Onischi spazzini antiacari e Collemboli mangiamuffa

Sezione dedicata all'osservazione e all'allevamento di altri Insetti e Artropodi.

Re: Onischi spazzini antiacari e Collemboli mangiamuffa

Messaggioda alex71 » 27/04/2013, 20:12

Ciao



Il ragnetto rosso non penso che sia in quanto è un parassita di piante e non penso neanche che un onisco possa predare gli acari che sono attaccati alla tua regina, perchè è vero che possono convivere ma devono sempre tenersi ad una certa distanza e non osare troppo. Io ho una piccola lepisma in una colonia di Messor capitatus da questa estate ed è ancora viva però si tiene sempre a una certa distanza. In realtà erano 3 però gli altri due potrebbero essere morti, fuggiti o mangiati
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Re: Onischi spazzini antiacari e Collemboli mangiamuffa

Messaggioda dada » 27/04/2013, 21:10

Priscus ha scritto:Riapro per informarvi sull'epilogo del mio allevamento.

Pur non avendo mai potuto sperimentare appieno l'uso degli onischi come spazzini (a causa del problema dell'adozione), periodicamente mi servivo dei Collemboli per abbattere la formazione di muffa nei formicai più umidi.

Bastava spostare nel formicaio una 30ina di questi piccoli e voraci predoni per debellare la muffa in pochi giorni, purtroppo finita la muffa spesso la popolazione immessa spariva e ho sempre dovuto attingere dalla colonia madre per i periodi successivi.

Ora la colonia madre è andata completamente distrutta a causa della formidabile lotta per il dominio sulla decomposizione, vi spiego come...

La muffa come sappiamo è uno dei 3 grandi gruppi che si occupano della decomposizione.
In realtà è la seconda in ordine di apparizione e sviluppo nella decomposizione, prima cominciano i batteri della decomposizione.
Non tutti sanno che le muffe riescono facilmente a sopraffare i batteri quando le loro spore giungono sulla materia in decomposizione, le muffe infatti possono produrre sostante antibiotiche molto potenti come la Penicillina.
Producendo queste sostanze eliminano le colonie di batteri presenti e si possono nutrire industurbate del materiale organico conquistato.

I Collemboli si nutrono di muffa e finché lei la faceva da padrona la mia colonia prosperava indisturbata, ma un bel giorno è successo l'irreparabile.

Io nutrivo la muffa con svariate sostanze organiche, per lo più mangime per pesci in scaglie e briciole di pane, però i Collemboli sono molto voraci e per mantenere la vasta colonia che allevavo dovevo mettere spesso le scaglie così ho pensato di allungare l'autonomia del microcosmo mettendo crocchette secche di cibo per cani.

Così facendo ho però involontariamente immesso nel microhabitat il 3° incomodo.
L'ultimo concorrente nella decomposizione sono gli insetti e altri organismi evoluti che come di consueto rubano il campo alle muffe.
Dentro quelle dannate crocchette c'erano uova di micro vermi (almeno credo che fossero quelli), piccoli e filiformi da quando sono comparsi hanno infestato l'habitat dei Collemboli e hanno ricoperto tutto il materiale organico di una sostanza grigiastra che in poco tempo ha completamente distrutto le muffe di cui i padroni di casa si cibavano.
Ho tentato diverse volte di spostare una parte dei Collemboli in altro contenitore, ma per quanto fosse poco il terreno di coltura che spostavo era sempre infestato da quelli maledetti esserini, alla fine tutti i miei Collemboli sono morti e il ciclo della decomposizione si è chiuso. :-(


Maledetti Nematodi. :evil:
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: R: Onischi spazzini antiacari e Collemboli mangiamuffa

Messaggioda Priscus » 27/04/2013, 23:20

gas ha scritto:
Priscus ha scritto:Dentro quelle dannate crocchette c'erano uova di micro vermi (almeno credo che fossero quelli), piccoli e filiformi da quando sono comparsi hanno infestato l'habitat dei Collemboli e hanno ricoperto tutto il materiale organico di una sostanza grigiastra che in poco tempo ha completamente distrutto le muffe di cui i padroni di casa si cibavano.


Ciao Priscus, penso ti sia successa la mia stessa cosa :D prova a dare un occhio al link http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?t=5425 intendi questi vermetti filiformi?


Esatto sono proprio quelli!!! :censored:
I bastardelli rilasciano una specie di secrezione al loro passaggio e sembra essere un fungicida eccezionale, nel corso del tempo si erano formate diverse specie di muffe, ma nessuna è sopravvissuta.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: R: Onischi spazzini antiacari e Collemboli mangiamuffa

Messaggioda gas » 27/04/2013, 23:46

Priscus ha scritto:
gas ha scritto:
Priscus ha scritto:Dentro quelle dannate crocchette c'erano uova di micro vermi (almeno credo che fossero quelli), piccoli e filiformi da quando sono comparsi hanno infestato l'habitat dei Collemboli e hanno ricoperto tutto il materiale organico di una sostanza grigiastra che in poco tempo ha completamente distrutto le muffe di cui i padroni di casa si cibavano.


Ciao Priscus, penso ti sia successa la mia stessa cosa :D prova a dare un occhio al link viewtopic.php?t=5425 intendi questi vermetti filiformi?


Esatto sono proprio quelli!!! :censored:
I bastardelli rilasciano una specie di secrezione al loro passaggio e sembra essere un fungicida eccezionale, nel corso del tempo si erano formate diverse specie di muffe, ma nessuna è sopravvissuta.


Anche io nutrivo i collemboli con cibo per pesci in scaglie inizialmente e poi ho aggiunto le crocchette del cane.. Sarà una coincidenza :D!??!?! Comunque come accennava Dorylus, in quella discussione, probabilmente l'umidità faceva la differenza! Mi ricordo che in quel periodo nebulizzavo, con lo spruzzino, la loro scatoletta molto spesso in quanto faceva molto caldo.. Ricordo anche che quando spruzzavo (ovviamente a scatola parzialmente chiusa perché i collemboli sono molto bravi nel salto :D ) rimanevano (e qualcuno di certo si formava in seguito con l'ausilio della temperatura elevata) dei bei goccioloni sul coperchio e l'umidità, probabilmente, sfiorava il 100%!

Sinceramente poi li ho ceduti quei collemboli (tipo due o tre giorni dopo l'accaduto) perché le arene in cui li impiegavo erano infestate :D, quindi non saprei dire come si è evoluta la situazione, non ho osservazioni a riguardo per poter fare un confronto..

Non ti conveniva creare una nuova scatolina con nuova terra (io usavo la fibra di cocco) e trasferire solo i collemboli facendoli saltare da un contenitore all'altro?
.
Avatar utente
gas
pupa
 
Messaggi: 497
Iscritto il: 21 feb '12
Località: London
  • Non connesso

Re: Onischi spazzini antiacari e Collemboli mangiamuffa

Messaggioda Priscus » 28/04/2013, 0:01

Si alla fine ho provato a far saltare di la solo i Collemboli, ma ci sono arrivato tardi e la colonia non è potuta ripartire con così pochi sopravvissuti.

Sicuramente il problema erano le crocchette per cani (dopo 2 anni di allevamento è bastata una crocchetta a fare il danno), considerando che le crocchette sono secche nelle loro confezioni, direi che le bestiacce filiformi,o le loro uova, temono un ambiente secco molto meno dei Collemboli.

I Collemboli che saltavano fuori dalla cultura e mi cadevano sulla scrivania morivano in pochi secondi a causa della poca umidità della stanza.
Per chi volesse allevarli io consiglio di evitare assolutamente le crocchette per cani e gatti, del resto basta qualunque materiale organico per far crescere la muffa, scagli per pesci, briciole di pane o bucce di patata non mi hanno mai dato problemi.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: R: Onischi spazzini antiacari e Collemboli mangiamuffa

Messaggioda gas » 28/04/2013, 0:14

Priscus ha scritto:Si alla fine ho provato a far saltare di la solo i Collemboli, ma ci sono arrivato tardi e la colonia non è potuta ripartire con così pochi sopravvissuti.


:-(

Priscus ha scritto: Sicuramente il problema erano le crocchette per cani (dopo 2 anni di allevamento è bastata una crocchetta a fare il danno), considerando che le crocchette sono secche nelle loro confezioni, direi che le bestiacce filiformi,o le loro uova, temono un ambiente secco molto meno dei Collemboli.


In effetti non credo molto alle coincidenze :)

P.S.: Se non ricordo male, dovrei averli ceduti proprio a Dorylus, vediamo se lui ha qualche osservazione in merito..
.
Avatar utente
gas
pupa
 
Messaggi: 497
Iscritto il: 21 feb '12
Località: London
  • Non connesso

Re: Onischi spazzini antiacari e Collemboli mangiamuffa

Messaggioda minarelliv1 » 26/08/2013, 15:49

ciao gente! leggendo questo topic mi sono convinto che la mia infestazione è più gradita di quello che pensavo! io, avendo l'orto, nella zona humus , raccolgo terriccio molto fertile. ho usato quello nel terrario in cui tengo le mie formiche ( Tetramorium) e vi posso assicurare che nel giro di un mese ne troverete a flotte di collemboli. se volete posso procurarne un pò e spedirvela. il risultato è garantito. basta un pugno di terra. da li vi si moltiplicheranno come i pani e i pesci..anzi collemboli! :lol:
minarelliv1
uovo
 
Messaggi: 27
Iscritto il: 18 ago '13
  • Non connesso

Precedente

Torna a Altri Insetti e Artropodi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 56 ospiti