Ragno mirmecofago?

Sezione dedicata all'osservazione e all'allevamento di altri Insetti e Artropodi.

Ragno mirmecofago?

Messaggioda Zeta » 03/08/2016, 10:00

In una zona dove sto osservando dei "formicai diffusi" di Formica cunicularia e, forse, di F. clara, sto notando una cospicua presenza di ragnetti di circa 3 mm che sembrano esplorare gli anfratti del terreno (si tratta di una parete di terra).

Alcuni di loro, come ad es. i due nelle foto, mostravano mutilazioni alle zampe
Allegati
ra g.jpg
I fori d'uscita del formicaio sono simili a questo e ce ne sono parecchi a breve distanza fra loro
rag.jpg
i ragnetti sono questi, purtroppo le dimensioni ridotte ed il movimemto mi hanno impedito di fotografarli meglio
rag.jpg (111.68 KiB) Osservato 5285 volte
rag 1.jpg
continuavano ad infilarsi nelle fessure del terreno soffermandosi un attimo per "tastarle"
rag 1.jpg (155.84 KiB) Osservato 5285 volte
rag1.jpg
questo era un po' più grande (circa 5 mm), ma dal vivo mi sembrava simile agli altri (qui è anche in ombra e sembra più scuro di come appariva sul posto)
Zeta
larva
 
Messaggi: 178
Iscritto il: 2 giu '16
Località: Cremona
  • Non connesso

Re: Ragno mirmecofago?

Messaggioda Zeta » 03/08/2016, 10:11

Ho anche potuto osservare un'aggressione: un ragno, che era allo scoperto, ha afferrato una formica (non fra le più grandi, era circa mezzo cm) che gli si era avvicinata e l'ha trascinata in un anfratto, trattenendola lì.
Mi ha stupito che le altre formiche di passaggio, pur sembrando accorgersi della situazione, non siano minimamente intervenute ad affrontare la "minaccia"
Allegati
rag3.jpg
rag4.jpg
Zeta
larva
 
Messaggi: 178
Iscritto il: 2 giu '16
Località: Cremona
  • Non connesso

Re: Ragno mirmecofago?

Messaggioda Reptilia » 03/08/2016, 10:17

Probabilmente sì, è un ragno mirmecofago.
Non assomiglia a una formica né per for,a né per colore, almeno a quelle.
Con questi aracnidi non sono il migliore, ma penso che per non farsi riconoscere dalle formiche come minaccia emettano feromoni che usano le formiche per riconoscersi fra loro.
Aspetta gli esperti che su questi bellissimi ragnetti ne sanno più di me ;)
Formiche in allevamento

Formica sp. Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=11021
Messor capitatus - in fondazione
Camponotus nylanderi - in fondazione
Solenopsis fugax - in fondazione
Crematogaster scutellaris - in fondazione
Reptilia
pupa
 
Messaggi: 349
Iscritto il: 25 ott '15
Località: Bivona (AG)
  • Non connesso

Re: Ragno mirmecofago?

Messaggioda winny88 » 03/08/2016, 10:45

Zodarion italicum, Zodariidae.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Ragno mirmecofago?

Messaggioda Zeta » 03/08/2016, 22:38

Grazie a entrambi per le risposte; ho letto in rete che Z. italicum è specializzato nella predazione delle Foirmicinae, che è tipico degli ambienti aperti a suolo nudo e che costruisce dei rifugi a forma di "igloo" fatti di detriti tenuti assieme dalla tela; in effetti avevo notato delle piccole formazioni globulari fatte di terra, simili ai nidi di alcune piccole vespe, e mi chiedevo a chi appartenessero. Erano disposti fra gli ingressi del formicaio di Formica cunicularia.
Riguardando le foto, mi sembra che quelli piccoli (di 3 mm) siano maschi, mentre quelli più grandi (di circa 5 mm) potrebbero essere le femmine; anche queste misure coincidono con le caratteristiche della specie.

Ho anche letto che il colore del ragno mimerebbe quello delle formiche scuro-rossastre (tipo Lasius emarginatus); in effetti il punto in cui ho visto la massima densità di ragni era nei pressi del formicaio delle presunte Formica clara...
Zeta
larva
 
Messaggi: 178
Iscritto il: 2 giu '16
Località: Cremona
  • Non connesso

Re: Ragno mirmecofago?

Messaggioda Zeta » 09/08/2016, 1:24

L'8 agosto sono tornato a cercare di documentare gli "igloo", ma non ne ho più trovati, forse perchè, nel frattempo, il canaletto irriguo è stato percorso dall'acqua.

Numerosi gli Zodarion osservati, quasi una colonia, che trovava rifugio nelle crepe presenti sulla parete di terra.
Tracce di predazione su formiche assai frequenti, ma ho osservato, senza riuscire a fare foto decenti, almeno altre due specie di piccoli ragni che bazzicavano l'area.
Allegati
ra.jpg
ra1.jpg
ra2.jpg
ra2.jpg (237.28 KiB) Osservato 5219 volte
ra4.jpg
cad1.jpg
Alcune (piccole) Formica erano agganciate a fili di tela
cad2.jpg
Numerosi anche i resti di Tetramorium (credo) sparsi in giro ed appesi a fili sottili
cad2.jpg (199.39 KiB) Osservato 5219 volte
cad3.jpg
Qualcuno però approfitta del lavoro dei predatori, di cui si accaparra il bottino (la Formica appariva inerte, molto probabilmente morta)
Zeta
larva
 
Messaggi: 178
Iscritto il: 2 giu '16
Località: Cremona
  • Non connesso

Re: Ragno mirmecofago?

Messaggioda Antipodean » 26/08/2016, 13:55

Ci sono Zodaridi specializzati sui Messor che ne limitano il foraggiamento,

la sera quando gli Zodarion diventano attivi i Messor smettono di raccogliere cibo e chiudono il nido.

Fatevi un Google perche' l'articolo lo lessi dieci o piu' anni fa ...

Se la memoria non mi inganna era lo Zodarion frenatum in Grecia
Antipodean
larva
 
Messaggi: 299
Iscritto il: 17 lug '16
  • Non connesso

Re: Ragno mirmecofago?

Messaggioda Antipodean » 27/08/2016, 20:28

Ciao Zeta,

mi potresti dire che equipaggiamento fotografico hai usato? Le foto sono molto belle. Sono sicuro che e' 90% mano e 10% macchina ...

Grazie in anticipo.
Antipodean
larva
 
Messaggi: 299
Iscritto il: 17 lug '16
  • Non connesso

Re: Ragno mirmecofago?

Messaggioda Zeta » 27/08/2016, 20:59

Panasonic Lumix DMC LX5, è una buona macchinetta ma è una compatta che fa tutto da sola, io cerco di fare più foto che posso e qualcuna riesce :mror:
Zeta
larva
 
Messaggi: 178
Iscritto il: 2 giu '16
Località: Cremona
  • Non connesso


Torna a Altri Insetti e Artropodi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti