Storia di un amico ( Triops longicaudatus )
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Re: Storia di un amico ( Triops longicaudatus )
buonasera anche io per anni ho avuo i triops e quest'estate ripeterò l'esperienza.
comunque anche io sono partito dal kit della clementoni solo che le uova sono si incluse ma bisogna oedinarle ma è tutto incluso e ti arriveranno per posta
comunque grazie per il tuo diario
comunque anche io sono partito dal kit della clementoni solo che le uova sono si incluse ma bisogna oedinarle ma è tutto incluso e ti arriveranno per posta
comunque grazie per il tuo diario

IN ALLEVAMENTO
1xAphaenogaster subterranea
1x Messor barbarus
2x Messor capitatus
2xCamponotus lateralis
1xCamponotus vagus
2xLasius niger
6xLasius emarginatus
2xFormica cinerea
1xLasius fuliginosus
1xLasius umbratus
1xLasius flavus
1xTetramorium caespitum
1xAphaenogaster subterranea
1x Messor barbarus
2x Messor capitatus
2xCamponotus lateralis
1xCamponotus vagus
2xLasius niger
6xLasius emarginatus
2xFormica cinerea
1xLasius fuliginosus
1xLasius umbratus
1xLasius flavus
1xTetramorium caespitum
- Paolo D I
- Messaggi: 197
- Iscritto il: 13 feb '17
- Località: Castiglione M.M. (CH)
Re: Storia di un amico ( Triops longicaudatus )
Piccola premessa: bisessuale è un termine che non c'entra nulla con i triops. Lo si dice di un animale o una persona che prova attrazione sessuale verso maschi e femmine (chiaramente della propria specie
) senza prediligere un genere.
forse tu intendevi ermafroditi, ovvero organismi in cui l'apparato riproduttivo maschile e femminile si trovano nello stesso individuo. Ma non è il caso dei Triops, dal momento che quelli commercialmente conosciuti appartengono ad una popolazione se non erro americana in cui praticamente esistono solo femmine in grado di riprodursi per partenogenesi, ma sono femmine a tutti gli effetti. I maschi (o forse ermafroditi) in longicaudatus sono decisamente rari e forse a volte quasi inesistenti, nel senso che FORSE ne capita uno ogni X generazioni giusto per dare un po di variabilità genetica.
Comunque la mia esperienza con questi piccoli crostacei è stata molto positiva, nel 2012 ho cresciuto più generazioni partendo dal kit clementoni con il detritus. Sono arrivato alla terza generazione, le cui uova sono ancora nell'armadio in attesa di schiudere. Le farò schiudere fra un po di mesi, non appena le temperature si alzeranno abbastanza da permettermi di allevarli a temperatura di serra. Lo svantaggio è che pur essendo animali robusti hanno giovani molto fragili, ho perso almeno un paio di "nidiate" per cose molto stupide (es. Aver inserito le uova prima di scaldare l'acqua o aver usato un contenitore che aveva precedentemente ospitato spezie, sebbene fosse stato rigorosamente pulito). Una volta cresciuti abbastanza, tuttavia, sono animaletti molto interessanti e robusti.
Ah, patiscono molto la solitudine. La mia prima triops è cresciuta da sola ed è morta prima del previsto, lasciando però fortunatamente un sacco di uova.
Patiscono anche il sovraffollamento, la terza generazione è stata di 6 adulti che hanno avuto una vita discretamente lunga, ma le cui dimensioni sono rimaste ahimè contenute.

forse tu intendevi ermafroditi, ovvero organismi in cui l'apparato riproduttivo maschile e femminile si trovano nello stesso individuo. Ma non è il caso dei Triops, dal momento che quelli commercialmente conosciuti appartengono ad una popolazione se non erro americana in cui praticamente esistono solo femmine in grado di riprodursi per partenogenesi, ma sono femmine a tutti gli effetti. I maschi (o forse ermafroditi) in longicaudatus sono decisamente rari e forse a volte quasi inesistenti, nel senso che FORSE ne capita uno ogni X generazioni giusto per dare un po di variabilità genetica.
Comunque la mia esperienza con questi piccoli crostacei è stata molto positiva, nel 2012 ho cresciuto più generazioni partendo dal kit clementoni con il detritus. Sono arrivato alla terza generazione, le cui uova sono ancora nell'armadio in attesa di schiudere. Le farò schiudere fra un po di mesi, non appena le temperature si alzeranno abbastanza da permettermi di allevarli a temperatura di serra. Lo svantaggio è che pur essendo animali robusti hanno giovani molto fragili, ho perso almeno un paio di "nidiate" per cose molto stupide (es. Aver inserito le uova prima di scaldare l'acqua o aver usato un contenitore che aveva precedentemente ospitato spezie, sebbene fosse stato rigorosamente pulito). Una volta cresciuti abbastanza, tuttavia, sono animaletti molto interessanti e robusti.
Ah, patiscono molto la solitudine. La mia prima triops è cresciuta da sola ed è morta prima del previsto, lasciando però fortunatamente un sacco di uova.
Patiscono anche il sovraffollamento, la terza generazione è stata di 6 adulti che hanno avuto una vita discretamente lunga, ma le cui dimensioni sono rimaste ahimè contenute.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Altri Insetti e Artropodi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 66 ospiti