ID imitatore
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
ID imitatore
Ciao a tutti!
Ho scambiato talmente tante volte questi insetti per Lasius emarginatus che sono giunto alla conclusione che le imitino, visto che li trovo praticamente solo vicino ai nidi delle Lasius...
Tralasciando le foto pessime come al solito, sapete dirmi almeno il genere (o almeno la famiglia dai
)
Lunghezza: circa 3 mm
Grazie in anticipo!
Ho scambiato talmente tante volte questi insetti per Lasius emarginatus che sono giunto alla conclusione che le imitino, visto che li trovo praticamente solo vicino ai nidi delle Lasius...
Tralasciando le foto pessime come al solito, sapete dirmi almeno il genere (o almeno la famiglia dai

Lunghezza: circa 3 mm
Grazie in anticipo!
-
MikyMaf - Messaggi: 2043
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: ID imitatore
a me sembra solo un essere con degli occhi enormi...e parecchio inquietante.
comunque credo che sia una L.emarginatus deforme (almeno credo,MAI credermi su queste cose, MAI)
comunque credo che sia una L.emarginatus deforme (almeno credo,MAI credermi su queste cose, MAI)
Non abbiamo bisogno di chissà quali grandi cose o chissà quanti grandi uomini.Abbiamo bisogno di più regine!
Benedetto Croce & FidGot98
Colonie in fondazione
Tetramorium sp.
Lasius paralienus
Solenopsis fugax
Formica cunicularia x2
Formica cunicularia (ceduta temporaneamente)
Benedetto Croce & FidGot98
Colonie in fondazione
Tetramorium sp.
Lasius paralienus
Solenopsis fugax
Formica cunicularia x2
Formica cunicularia (ceduta temporaneamente)
-
FidGot98 - Messaggi: 475
- Iscritto il: 27 giu '17
Re: ID imitatore
Ciao, Miky!
È un imenottero chalcidoideo, credo Eupelmidae.
Gli Eupelmidi sono molto interessanti, hanno un modo molto particolare di saltare, contraendo il mesotorace (che è assottigliato) e accumulando energia potenziale elastica che, quando rilasciata, li proietta verso l'alto.
È un imenottero chalcidoideo, credo Eupelmidae.
Gli Eupelmidi sono molto interessanti, hanno un modo molto particolare di saltare, contraendo il mesotorace (che è assottigliato) e accumulando energia potenziale elastica che, quando rilasciata, li proietta verso l'alto.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: ID imitatore
winny88 ha scritto:Ciao, Miky!
È un imenottero chalcidoideo, credo Eupelmidae.
Gli Eupelmidi sono molto interessanti, hanno un modo molto particolare di saltare, contraendo il mesotorace (che è assottigliato) e accumulando energia potenziale elastica che, quando rilasciata, li proietta verso l'alto.
Grazie mille Winny, tempestivo come al solito!
Questo a dir la verità non l ho mai visto saltare...

FidGot, si, a vederlo così con quegli occhioni non è proprio "carino"

-
MikyMaf - Messaggi: 2043
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: ID imitatore
Non tutti credo saltino infatti. Probabilmente solo quelli con le caratteristiche anatomiche che lo permettono, e cioè con una netta strozzatura nel torace.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: ID imitatore
Può davvero avere una correlazione con Lasius emarginatus o è solo una coincidenza che ci sono solo vicino a loro? (Oppure è perché il nido delle Lasius è vicino ad una pianta di alloro, e... boh, è tipo il rosmarino per la Chrisolyna americana?)
-
MikyMaf - Messaggi: 2043
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: ID imitatore
MikyMaf ha scritto:Può davvero avere una correlazione con Lasius emarginatus o è solo una coincidenza che ci sono solo vicino a loro? (Oppure è perché il nido delle Lasius è vicino ad una pianta di alloro, e... boh, è tipo il rosmarino per la Chrysolina americana?)
-
MikyMaf - Messaggi: 2043
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: ID imitatore
Può davvero avere una correlazione con Lasius emarginatus o è solo una coincidenza che ci sono solo vicino a loro? (Oppure è perché il nido delle Lasius è vicino ad una pianta di alloro, e... boh, è tipo il rosmarino per la Chrysolina americana?)
-
MikyMaf - Messaggi: 2043
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: ID imitatore
Spero invano in una risposta tempestiva 
Purtroppo non ti posso aiutare

Purtroppo non ti posso aiutare

Spoiler: mostra
-
EdoEdo - Messaggi: 406
- Iscritto il: 31 mag '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: ID imitatore
winny88 ha scritto:Ciao, Miky!
È un imenottero chalcidoideo, credo Eupelmidae.
Gli Eupelmidi sono molto interessanti, hanno un modo molto particolare di saltare, contraendo il mesotorace (che è assottigliato) e accumulando energia potenziale elastica che, quando rilasciata, li proietta verso l'alto.
come un origami rana no?
-
endervale - Messaggi: 992
- Iscritto il: 16 set '16
- Località: Roma
Re: ID imitatore
endervale ha scritto:winny88 ha scritto:Ciao, Miky!
È un imenottero chalcidoideo, credo Eupelmidae.
Gli Eupelmidi sono molto interessanti, hanno un modo molto particolare di saltare, contraendo il mesotorace (che è assottigliato) e accumulando energia potenziale elastica che, quando rilasciata, li proietta verso l'alto.
come un origami rana no?
Più o meno sì, l idea sarebbe quella
-
MikyMaf - Messaggi: 2043
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: ID imitatore
Non ho ben presente un origami rana, ma l'energia accumulata viene scaricata al suolo attraverso le zampe mesotoraciche. Si piantano a terra con la base delle tibie e gli speroni tibiali, contraggono il mesotorace grazie alla muscolatura alare, rilasciano i muscoli e scattano verso l'alto.
E a proposito, osservandolo bene, vedo proprio degli speroni tibiali medi molto sviluppati e il mesotorace sembra effettivamente ristretto. Mi sa che salta. Ovviamente non è che salta sempre, solo quando è minacciato. Però scommetterei che può saltare.
Un po' tutti gli Eupelmidi sono abbastanza mirmecomorfi, è probabile che puntino un po' anche sul mimetismo.
E a proposito, osservandolo bene, vedo proprio degli speroni tibiali medi molto sviluppati e il mesotorace sembra effettivamente ristretto. Mi sa che salta. Ovviamente non è che salta sempre, solo quando è minacciato. Però scommetterei che può saltare.
Un po' tutti gli Eupelmidi sono abbastanza mirmecomorfi, è probabile che puntino un po' anche sul mimetismo.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: ID imitatore
Si, gli speroni ce li ha, oggi provo a minacciarlo per vedere se salta allora
Magari gli faccio un video al rallentatore...

Magari gli faccio un video al rallentatore...

-
MikyMaf - Messaggi: 2043
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Altri Insetti e Artropodi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 47 ospiti