Impressionante cos'ho trovato! Ape regina! (Bombus sp.)
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Impressionante cos'ho trovato! Ape regina! (Bombus sp.)
Cercavo formiche, come sempre, ed ho trovato questa!!!



Quasi annegava in un secchio! E' enorme e "pelosissima"!! Misura circa 3.5cm, con le zampette oltre i 4cm!!!!
Ha le ali piccole rispetto al corpo! Che cosa è??? Io ho immaginato fosse un'ape regina, in quanto gialla e nera ma il triplo di un'ape normale!
La libero?



Quasi annegava in un secchio! E' enorme e "pelosissima"!! Misura circa 3.5cm, con le zampette oltre i 4cm!!!!
Ha le ali piccole rispetto al corpo! Che cosa è??? Io ho immaginato fosse un'ape regina, in quanto gialla e nera ma il triplo di un'ape normale!
La libero?
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: Impressionante cos'ho trovato! Ape regina!
Non è un'ape regina, ma probabilmente una femmina fecondata di bombo, date le dimensioni.
Questo se non muore a breve. Le femmine fecondate sono quelle che svernano in qualche soffitta o cavo di un albero, o sottoterra, e fonderanno a primavera, un po' come le nostre regine incriminate.
Se la rimetti in condizioni di sopravvivere, puoi liberarla in un giorno caldo, altrimenti... se non scampa, pappa per colonie!
Questo se non muore a breve. Le femmine fecondate sono quelle che svernano in qualche soffitta o cavo di un albero, o sottoterra, e fonderanno a primavera, un po' come le nostre regine incriminate.
Se la rimetti in condizioni di sopravvivere, puoi liberarla in un giorno caldo, altrimenti... se non scampa, pappa per colonie!
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Impressionante cos'ho trovato! Ape regina!
No, è un Bombo
http://it.wikipedia.org/wiki/Bombus
Visto il ruolo che hanno gli insetti impollinatori direi proprio di liberarlo.

http://it.wikipedia.org/wiki/Bombus
Visto il ruolo che hanno gli insetti impollinatori direi proprio di liberarlo.
-
MattiaMen - Messaggi: 1211
- Iscritto il: 17 set '11
- Località: Arezzo/Firenze
Re: Impressionante cos'ho trovato! Ape regina!
Grazie!! Si, ho visto le foto adesso! Proprio un Bombo(lone)!!!
Lo libero subito, anche se ho notato che ha le ali danneggiate :( Quantomeno l'ho salvato dall'annegamento...ma speriamo che spravviva!
Grazie ancora dell'identificazione
Lo libero subito, anche se ho notato che ha le ali danneggiate :( Quantomeno l'ho salvato dall'annegamento...ma speriamo che spravviva!
Grazie ancora dell'identificazione

Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: Impressionante cos'ho trovato! Ape regina!
si confermo..un bombo.
Quando ho letto il titolo ho fatto così
seguito da
passando per
ma poi ho aperto il topic e visto l'immagine
Peccato, sarei stato contento se tu avessi trovato un'ape regina...ma per allevarla sarebbe stato veramente difficile. Magari prima di liberarla falla stare in un luogo caldo che si asciuga.
Quando ho letto il titolo ho fatto così




Peccato, sarei stato contento se tu avessi trovato un'ape regina...ma per allevarla sarebbe stato veramente difficile. Magari prima di liberarla falla stare in un luogo caldo che si asciuga.
Esperienze:
Pheidole pallidula - Ceduta
Crematogaster scutellaris 10 operaie - Deceduta
Tapinoma nigerrimum - Ceduta
Pheidole pallidula - Ceduta
Crematogaster scutellaris 10 operaie - Deceduta
Tapinoma nigerrimum - Ceduta
- wariner
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 29 set '11
- Località: Nord Lombardia
Re: Impressionante cos'ho trovato! Ape regina!
Confermo, comunque operaia di Bombus terrestris.
Le regine sono più tonde e poco più grosse, inoltre la stopicciatura delle ali conferma l'ipotesi operaia visto che le regine che nascono in questo periodo sono destinate a morie l'anno prossimo, e quindi sono immacolate dal punto di vista estetico
L'ape regina non esce mai dal suo alveare, tranne per il volo nuziale in cui si accoppia con una manciata di maschi, detti fuchi, poi ritorna nel su alveare ed inizia a deporre le uova.
Non può vivere senza le api operaie perchè non è in grado di allevare la prole, nutrirsi, bottinare o pungere.
Le regine sono più tonde e poco più grosse, inoltre la stopicciatura delle ali conferma l'ipotesi operaia visto che le regine che nascono in questo periodo sono destinate a morie l'anno prossimo, e quindi sono immacolate dal punto di vista estetico

L'ape regina non esce mai dal suo alveare, tranne per il volo nuziale in cui si accoppia con una manciata di maschi, detti fuchi, poi ritorna nel su alveare ed inizia a deporre le uova.
Non può vivere senza le api operaie perchè non è in grado di allevare la prole, nutrirsi, bottinare o pungere.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Impressionante cos'ho trovato! Ape regina! (Bombus sp.)
Al bombo dagli del miele e in una giornata di sole liberala...
Ho tenuto un nido di B.terrestris molti anni fa sono spassosissimi,ma farli fondare richiede molto tempo e tecniche complesse. e poi dovrebbe svernare
Ho tenuto un nido di B.terrestris molti anni fa sono spassosissimi,ma farli fondare richiede molto tempo e tecniche complesse. e poi dovrebbe svernare
-
-
Ruben - Messaggi: 1051
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Roma
Re: Impressionante cos'ho trovato! Ape regina! (Bombus sp.)
Ruben ha scritto:Al bombo dagli del miele e in una giornata di sole liberala...
Ho tenuto un nido di B.terrestris molti anni fa sono spassosissimi,ma farli fondare richiede molto tempo e tecniche complesse. e poi dovrebbe svernare
Credo che il topic sia un pò datato, a questo punto chi ha aperto il topic avrà già liberato 'esemlare da un pezzo....
Comunque mi sembra interessante l'allevamento dei bombi... erchè non ne parli nelal sezione apposita? Credo che sarò il primo a cimentarmene se fai una specie di guida

Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Impressionante cos'ho trovato! Ape regina! (Bombus sp.)
Anche perchè le api regine non sciamano mai da sole, ma si portano sempre un bel gruppo di api operaie dal nido di origine. Vi auguro (per voi) di non trovarne mai una, a meno di avere già addosso per caso un scafandro bello protetto... Ma chi va in giro con gli scafandri??
- Emarginatus
- Messaggi: 316
- Iscritto il: 11 mar '11
- Località: Brianza
Re: Impressionante cos'ho trovato! Ape regina! (Bombus sp.)
Emarginatus ha scritto:Anche perchè le api regine non sciamano mai da sole, ma si portano sempre un bel gruppo di api operaie dal nido di origine. Vi auguro (per voi) di non trovarne mai una, a meno di avere già addosso per caso un scafandro bello protetto... Ma chi va in giro con gli scafandri??
In verità le api che sciamano sono molto mansuete, perchè ogni volta che la regina sciama, le api operaie che si porta dietro hanno il gastro pieno di mieie, una scorta per poter sopravvivere finchè le costruttrici non creano il nuovo nido, quindi avndo il gasro pieno non possono curvare l'addome per pungere... per cui un alveare di api è totalmente innocuo in fase di sciamatura e di fondazione.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Impressionante cos'ho trovato! Ape regina! (Bombus sp.)
nuoooo! pazzesco! che robe incredibili si scoprono!



"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Altri Insetti e Artropodi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti