Dalla natura in cattività, giusto o sbagliato?
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Dalla natura in cattività, giusto o sbagliato?
Salve, oggi vi chiedo una cosa abbastanza stupida magari ma che vorrei approfondire un po', vi chiedo questo, secondo voi è giusto o sbagliato catturare un'insetto dalla natura e portarlo in una teca in cattività?
L'insetto potrebbe sentirsi scombussolato o perso(?)
La questione nasce dal fatto che dei miei amici mi hanno detto che è cattivo prendere un animale dalla natura e portarlo in una teca... vi chiedo di dare la vostra opinione, sperando di non aver sbagliato topic, in caso chiedo ad i moderatori di spostarlo o altrimenti copio e incollo, grazie mille per le opinioni in anticipo ^^
L'insetto potrebbe sentirsi scombussolato o perso(?)
La questione nasce dal fatto che dei miei amici mi hanno detto che è cattivo prendere un animale dalla natura e portarlo in una teca... vi chiedo di dare la vostra opinione, sperando di non aver sbagliato topic, in caso chiedo ad i moderatori di spostarlo o altrimenti copio e incollo, grazie mille per le opinioni in anticipo ^^
Gli EROI non muoiono MAI... gratis
-
Refiston - Messaggi: 61
- Iscritto il: 7 gen '16
- Località: Roma Cornelia
Re: Dalla natura in cattività, giusto o sbagliato?
Naturalmente all'inizio sarà un po' confuso, ma se forniamo le condizioni ideali starà benissimo 

Formiche in allevamento
Formica sp. Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=11021
Messor capitatus - in fondazione
Camponotus nylanderi - in fondazione
Solenopsis fugax - in fondazione
Crematogaster scutellaris - in fondazione
Formica sp. Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=11021
Messor capitatus - in fondazione
Camponotus nylanderi - in fondazione
Solenopsis fugax - in fondazione
Crematogaster scutellaris - in fondazione
- Reptilia
- Messaggi: 349
- Iscritto il: 25 ott '15
- Località: Bivona (AG)
Re: Dalla natura in cattività, giusto o sbagliato?
In teoria un animale selvatico dovrebbe rimanere tale, poi ci sono le eccezioni.
Spoiler: mostra
-
pax - Messaggi: 1180
- Iscritto il: 8 ott '13
- Località: Bologna
Re: Dalla natura in cattività, giusto o sbagliato?
pax ha scritto:In teoria un animale selvatico dovrebbe rimanere tale, poi ci sono le eccezioni.
E quale differenza fa con un animale che compro magari su un sito dove magari lo trattano peggio e comunque un suo precedente è stato catturato in libertà? (Non è per scatenare flame, vorrei solo sapere davvero le opinioni ahah)
Gli EROI non muoiono MAI... gratis
-
Refiston - Messaggi: 61
- Iscritto il: 7 gen '16
- Località: Roma Cornelia
Re: Dalla natura in cattività, giusto o sbagliato?
Secondo me se uno vuole prendere un insetto deve prima avere il tutto per garantirgli una vita dignitosa.
-
messor - Messaggi: 1298
- Iscritto il: 6 ago '16
- Località: Peschici(puglia)
Re: Dalla natura in cattività, giusto o sbagliato?
Refiston ha scritto:pax ha scritto:In teoria un animale selvatico dovrebbe rimanere tale, poi ci sono le eccezioni.
E quale differenza fa con un animale che compro magari su un sito dove magari lo trattano peggio e comunque un suo precedente è stato catturato in libertà? (Non è per scatenare flame, vorrei solo sapere davvero le opinioni ahah)
Anche quello è vero.....
Spoiler: mostra
-
pax - Messaggi: 1180
- Iscritto il: 8 ott '13
- Località: Bologna
Re: Dalla natura in cattività, giusto o sbagliato?
L'etica della cattività è un argomento dibattuto. C'è chi dice che sostanzialmente a molti animali la cattività non cambia molto la loro vita, a patto che si abbiano condizioni sufficientemente favorevoli, e chi dice che un animale posto nella teca più adatta e confortevole del pianeta risente comunque della non libertà.
Io credo che tutto dipenda da quanto fedelmente si è in grado di riprodurre le giuste condizioni per una determinata specie e da quanto quest'ultima sia flessibile. Non ne farei un discorso assoluto, nel senso che se per alcuni insetti la cattività non è nulla di rilevante ai fini dello sviluppo, come ad esempio una colonia di Lasius ben tenuta, per altre non si può dire lo stesso, ad esempio una colonia di Formica fusca è difficile che si adatti a una teca.
Io credo che tutto dipenda da quanto fedelmente si è in grado di riprodurre le giuste condizioni per una determinata specie e da quanto quest'ultima sia flessibile. Non ne farei un discorso assoluto, nel senso che se per alcuni insetti la cattività non è nulla di rilevante ai fini dello sviluppo, come ad esempio una colonia di Lasius ben tenuta, per altre non si può dire lo stesso, ad esempio una colonia di Formica fusca è difficile che si adatti a una teca.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Dalla natura in cattività, giusto o sbagliato?
messor ha scritto:Secondo me se uno vuole prendere un insetto deve prima avere il tutto per garantirgli una vita dignitosa.
Giustissimo
Gli EROI non muoiono MAI... gratis
-
Refiston - Messaggi: 61
- Iscritto il: 7 gen '16
- Località: Roma Cornelia
Re: Dalla natura in cattività, giusto o sbagliato?
Robybar ha scritto:L'etica della cattività è un argomento dibattuto. C'è chi dice che sostanzialmente a molti animali la cattività non cambia molto la loro vita, a patto che si abbiano condizioni sufficientemente favorevoli, e chi dice che un animale posto nella teca più adatta e confortevole del pianeta risente comunque della non libertà.
Io credo che tutto dipenda da quanto fedelmente si è in grado di riprodurre le giuste condizioni per una determinata specie e da quanto quest'ultima sia flessibile. Non ne farei un discorso assoluto, nel senso che se per alcuni insetti la cattività non è nulla di rilevante ai fini dello sviluppo, come ad esempio una colonia di Lasius ben tenuta, per altre non si può dire lo stesso, ad esempio una colonia di Formica fusca è difficile che si adatti a una teca.
Ottima risposta, ovviamente bisogna informarsi e studiare le possibilità prima di catturarlo
Gli EROI non muoiono MAI... gratis
-
Refiston - Messaggi: 61
- Iscritto il: 7 gen '16
- Località: Roma Cornelia
Re: Dalla natura in cattività, giusto o sbagliato?
Comunque l'importante per vedere se un insetto vive bene in teca e vedere se segue il suo ciclo vitale , cioè nasce,cresce, si riproduce( la cosa fondamentale per l'allevatore perché indice di benessere) e muore.
-
messor - Messaggi: 1298
- Iscritto il: 6 ago '16
- Località: Peschici(puglia)
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Altri Insetti e Artropodi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti