Identificazione Salticidae
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazione Salticidae
Salve a tutti, dopo una lunga assenza torno sul forum per chiedervi un favore.
Settimana scorsa ho trovato un ragno saltatore in casa e, nonostante la mia aracnofobia, me ne sono innamorato e gli ho subito allestito un terrario invece di farlo vivere come un clandestino sulla finestra.
Sarebbe andato tutto bene se mi fossi fermato qui, ma a pochi giorni di distanza l'uno dall'altro ne ho trovati altri due, sempre in casa, con cui ho provveduto a fare la stessa cosa.
A questo punto spero che non ne arrivino più, perché io non ho autocontrollo e rischio di ritrovarmi con un esercito di ragni...
Detto questo, vorrei chiedervi se potete aiutarmi a identificarli e sessarli, ed eventualmente se avete qualche link o del materiale da consultare per imparare a farlo da solo.
Scusate la pessima qualità delle foto ma sono piccoli, veloci e poco collaborativi.
Questo è il primo che ho trovato, all'inizio pensavo fosse un maschio, ma considerato che da qualche giorno ha rinforzato molto la tana e si è nascosto lì dentro senza mai uscire comincio a sospettare sia in realtà una femmina gravida. Osservando foto su internet il genere mi sembra Icius, ma a parte la livrea non saprei davvero quali caratteri guardare.
Il secondo. Osservando i pedipalpi sono abbastanza sicuro che sia un maschio ma vi chiedo comunque conferma.
L'ultimo, trovato appena un'oretta fa. Anche questo mi sembra un maschio, forse della stessa specie del primo.
Hanno tutti dimensioni inferiori al centimetro e sono stati trovati a Milano.
Grazie a tutti in anticipo!
Settimana scorsa ho trovato un ragno saltatore in casa e, nonostante la mia aracnofobia, me ne sono innamorato e gli ho subito allestito un terrario invece di farlo vivere come un clandestino sulla finestra.
Sarebbe andato tutto bene se mi fossi fermato qui, ma a pochi giorni di distanza l'uno dall'altro ne ho trovati altri due, sempre in casa, con cui ho provveduto a fare la stessa cosa.
A questo punto spero che non ne arrivino più, perché io non ho autocontrollo e rischio di ritrovarmi con un esercito di ragni...
Detto questo, vorrei chiedervi se potete aiutarmi a identificarli e sessarli, ed eventualmente se avete qualche link o del materiale da consultare per imparare a farlo da solo.
Scusate la pessima qualità delle foto ma sono piccoli, veloci e poco collaborativi.
Questo è il primo che ho trovato, all'inizio pensavo fosse un maschio, ma considerato che da qualche giorno ha rinforzato molto la tana e si è nascosto lì dentro senza mai uscire comincio a sospettare sia in realtà una femmina gravida. Osservando foto su internet il genere mi sembra Icius, ma a parte la livrea non saprei davvero quali caratteri guardare.
Spoiler: mostra
Il secondo. Osservando i pedipalpi sono abbastanza sicuro che sia un maschio ma vi chiedo comunque conferma.
Spoiler: mostra
L'ultimo, trovato appena un'oretta fa. Anche questo mi sembra un maschio, forse della stessa specie del primo.
Spoiler: mostra
Hanno tutti dimensioni inferiori al centimetro e sono stati trovati a Milano.
Grazie a tutti in anticipo!
-
michi1012 - Messaggi: 215
- Iscritto il: 1 giu '13
- Località: Milano
Re: Identificazione Salticidae
Sulle formiche sono molto ignorante ma sul resto vado che è una bellezza. Spesso osservare solo la forma e la livrea non è sufficiente per un'identificazione sicura, i colori e i disegni possono variare o non essere cosi ben definiti dalla popolazione di un'area all'altra o esserci più specie simili nello stesso areale, in questi casi c'è bisogno d'osservare l'epigino o i pedipalpi per la certezza della specie, ma questi esemplari sono facili.
Il primo e l'ultimo ragno sono Icius subinermis
, il secondo ragno è un Menemerus semilimbatus
. Spero che dopo tutto questo tempo la mia risposta ti sia ancora utile, ma purtroppo sono entrata nel forum da pochi giorni.
Il primo e l'ultimo ragno sono Icius subinermis


In cerca di: Colobopsis truncata, Camponotus ligniperda (Latreille, 1802)
-
Jasmine R. - Messaggi: 39
- Iscritto il: 7 lug '21
- Località: Assisi
Re: Identificazione Salticidae
Premetto che ne capisco poco o nulla, ti chiedo, come fai a dire che l’ultima foto è Icius subinermis e non per esempio Icius hamatus? Cosa dovrei vedere per distinguere i due? Perché se nn avessi letto la tua risposta io avrei optato per il secondo
“Parvula (nam exemplo est) magni formica laboris
Ore trahit, quodcunque potest, atque addit acervo
Quem struit; haud ignara ac non incauta futuri.”
Orazio
Ore trahit, quodcunque potest, atque addit acervo
Quem struit; haud ignara ac non incauta futuri.”
Orazio
-
ŠpidĖrman - Messaggi: 468
- Iscritto il: 14 giu '19
- Località: Vicino L’Aquila - Abruzzo
Re: Identificazione Salticidae
Sono 2 specie molto simili non è possibile distinguerle con sicurezza con quelle foto penso comunque che sia I. subinermis del disegno della livrea, dovresti osservarli molto da vicino con lenti d'ingrandimento per la fotocamera del cellulare o con un microscopio e osservare i dettagli, con l'epigino vai sul sicuro non è facile guardare la sotto a un ragno vivo, soprattutto cosi piccolo. Questi link possono aiutarti per poter fare da solo, Io uso fiale molto piccole in cui possono muoversi poco e li metto in frigorifero fino a quando diventano apatici, devi stare attento a non lasciarli troppo altrimenti rischi di ucciderli. Una volta estratti dal frigo avrai poco tempo per osservarli o fotografarli, con questo caldo si riprendono alla svelta.
https://araneae.nmbe.ch/data/2318/Icius_hamatus
https://araneae.nmbe.ch/data/2314/Icius_subinermis
https://araneae.nmbe.ch/data/2318/Icius_hamatus
https://araneae.nmbe.ch/data/2314/Icius_subinermis
In cerca di: Colobopsis truncata, Camponotus ligniperda (Latreille, 1802)
-
Jasmine R. - Messaggi: 39
- Iscritto il: 7 lug '21
- Località: Assisi
Re: Identificazione Salticidae
Grazie mille, sei stata gentilissima
-
michi1012 - Messaggi: 215
- Iscritto il: 1 giu '13
- Località: Milano
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Altri Insetti e Artropodi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 47 ospiti