti in un vaso...

Messaggioda enrico » 13/05/2012, 19:58

Le loro capacità di diffondersi non sono chiarissimissime..
In breve tutte le termiti di questo genere che vive in terra producono alati che sciamano come nelle formiche, per la rappresentante italiana (Reticulitermes lucifugus) si legge in alcuni siti che però gli alati rappresentano un caso unico e non sono in grado di fondare nuove colonie, dunque si diffonderebbero solo tramite gemmazione, quindi con un "pezzo" di colonia madre che si allontana.

Ad ogni modo una convivenza di queste 4 specie in un unico vaso io al posto tuo sarei felice di osservarla senza toccare nulla, d'altro canto é vero anche che questa specie di termiti é anche dannosa se permetti loro di entrarti in casa..in america per farti capire i danni sono fatti in buona parte da termiti dello stesso genere. Nei boschi e negli ambienti naturali al contrario sono utilissime nel distruggere il legno morto e ricoprono un ruolo molto importante.

A te la scelta dunque, io non credo che sia troppo difficile contenerle nel vaso, se hai una casa non di legno che quantomeno non é connessa con il giardino tramite parti di legno...non dovrebbe essere così rischioso. Altrimenti le porti in una qualsiasi area naturale e dovrebbero cavarsela, da me le ho trovate in pineta.

Cosa si stanno mangiando...? Cellulosa.. sono molto adattabili, in mancanza di un tronco di legno caduto non disdegnano semplici rametti magari marci in mezzo alla terra..ad ogni modo coll'espandersi della colonia l'appetito cresce, e se é vero che si possono mangiare anche la carta penso che del legno da qualche parte l'avranno trovato. Tieni presente comunque che a differenza delle formiche o di altre specie di termiti esotiche queste quando si spostano per raggiungere una fonte di cibo anzicché camminare all'aria aperta costruiscono prima una vistosa architettura a base di terra/legno rimangiato/impastato che forma una sorta di tunnel protettivo.
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Trovate termiti in un vaso...

Messaggioda feyd » 13/05/2012, 20:03

ho visto dove vivi e le case sono vecchie cosi come il tufo di base ed il cemento, ed a loro bastano pochi mm per passare, non hanno neanche necessità di scavarle spesso, anche se le mie stanno provando a scavare i bordi del contenitore di plastica dura.....


in ogni caso al massimo prelevale e spostale di casa ;) ma sicuramente saranno anche nella terra del vaso se questo ha un foro sulla base
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Trovate termiti in un vaso...

Messaggioda Quaxo76 » 13/05/2012, 21:23

Si si, le case sono vecchie, ma la mia è stata ristrutturata di recente, il cemento è stato fatto 6-7 anni fa. Ma quello che voglio dire è che anche se avessero un collegamento con la terra che c'è sotto, dovrebbero percorrere sottoterra centinaia di metri prima di arrivare ad un posto dove ci sono terra ed alberi, noi stiamo proprio in mezzo al centro storico, dove ci sono solo case e niente giardini o parchi!
Comunque, se per spostarsi devono creare tunnel visibili, penso che riuscirei ad accorgermene prima che entrino in casa...

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Trovate termiti in un vaso...

Messaggioda feyd » 13/05/2012, 21:27

considera che mangiano legno, ed indovina le cantine di cosa sono piene e con cosa sono tenute so le vecchie fondamenta, ma credo che non arrivino a fare danni veri.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Trovate termiti in un vaso...

Messaggioda enrico » 13/05/2012, 22:17

Beh invece i danni veri li fanno, questo é bene dirlo, senza creare panico o altro. Forse sono un pò meno aggressive delle specie americane ma non ci conterei affatto, penso che si equivalgono. Diverse specie di Reticulitermes sono diffuse in tutt'europa, in giappone e in america, ed ovunque sono conosciute come "pests".. poi certo in posti dove molte case sono fatte in legno il loro impatto é differente.
Credo che negli USA ci siano almeno:

Reticulitermes hesperus
Reticulitermes flavipes
Reticulitermes tibialis
Reticulitermes virginicus

più
Coptotermes formosanus (specie aggressivissima molto invasiva, con colonie più numerose, alloctona asiatica)
Heterotermes aureus (di questa non so niente, credo sia specie desertica diffusa in california tipo)

Tutte sono considerate "subterranean termites" (Rhinotermitiidae) e sono responsabili del 90% (dato letto da qualche parte, ma all'incirca mi pare assolutamente plausibile) dei danni causati dalle termiti, e negli stati uniti non ammontano a poco a quanto ho sentito.

Ad ogni modo il mio consiglio é quello di tenertele , tanto con un pò d'attenzione le terrai facilmente fuori da casa, magari potrai anche osservare qualcosa sulle interazioni con le colonie di formiche presenti visto che se non ho capito male coabitano vicine vicine.. ;)
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Trovate termiti in un vaso...

Messaggioda Ruben » 14/05/2012, 0:02

diciamo che per le formiche le termiti sono una leccornia!...mettine alcune alle Aphanogaster :-o :twisted:
-
Avatar utente
Ruben
moderatore
 
Messaggi: 1051
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Trovate termiti in un vaso...

Messaggioda Quaxo76 » 14/05/2012, 6:48

Ma infatti mi chiedo come mai non siano state sterminate dalle migliaia di formiche che girano lì intorno...
Tra l'altro - un po' OT - le Aphaenogaster sono spettacolari. Sono molto attive e hanno comportamenti interessanti... mi piace come coprono il cibo con pezzetti di terra o legno, gestiscono i rifiuti in modo interessante, e piazzano delle sentinelle che se ne stanno ferme immobili, a fare la guardia, per ore! :)

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Trovate termiti in un vaso...

Messaggioda enrico » 14/05/2012, 13:08

Il punto é che le termiti sono sì preda ambita ma non preda facile come si potrebbe pensare. Le interazioni variano moltissimissimo da specie a specie in tutto il mondo, esistono anche rari casi di simbiosi fra alcune specie di formiche e di termiti.. ma lasciamo stare, parliamo del nostro di caso.
Intanto le termiti non sono indifese come si potrebbe pensare; i soldati sono una vera e propria casta anti-formiche, mentre le operaie sono comunque dotate di un bel paio di mandibole spacca-legno e mordono anche loro.

Queste foto ritraggono un combattimento fra le R. lucifugus e Tetramorium sp.: http://www.entomologiitaliani.net/publi ... php?t=7334

La verità però é che le termiti di questo genere hanno anche altre armi più potenti della lotta corpo a corpo.. si tratta della loro capacità di manipolare l'ambiente. In caso di attacco o di allarme di qualche sorta chiudono tutte le uscite tranne 2-3 sigillandole e i soldati si concentrano su queste con una strategia che ricorda quella delle Camponotus truncatus.. la loro testa é infatti del diametro dell'entrata stessa, tappandola, ed é tutta fortemente corazzata, ed in più espone al nemico un paio di lunghe mandibole di portata perciò maggiore a quelle di una normale formica, sostenute dall'imponente muscolatura della testa..
Penetrare dentro il termitaio é già difficilissimo, ma figuriamoci anche combattere all'interno di questi tunnel strettissimi.. si tratta di continui scontri 1v1, dove le formiche non possono abusare del numero, e dove il lavoro delle termiti soldati é facilitato. Alcune specie di Reticulitermes sono inoltre ingrado di secernere un'agente chimico simile a quello delle Crematogaster scutellaris direttamente dalla bocca.

Ho letto uno studio sulle interazioni fra Aphaenogaster sp. e Reticulitermes flavipes nelle foreste nordamericane; Sembra che quando le termiti sono state alloggiate in un nido artificiale le Aphaenogaster sono riuscite abbastanza facilmente a razziarle ed ad eliminarle, mentre quando sono state poste in un nido naturale da loro costruito queste ultime non sono riuscite ad uccidere neanche una termite.. il vero momento di debolezza é quello della sciamatura dei nuovi alati, che prima di prendere il volo possono essere catturati, ma per il resto le piccoline sono decisamente ben difese..
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Trovate termiti in un vaso...

Messaggioda feyd » 14/05/2012, 13:14

beh sicuramente in natura è problematico attaccare un nido di termiti per qualunque specie di formica, ma vedessi le mie vagus come si sono divertite l'ultima volta :lol: :lol: :lol:
facevano degli scatti velocissimi verso l'interno del tunnel e prelevavano una malcapitata per poi portarla morta nel loro nido e poi ripartivano all'attacco :lolz: :twisted:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Trovate termiti in un vaso...

Messaggioda enrico » 14/05/2012, 13:28

beh infatti fuori dai loro oscuri tunnel sotterranei non sono così a sicuro.. i loro meccanismi difensivi sono congeniati per funzionare lì, poi magari davanti a qualche specie di piccole dimensioni se la possono anche cavare, ma certo le vagus non sono una di queste..basti vedere come si relazionano con le formiche più piccole :-D
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso


Torna a Altri Insetti e Artropodi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 31 ospiti