id coso
24 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: id coso
Winni, hai ragione, ogni cosa ha il suo nome e impararlo non può che far bene..la mia imprecisione é consapevole, talvolta anche voluta..tu sei il tassonomo,io un disastro nucleare..diciamo che mi prendo il compito di tradurre..a volte imparo anche qualcosa,mi ci impegno, ma fondamentalmente non son mai riuscita a farmi appassionare alla precisione..e questo è male..in compenso però capisco senza difficoltà la metafora del pesciolino d'argento..
Cercherò di ricordare tisanuri (come ho fatto per sicofante molte id fa)..
Cercherò di ricordare tisanuri (come ho fatto per sicofante molte id fa)..
-
NumeroZero - Messaggi: 771
- Iscritto il: 20 mar '17
- Località: Capoterra - Cagliari
Re: id coso
Sì, però mi state dando troppe "ragioni". Inizio a sentirmi un idiota. O.o
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: id coso
Vicia, quando hai ragione hai ragione 

-
NumeroZero - Messaggi: 771
- Iscritto il: 20 mar '17
- Località: Capoterra - Cagliari
Re: id coso
Direi "zighentomi" se vuoi fare questa "italianizzazione". Che fine ha fatto il potamochero?
Ma a parte questo, ribadisco che sono vigliacco per natura. E sei riuscita a farmi davvero paura...

Ma a parte questo, ribadisco che sono vigliacco per natura. E sei riuscita a farmi davvero paura...
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: id coso
Beh, loro sono entomologi, non linguisti. Mi stupisco invece che una linguista pura come te non l'abbia notata subito questa cosa. A quelli del FEI è concesso, da te ci si aspetta molto di più.
PS: devo dire la verità, sono sollevato che l'astinenza sia finita. Quanto era? Un mese senza scornamenti?
PS: devo dire la verità, sono sollevato che l'astinenza sia finita. Quanto era? Un mese senza scornamenti?

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: id coso
Ma sempre con me in mezzo?..ma cos'è, vi suscito la barrosaggine?
-
NumeroZero - Messaggi: 771
- Iscritto il: 20 mar '17
- Località: Capoterra - Cagliari
Re: id coso
Ho notato che "barrosaggine" è più o meno l'equivalente di "baretta fracada". Solo con movimento contrario: per la barrosaggine bisogna alzare la fronte e portare il mento in fuori, mentre per fracare la baretta bisogna abbassare la fronte e mettere il mento in dentro. Sono differenze etologiche importanti tra sardi e veneti. Ma il dato di fatto è che siete tutti un po' scozzesi. Anche i pariolesi evidentemente... Un mondo di scozzesi! Non c'è salvezza per un bravo e tranquillo ragazzo come me. 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: id coso
winny88 ha scritto:Ho notato che "barrosaggine" è più o meno l'equivalente di "baretta fracada". Solo con movimento contrario: per la barrosaggine bisogna alzare la fronte e portare il mento in fuori, mentre per fracare la baretta bisogna abbassare la fronte e mettere il mento in dentro. Sono differenze etologiche importanti tra sardi e veneti. Ma il dato di fatto è che siete tutti un po' scozzesi. Anche i pariolesi evidentemente... Un mondo di scozzesi! Non c'è salvezza per un bravo e tranquillo ragazzo come me.
Acutissimo e preciso..femu totta prexiara (son molto contenta)
-
NumeroZero - Messaggi: 771
- Iscritto il: 20 mar '17
- Località: Capoterra - Cagliari
Re: id coso
Ah caspita, sono io che mi devo moderare?!?! Tra "vanvere" e "mentecatti" ad personam che sono volati non me ne ero accorto...
Zygentoma ha etimologia greca, da "zygon" (+ "entoma") e la "g" è gutturale. Per italianizzarlo correttamente ci vorrebbe la "h".
Zygentoma ha etimologia greca, da "zygon" (+ "entoma") e la "g" è gutturale. Per italianizzarlo correttamente ci vorrebbe la "h".
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
24 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Altri Insetti e Artropodi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti