insetti foglia(Extatosoma tiaratum)

Sezione dedicata all'osservazione e all'allevamento di altri Insetti e Artropodi.

insetti foglia(Extatosoma tiaratum)

Messaggioda feyd » 23/03/2012, 14:20

ecco a voi un esemplare di Extatosoma tiaratum di quelli che sto allevando che si è messo in posa per me mentre reinserivo nella teca un altro ramo di rovo fresco fresco :-D
'esemplare è alla 2\3 muta, purtroppo non è facile tenere i conti assieme a tutti gli altri impegni.

eccolo senza flash, giusto per vedere i coloni più al naturale, ovviamente la foto è un po scura ma si può ben capire ugualmente la colorazione reale.
Spoiler: mostra
Immagine
By feyd89 at 2012-03-23


eccolo invece flashato con tutti i dettagli, finalmente sto imparando ad usare la mia fotocamera e riesco a prendere dei dettagli da paura :)
Spoiler: mostra
Immagine
By feyd89 at 2012-03-23
Immagine
By feyd89 at 2012-03-23
Immagine
By feyd89 at 2012-03-23
Immagine
By feyd89 at 2012-03-23


spero sia di vostro gradimento :-D

p.s. se volete sono portabili ad entomodena
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: insetti foglia(Extatosoma tiaratum)

Messaggioda Jacopo » 23/03/2012, 14:50

Li ho allevati per qualche generazione...interessanti ma dopo un po' sono un po' troppo statici :yellow:
Molto belli e dinamici (sempre per i canoni di un Fasmide eh :lol: ) i Peruphasma schultei, che tra l'altro si riproducono solo sessualmente.
-
Colonie
Crematogaster scutellaris http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=3361
Temnothorax sp. http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=18&t=3360
Lasius emarginatus
In fondazione
Crematogaster scutellaris
Avatar utente
Jacopo
uovo
 
Messaggi: 48
Iscritto il: 8 mar '12
Località: prov. Ancona
  • Non connesso

Re: insetti foglia(Extatosoma tiaratum)

Messaggioda Dorylus » 23/03/2012, 14:54

Belli io ho allevato questa specie per un'annetto poi ho passato per via dello spazio che preferisco darlo alle formiche
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso


Torna a Altri Insetti e Artropodi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 47 ospiti