A socially enforced signal of quality in a paper wasp (2004)
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Re: A socially enforced signal of quality in a paper wasp (2
Effettivamente nella popolazione americana (quindi alloctona) di P.dominula, la marcatura sul clipeo è direttamente proporzionale alla fitness riproduttiva effettiva dell'individuo (femmine con clipeo molto chiazzato sono spesso dominanti, depongono più uova e hanno discendenze più ampie). Tuttavia, nelle vespe sociali è un caso direi unico: già spostandosi nell'areale originario della stessa specie, ovvero il paleartico e in special modo l'Europa, questa correlazione non esiste.
Le vespe hanno una visione ben superiore a quella delle formiche, per cui deduco non sia facile trovare formicidae con atteggiamenti simili (simili capacità di riconoscimento meramente visivo).
O forse non ho capito la domanda
Le vespe hanno una visione ben superiore a quella delle formiche, per cui deduco non sia facile trovare formicidae con atteggiamenti simili (simili capacità di riconoscimento meramente visivo).
O forse non ho capito la domanda

Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: A socially enforced signal of quality in a paper wasp (2
Esistono sicuramente formiche con capacità visive sufficienti per riprodurre le prestazioni dei Vespidi. Le Formica (e altri Formicini) già hanno occhi molto sviluppati, lo stesso per Opisthopsis (che tra l'altro probabilmente ha un campo visivo di 360°), le Myrmeciinae e le Pseudomyrmecinae sicuramente hanno buone capacità visive, Gigantiops destructor credo proprio che un Polistes non se lo veda proprio, e per esperienza personale gli Harpegnathos si basano tantissimo sulla vista: è inquietante come un Harpegnathos ti punta, ti tiene sotto controllo e se ti muovi si gira seguendoti con lo sguardo! E ci sono sicuramente molti altri casi.
Poi va be', le forme alate hanno ovviamente qualità visive e organi visivi superiori alle forme attere perché la vista è utile nel volo più che a terra (stesso motivo per cui in media le vespe hanno una vista superiore alle formiche). Sarebbe per esempio interessante sperimentare quanto i sessuati di formiche si aiutino con la vista per localizzare e riconoscere i partner conspecifici, e magari quelli "migliori", durante la sciamatura (al di là dei metodi feromonali).
Poi va be', le forme alate hanno ovviamente qualità visive e organi visivi superiori alle forme attere perché la vista è utile nel volo più che a terra (stesso motivo per cui in media le vespe hanno una vista superiore alle formiche). Sarebbe per esempio interessante sperimentare quanto i sessuati di formiche si aiutino con la vista per localizzare e riconoscere i partner conspecifici, e magari quelli "migliori", durante la sciamatura (al di là dei metodi feromonali).
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Altri Insetti e Artropodi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti