[Ruspolia nitidula (Scopoli, 1786) ] che specie?

Sezione dedicata all'osservazione e all'allevamento di altri Insetti e Artropodi.

che specie?

Messaggioda Nimrod » 15/09/2014, 15:41

cercando in giro le regine,ho trovato questa cavalletta,lunga 3 cm di corpo senza il robo per deporre uova(non so come si chiama :oops: ),e capace di volare,ha delle mandibole grosse,insomma ecco le foto
Immagine
Immagine
Immagine
Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
Avatar utente
Nimrod
pupa
 
Messaggi: 425
Iscritto il: 22 giu '13
Località: Rimini(RN)
  • Non connesso

Re: che specie?

Messaggioda winny88 » 15/09/2014, 15:59

Tettigonia sp. (probabile viridissima), Orthoptera-Tettigoniidae. Femmina adulta.

Il "robo per deporre" si chiama ovopositore.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: che specie?

Messaggioda Nimrod » 15/09/2014, 16:07

io ho 2 femmine di Tettigonia cantans e 1 di caudata e confrontandole sono diverse,questa ha la testa a forma di un triangolo isoscele e anche la corporatura e un po diversa, per questo non credo che sia una Tettigonia
Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
Avatar utente
Nimrod
pupa
 
Messaggi: 425
Iscritto il: 22 giu '13
Località: Rimini(RN)
  • Non connesso

Re: che specie?

Messaggioda rmontaruli » 15/09/2014, 17:33

Ma è ancora viva quella cavalletta?
E può stare in provetta?
O si trova in provetta solo per le foto?
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: che specie?

Messaggioda Sara75 » 15/09/2014, 17:38

Tiene la testa a "triangolo isoscele" forse perché stretta nella provetta...
A me sembra una comune T. viridissima. :unsure:
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: che specie?

Messaggioda Nimrod » 16/09/2014, 0:37

no no,la messa li solo per fare delle foto,dopo di che e stata liberata,cmq io ho avuto T. viridissima e sono diverse,ecco posto foto da internet
quella che avevo io(vedete che libera ha lo stesso la testa a forma di triangolo piu o meno isoscele)
Immagine
ed ecco una T. viridissima
Immagine
non mi sembra la stessa specie
Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
Avatar utente
Nimrod
pupa
 
Messaggi: 425
Iscritto il: 22 giu '13
Località: Rimini(RN)
  • Non connesso

Re: che specie?

Messaggioda winny88 » 16/09/2014, 2:54

Ok, è stato necessario applicarsi un po'.

La tua è assolutamente Ruspolia nitidula (Scopoli, 1786), sempre Tettigoniidae. La sottofamiglia è Conocephalinae, che prende il nome proprio da quella testa a cono.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: che specie?

Messaggioda Nimrod » 16/09/2014, 14:42

ok grazie, e veramente lei :-D
Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
Avatar utente
Nimrod
pupa
 
Messaggi: 425
Iscritto il: 22 giu '13
Località: Rimini(RN)
  • Non connesso


Torna a Altri Insetti e Artropodi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti