Scarabeo identificazione
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Scarabeo identificazione
Nei dintorni di casa mia ci saranno sì e no qualche centinaio di questi insetti, ho pensato allora "perché non usarli come insetti da pasto e possibilmente allevarli", ma chiedo comunque una identificazione. Penso che siano dei carabini, ma non ne sono sicuro. Non li ho mai visti volare, e non credo che ne siano in grado, sembra che abbiano le elitre fuse.
Luogo: Falconara
Ho anche notato una "peculiarità" di questi insetti: verso la mattina ne trovo ogni giorno a decine ribaltati, spesso ancora moribondi, ho anche provato a ritirarne sù alcuni, ma insistevano nel andare a "correre" contro ogni muro o superficie presente per ritornare a pancia in sù. Penso che sia una tattica per sembrare morti (tanatosi, penso si scriva così), ma altro non vi so dire.
Luogo: Falconara
Ho anche notato una "peculiarità" di questi insetti: verso la mattina ne trovo ogni giorno a decine ribaltati, spesso ancora moribondi, ho anche provato a ritirarne sù alcuni, ma insistevano nel andare a "correre" contro ogni muro o superficie presente per ritornare a pancia in sù. Penso che sia una tattica per sembrare morti (tanatosi, penso si scriva così), ma altro non vi so dire.
Spoiler: mostra
-
Il_mirlino - Messaggi: 159
- Iscritto il: 25 lug '22
Re: Scarabeo identificazione
Confermo che appartengono alla famiglia dei carabidi, ma non conosco la specie non essendo esperto in coleotteri. Di solito non sono molto graditi alle colonie perché corazzati. Anch'essi hanno una dieta carnivora sia da larve che da adulti.
Colonie in allevamento:
Colonie grandi:
Camponotus vagus
Formica sp.
2 regine di Camponotus vagus
Colonie grandi:
Camponotus vagus
Formica sp.
2 regine di Camponotus vagus
-
Anto05 - Messaggi: 56
- Iscritto il: 3 apr '22
- Località: Savignano sul Rubicone FC
Re: Scarabeo identificazione
Harpalus sp., probabilmente H. rufipes.
Le elitre non sono "fuse", sono perfettamente dispiegabili, sotto c'è un altro paio di ali membranose che funziona perfettamente e sono in grado di volare (quando lo dicono loro, non quando lo diciamo noi).
Non è una buona idea darli come insetti da pasto alle colonie di formiche in allevamento. In generale, non è mai una buona idea usare insetti o altri animali selvatici. I motivi principali sono due: possono veicolare patogeni, tra cui soprattutto parassiti e parassitoidi; possono essere intossicati da pesticidi o altre sostanze velenose. In entrambi i casi le formiche potrebbero essere danneggiate.
Non sono carnivori, si nutrono principalmente di vegetali e solo occasionalmente di alcune larve. I Carabidi non sono tutti predatori.
Le elitre non sono "fuse", sono perfettamente dispiegabili, sotto c'è un altro paio di ali membranose che funziona perfettamente e sono in grado di volare (quando lo dicono loro, non quando lo diciamo noi).
Non è una buona idea darli come insetti da pasto alle colonie di formiche in allevamento. In generale, non è mai una buona idea usare insetti o altri animali selvatici. I motivi principali sono due: possono veicolare patogeni, tra cui soprattutto parassiti e parassitoidi; possono essere intossicati da pesticidi o altre sostanze velenose. In entrambi i casi le formiche potrebbero essere danneggiate.
Non sono carnivori, si nutrono principalmente di vegetali e solo occasionalmente di alcune larve. I Carabidi non sono tutti predatori.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Scarabeo identificazione
Penso che non siano contaminati da pesticidi, vivo praticamente in mezzo al nulla marchigiano, per i parassiti non si potrebbe bollirli o metterli nel freezer per minimo 24 ore? Almeno per la maggior parte dei parassiti funziona così? Per la corazza le zampe non si possono dare oppure, non so, la pancia oppure la testa?
Spoiler: mostra
-
Il_mirlino - Messaggi: 159
- Iscritto il: 25 lug '22
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Altri Insetti e Artropodi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti