Identificazione... ragno.

Sezione dedicata all'osservazione e all'allevamento di altri Insetti e Artropodi.

Identificazione... ragno.

Messaggioda BurstAngel00 » 27/09/2014, 13:03

Ciao a tutti, so che questo non è un forum dedicato ai ragni ma non frequentandone nessun'altro non saprei a chi chiedere...
Ho trovato questo ragno in auto oggi verso le 12. Le dimensioni sono di 8mm/1cm dalla testa alla punta del gastro (si chiama gastro anche quello dei ragni? Non ne so proprio nulla), mi è sembrato molto carino quindi l'ho raccolto.
Per identificarlo che foto devo mettere? Da sotto, di profilo,...?
Spoiler: mostra
1232372_799993706718052_699952530_n.jpg

Spoiler: mostra
10707985_799993666718056_1995603880_n.jpg

Spoiler: mostra
10708360_799993630051393_1770631416_n.jpg

Spoiler: mostra
10711433_799993686718054_1226193303_n.jpg

Le foto sono orribili per 3 motivi: il barattolino in cui l'ho messo è graffiatissimo, lui non sta fermo e le ho fatte con il telefono... Cercherò di migliorarle.
Per me potrebbe essere un "Salticidae: Hasarius adansoni " dalle foto che vedo in giro.
Quando si tratta di colonie di formiche è un gravissimo errore pensare a ciò che può fare o non fare un singolo individuo, ma bisogna sempre pensare alla colonia come un "superorganismo".
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova

Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
Avatar utente
BurstAngel00
pupa
 
Messaggi: 485
Iscritto il: 30 ott '13
Località: Lodi
  • Non connesso

Re: Identificazione... ragno.

Messaggioda Sara75 » 27/09/2014, 16:50

Le richieste di identificazione di invertebrati che non sono formiche vanno nella sezione "insetti ed altri artropodi".
La parte che corrisponde al gastro, nei ragni si definisce opistosoma.
Dalle foto sembrerebbe proprio un Salticidae, per la disposizione degli occhi, ma ti suggerisco di attendere pareri più autorevoli. ;)
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Identificazione... ragno.

Messaggioda BurstAngel00 » 27/09/2014, 18:51

In ogni caso qualcuno potrebbe darmi delle dritte su come allestire il terrario?
Inoltre ho scoperto che intorno a casa mia ce ne sono tantissimi e tutti di colori diversi, ne ho visto uno stupendo che però è scappato troppo in fretta :sad1:
Quando si tratta di colonie di formiche è un gravissimo errore pensare a ciò che può fare o non fare un singolo individuo, ma bisogna sempre pensare alla colonia come un "superorganismo".
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova

Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
Avatar utente
BurstAngel00
pupa
 
Messaggi: 485
Iscritto il: 30 ott '13
Località: Lodi
  • Non connesso

Re: Identificazione... ragno.

Messaggioda dada » 27/09/2014, 20:39

~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Identificazione... ragno.

Messaggioda Luca.B » 27/09/2014, 20:49

Spostato nella sezione "altri insetti e artropodi". :winky:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Identificazione... ragno.

Messaggioda BurstAngel00 » 27/09/2014, 22:48

Ti ringrazio, non sapevo come fare ahahah. Non essendo un mod. non credo di poterlo fare...
Comunque: ho preso uno dei soliti contenitori della tupperware (uno di quelli che hanno la possibilità di aprire lo sfiato in cima, utile perché evita muffe facendo passare l'aria), ci ho messo 1 o 2 cm di terra (scaldata col microonde), rametti, sassi, foglie di una pianta che ho spostato e ne ha perse molte (appena le ho metto quelle finte) ed un po' di sassi... Spero gli vada bene.
L'unico problema è il cibo, spero di potergliene garantire per tutto l'inverno (che vorrebbe dire, considerando il clima di quest'anno, da adesso fino a luglio ahahahah).
Quando si tratta di colonie di formiche è un gravissimo errore pensare a ciò che può fare o non fare un singolo individuo, ma bisogna sempre pensare alla colonia come un "superorganismo".
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova

Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
Avatar utente
BurstAngel00
pupa
 
Messaggi: 485
Iscritto il: 30 ott '13
Località: Lodi
  • Non connesso

Re: Identificazione... ragno.

Messaggioda Nimrod » 29/09/2014, 14:59

beh,e ovvio che e un Salticidae,femmina pero identificarla con ste foto e quasi impossibile
Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
Avatar utente
Nimrod
pupa
 
Messaggi: 425
Iscritto il: 22 giu '13
Località: Rimini(RN)
  • Non connesso


Torna a Altri Insetti e Artropodi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti