Rhynchophorus ferrugineus

Sezione dedicata all'osservazione e all'allevamento di altri Insetti e Artropodi.

Rhynchophorus ferrugineus

Messaggioda Cloud » 28/04/2012, 13:18

Questa mattina ho trovato un Rhynchophorus ferrugineus meglio conosciuto come Punteruolo rosso che gironzolava sul mio balcone così l' ho catturato e messo in quella che sarà l' arena delle mie formiche...avrei intenzione di allevarlo e mi chiedevo cosa posso dargli da mangiare, per ora ho letto che mangia frutta dolce come pera,banana e mela ma ho ancora alcune domande.
-Come gli somministro da bere?cotone bagnato in un tappo
-Ho un ex acquario dove tenevo le mie due tartarughe molto piccolo tipo 50x30 va bene se faccio lì un piccolo terrario?
-si arrampica?
-Dove posso comprare il gel che mangiano di solito i coleotteri?
-Le lare si possono far sviluppare anche se non gli faccio mangiare il legno di palma?
-Le formiche potrebbero gradire questi coleotteri?
-Quanto vivono?
-Conoscete un sito specializzato in coleotteri?
P.S:so che è illegale anche solo la detenzione ma è cosi carino :love2:
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Rhynchophorus ferrugineus

Messaggioda feyd » 28/04/2012, 13:31

tanto a titolo di esempio per la regione lazio:
http://www.regione.lazio.it/agriservizi ... eruolo.pdf
ed ecco per la toscana:
http://www.regione.toscana.it/regione/m ... apalma.pdf


in sostanza è lotta obbligatoria quindi non allevarlo e non rilasciarlo, se vuoi tenerlo per osservarlo fallo ma non deve riprodursi ne scappare ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Rhynchophorus ferrugineus

Messaggioda Cloud » 28/04/2012, 13:50

Ovviamente non voglio farlo scappare.Farò anche delle foto anche se sto partendo e torno tra tre giorni
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Rhynchophorus ferrugineus

Messaggioda Cloud » 28/04/2012, 14:08

Mi sono venute in mente altre domande
-Temperatura ideale?
-Di quanto spazio vitale ha bisogno?
-Umidità ideale?
Comunque vorrei consigli in generale
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Rhynchophorus ferrugineus

Messaggioda MattiaMen » 28/04/2012, 15:08

Spillaloooo :twisted: :twisted:
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: Rhynchophorus ferrugineus

Messaggioda Cloud » 30/04/2012, 18:38

Si ci stavo pensando ma prima vorrei sapere come farlo sopravvivere dai ragazzi datemi un sito dove posso cercare
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Rhynchophorus ferrugineus

Messaggioda luca321 » 30/04/2012, 19:13

feyd ha scritto:tanto a titolo di esempio per la regione lazio:
http://www.regione.lazio.it/agriservizi ... eruolo.pdf
ed ecco per la toscana:
http://www.regione.toscana.it/regione/m ... apalma.pdf


in sostanza è lotta obbligatoria quindi non allevarlo e non rilasciarlo, se vuoi tenerlo per osservarlo fallo ma non deve riprodursi ne scappare ;)


MattiaMen ha scritto:Spillaloooo :twisted: :twisted:


Penso che per quanti danni abbia fatto alle nostre palme, i consigli sopra, sono i migliori che ti possiamo dare!


Cloud ha scritto:Mi sono venute in mente altre domande
-Temperatura ideale?
-Di quanto spazio vitale ha bisogno?
-Umidità ideale?
Comunque vorrei consigli in generale



Sinceramente non ho idea, non credo esisti un "allevamento" di questi animali anche perchè li vogliamo eliminare, non certo far riprodurre.

Per cui, valuta un pò te la situazione. Per quanto ricordi, si alimentano della linfa ( chiedo conferme) delle palme. Senza quella muoiono.
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Rhynchophorus ferrugineus

Messaggioda Cloud » 30/04/2012, 19:28

Per quanto ricordi, si alimentano della linfa ( chiedo conferme) delle palme. Senza quella muoiono.

Quelli sono le larve...i maschi gradiscono solo frutta fresca...mela,banana e pera
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Rhynchophorus ferrugineus

Messaggioda luca321 » 30/04/2012, 19:34

Mettilo in una vaschetta ( CHIUSA mi raccomando) con frutta e verdura e lascialo li fino a quando non diventa immobile e privo di vita. Poi o lo conservi o lo getti ;)
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Rhynchophorus ferrugineus

Messaggioda Formandrea » 30/04/2012, 20:29

Lo so che uccidono le palme ma lo fanno per sopravvivere :( Noi non abbiamo mai ucciso nessuno per sopravvivere vero? Solo qualche estinzione quà e la ;)
Aforismi:

Spoiler: mostra
“Io penso che tutti dovrebbero studiare le formiche. Esse hanno una sorprendente filosofia in quattro punti. Non arrenderti mai, guarda avanti, sii positivo e fai tutto quello che puoi.”

"Le formiche sono così simili agli esseri umani da creare imbarazzo. Esse coltivano funghi, allevano afidi come mandrie, lanciano eserciti in guerra, usano spray chimici per spaventare e confondere i nemici, catturano schiavi, sfruttano il lavoro minorile, scambiano incessantemente informazioni. Esse fanno tutto meno che guardare la televisione.”
Avatar utente
Formandrea
major
 
Messaggi: 1301
Iscritto il: 24 apr '11
Località: Lombardia, provincia di MB
  • Non connesso

Re: Rhynchophorus ferrugineus

Messaggioda luca321 » 30/04/2012, 21:33

Formandrea ha scritto:Lo so che uccidono le palme ma lo fanno per sopravvivere :( Noi non abbiamo mai ucciso nessuno per sopravvivere vero? Solo qualche estinzione quà e la ;)

Sarà brutto come pensiero, ma le palme del mio giardino fanno molta più ombra del punteruolo. Quest'estate, mi interesserà di più avere le palme che lui ;)
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Rhynchophorus ferrugineus

Messaggioda greenboy » 04/05/2012, 19:54

bah secondo me può essere carino quanto mi pare ma io appena lo trovo lo faccio diventare cibo per formiche...
dopotutto ne va del mio cognome...Di Palma ;)
Chichi,la mia Escorpius flavicadius!
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus

3 regine Pheidole pallidula
Avatar utente
greenboy
pupa
 
Messaggi: 321
Iscritto il: 27 giu '11
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Rhynchophorus ferrugineus

Messaggioda Cloud » 04/05/2012, 23:08

ora è in un terrario solo che ho messo troppa terra e ha scavato ora è sotto terra e non so ne se è vivo ne se è morto
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Rhynchophorus ferrugineus

Messaggioda MattiaMen » 07/05/2012, 21:33

Sinceramente a me importa ben poco se fa fuori le palme esotiche impedendo alle città di assomigliare a Miami. Il problema è che colpisce la palma nana (Chamaerops humilis) specie mediterranea.
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: Rhynchophorus ferrugineus

Messaggioda enrico » 07/05/2012, 21:58

Concordo.. cioé.. io abito in "Viale delle Palme", il mio quartiere é sul mare e fino a qualche anno fa c'erano centinaia di palme, ora si sono molto ridotte e le tre Canariensis del mio giardino sono passate a miglior vita (presto la Washington potrebbe seguirle)..e tutte avevano un'età abbastanza veneranda, quest'ultima avrà almeno un 80 anni. Quindi certo mi dispiace anche per loro, soprattutto mi fa rabbia per la gestione assente del problema da parte del comune, con palme morte piene di larve in sviluppo del tutto abbandonate e tutta la gestione del problema praticamente lasciata all'iniziativa privata.. il che significa più diffusione dell'insetto nel 95% dei casi, nell'altro l'uso di veleni assolutamente tremendi e vietati nel pieno di aree abitati dai pochi che hanno cercato di darsi da fare.
Però sicuramente se ora non ci fossero a rischio le palme nane, vedasi la riserva naturale dello Zingaro che né é letteralmente piena per chi non la conosciesse, allora le preoccupazioni sarebbero minori. Le palme ornamentali sono belle, sono parte del paesaggio della mia città da un sacco di tempo e sicuramente hanno (avevano?) davvero un ruolo caratteristico, ed una mattanza simile non é comunque bella a vedersi..però il vedere minacciato un habitat naturale é sempre cosa ben peggiore..
A casa mia in collaborazione con l'università s'é fatto un trattamento a base di nematodi, ma sembra che questi abbiano una buona efficacia in sede solo preventiva, perché non riescono a raggiungere gli esemplari che hanno già raggiunto le parti più in profondità. Speriamo che qualcosa si muova, una qualche soluzione si trova, in maniera da poter almeno salvare le nane.
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso


Torna a Altri Insetti e Artropodi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 68 ospiti