Ciatafurche ?
22 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Ciatafurche ?
Ma ste bestie volano??? a me fanno schifo, beh in realta` ho un po paura di loro, e vorrei iniziare ad allevarle e conoscerle un po`.
L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
-
Formicone - Messaggi: 547
- Iscritto il: 8 set '11
- Località: reggio emilia
Re: Ciatafurche ?
Formicone ha scritto:Ma ste bestie volano??? a me fanno schifo, beh in realta` ho un po paura di loro, e vorrei iniziare ad allevarle e conoscerle un po`.

SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Ciatafurche ?
hihi Rhebir94 ho letto su una rivista che le persone hanno spesso paura di cio` che non conoscono ed e proprio per questo che voglio allevarle, consigli sull`allevamento??
L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
-
Formicone - Messaggi: 547
- Iscritto il: 8 set '11
- Località: reggio emilia
Re: Ciatafurche ?
Formicone ha scritto:hihi Rhebir94 ho letto su una rivista che le persone hanno spesso paura di cio` che non conoscono ed e proprio per questo che voglio allevarle, consigli sull`allevamento??
Sicuramente prediligono:
-umidità
-poca luce
-spazi non piccoli (una volta ne ho messa una dentro la provetta e non se fermata un'attimo)
Si ciberanno un pò di tutto, un pò come gli onischi (infatti li trovi negli stessi posti) quindi mangeranno senza problemi insetti morti.
PS: Non le ho mai allevate ma secondo me questi sono i requisiti principali
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Ciatafurche ?
a volte le trovo sotto la corteccia insieme alle formiche
L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
-
Formicone - Messaggi: 547
- Iscritto il: 8 set '11
- Località: reggio emilia
Re: Ciatafurche ?
Anch'io gli ho già visti insieme a delle formiche (a delle Crematogaster scutellaris). Chissà se non hanno qualche tipo di convivenza come gli onischi e i collemboli come se ne parlava in questo post:
viewtopic.php?f=56&t=896
viewtopic.php?f=56&t=896
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Ciatafurche ?
Credo (ma non sono sicuro) che siano anche almeno in parte predatrici.. una volta diedi ad una di esse un ragnetto, e questa lo trafisse con la sua pinza e poi lo mangiò.
Altra cosa, sebbene in natura se ne trovino in buon numero vicine fra di loro, in cattività credo sia meglio offrir loro spazi adeguati pena morte di una delle due (cosa del resto che vale per tantissimi altri artropodi, proprio oggi ho trovato due Scolopendra cingulata sotto uno stesso sasso, a pochi mm l'una dall'altra.. chiuse insieme si massacrerebbero). Un giorno ad un'età imprecisata compresa fra i 7 e i 10 anni ricordo che ne misi due in un bicchiere di plastica, la mattina dopo trovai quattro metà, due posteriori e due anteriori.. non so come si riuscirono a tagliare in due a vicenda. Mi é rimasto impresso.
Altra cosa, sebbene in natura se ne trovino in buon numero vicine fra di loro, in cattività credo sia meglio offrir loro spazi adeguati pena morte di una delle due (cosa del resto che vale per tantissimi altri artropodi, proprio oggi ho trovato due Scolopendra cingulata sotto uno stesso sasso, a pochi mm l'una dall'altra.. chiuse insieme si massacrerebbero). Un giorno ad un'età imprecisata compresa fra i 7 e i 10 anni ricordo che ne misi due in un bicchiere di plastica, la mattina dopo trovai quattro metà, due posteriori e due anteriori.. non so come si riuscirono a tagliare in due a vicenda. Mi é rimasto impresso.
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
22 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Altri Insetti e Artropodi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 49 ospiti