Ayrton Senna
14 messaggi
• Pagina 1 di 1
Ayrton Senna
OT:Bella immagine atom
chi è?

In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: Probabile muffa su cotone
Ayrton, così faceva di nome e correva, boia d'un mondo se andava, il signore della pioggia e gli piaceva partire per primo.
Con imprese epiche ha fatto innamorare milioni di appassionati ed è stato "Re" per tre volte.
Nato a San paolo (Brasile) nel 1960 e ci ha lasciati a Bologna (Italia) nel 1994.
Ayrton Senna da Silva.
Buona ricerca!

Con imprese epiche ha fatto innamorare milioni di appassionati ed è stato "Re" per tre volte.
Nato a San paolo (Brasile) nel 1960 e ci ha lasciati a Bologna (Italia) nel 1994.
Ayrton Senna da Silva.
Buona ricerca!

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Probabile muffa su cotone
zambon ha scritto:Ayrton, così faceva di nome e correva, boia d'un mondo se andava, il signore della pioggia e gli piaceva partire per primo.
Con imprese epiche ha fatto innamorare milioni di appassionati ed è stato "Re" per tre volte.
Nato a San paolo (Brasile) nel 1960 e ci ha lasciati a Bologna (Italia) nel 1994.
Ayrton Senna da Silva.
Buona ricerca!
Qualcuno di unico ed irripetibile che ho avuto la fortuna di poter ammirare e piangere!
-
Atom75 - Messaggi: 660
- Iscritto il: 18 mar '12
- Località: Latina
Re: Probabile muffa su cotone
Ho fatto una bella ricerca su internet e ho capito chi è,sinceramente non lo conoscevo perché non ho mai seguito la Formula 1 però anche se a me sembra uno port emozionante morire così non mi piacerebbe per niente...come dire che se un'attimo prima sei primo e sei felice un'attimo dopo sei morto senza neanche esserti accorto che sei uscito fuori pista a 300 km/h ,ho visto l'incidente su youtube ed è bruttissimo.Un ragazzo così giovane muore e in un lampo si cancella tutto.A me capita spesso di pensare già a come sarò tra tanti anni,a farmi idee della vita,a come educare i miei figli e poi magari si cancella tutto in un'attimo senza nemmeno avere il tempo di pensare.Non sarà una morte dolorosa ma per ciò che penso io è anche troppo veloce.
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: Probabile muffa su cotone
zambon ha scritto:Nato a San paolo (Brasile) nel 1960 e ci ha lasciati a Bologna (Italia) nel 1994.
Ma

Proprio il giorno dopo di Ratzenberger.
Una mia compagna di classe, a causa del lavoro del padre, era proprio là nei paddock e aveva parlato con Ayrton neanche un'ora prima dell'incidente...

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Probabile muffa su cotone
Ma l' incidente non è avvenuto nella temuta pista di Imola?
Mio padre lo andò a vedere..
Ogni volta che passiamo nelle vicinanze della pista mi racconta che, per quanto sia bella, quanto sia brutale.

Mio padre lo andò a vedere..
Ogni volta che passiamo nelle vicinanze della pista mi racconta che, per quanto sia bella, quanto sia brutale.
Spoiler: mostra
-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Probabile muffa su cotone
manuel ha scritto:Ma l' incidente non è avvenuto nella temuta pista di Imola?![]()
Mio padre lo andò a vedere..
Ogni volta che passiamo nelle vicinanze della pista mi racconta che, per quanto sia bella, quanto sia brutale.
L'incidente avvenne a Imola ma il decesso venne constatato all' Ospedale Maggiore a Bologna, l'unico attrezzato al tempo con pista di atterraggio per le eli-ambulanze, il certificato di morte riporta come luogo del decesso Bologna.
Scusate l' Ot.
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Probabile muffa su cotone
Dite sia il caso di spostare la discussione in OT?
Comunque per chi non fosse a conoscenza di alcuni particolari di quel week end, come raramente accade nel mondo delle corse, la morte di Senna non è avvenuta a causa della decelerazione provocata dall'impatto col muro ma da uno dei braccetti che sostenevano la sospensione anteriore destra, che staccatasi ha perforato la visiera del casco di Senna entrando all'altezza del sopracciglio destro.
Navigando sul web, c'è una foto del suo casco danneggiato da quel braccetto che documenta come sarebbero bastati 1 o 2 centimetri di traettoria differente per far si che l'incidente non avrebbe causato alcun danno al pilota!
L'autopsia infatti rilevò che esclusa la ferita mortale alla testa, l'incidente di Senna aveva causato solamente due costole lievemente incrinate al pilota!
Inoltre fu tutto quel week end ad essere stregato per la formula 1 e che vide accadere una serie di eventi sfortunati!
La serie di eventi drammatici cominciò il Venerdì, durante la prima sessione di prove libere, quando Rubens Barrichello ebbe uno spaventoso incidente alla curva chiamata (variante bassa) che fortunatamente per il pilota causò lievi ferite al naso e ad un braccio.
Il Sabato pomeriggio, durante le qualifiche l'auto guidata da Roland Ratzenberger, in pieno rettilineo e ad una velocità di circa 330 Km/h, perse l'alettone anteriore che si incrastrò sotto l'auto, togliendo al pilota la possibilità di poter usare i freni per ridurre la velocità e di poter usare lo sterzo in quanto l'alettone stesso aveva sollevato da terra le ruote anteriori dell'auto!
Ratzemberger si schiantò con un angolo di circa 80° contro il muro della curva dedicata a Gilles Villeneuve, perdendo la vita sul colpo!
Pochi minuti dopo l'incidente,il primo pilota che si fece accompagnare nel punto dell'impatto per cercare di capire quali fossero le cause, fu proprio Ayrton Senna, inconsapevole che il giorno seguente e quanche centinaio di metri prima della curva dove era appena morto Ratzenberger, avrebbe perso la sua!

Comunque per chi non fosse a conoscenza di alcuni particolari di quel week end, come raramente accade nel mondo delle corse, la morte di Senna non è avvenuta a causa della decelerazione provocata dall'impatto col muro ma da uno dei braccetti che sostenevano la sospensione anteriore destra, che staccatasi ha perforato la visiera del casco di Senna entrando all'altezza del sopracciglio destro.
Navigando sul web, c'è una foto del suo casco danneggiato da quel braccetto che documenta come sarebbero bastati 1 o 2 centimetri di traettoria differente per far si che l'incidente non avrebbe causato alcun danno al pilota!
L'autopsia infatti rilevò che esclusa la ferita mortale alla testa, l'incidente di Senna aveva causato solamente due costole lievemente incrinate al pilota!
Inoltre fu tutto quel week end ad essere stregato per la formula 1 e che vide accadere una serie di eventi sfortunati!
La serie di eventi drammatici cominciò il Venerdì, durante la prima sessione di prove libere, quando Rubens Barrichello ebbe uno spaventoso incidente alla curva chiamata (variante bassa) che fortunatamente per il pilota causò lievi ferite al naso e ad un braccio.
Il Sabato pomeriggio, durante le qualifiche l'auto guidata da Roland Ratzenberger, in pieno rettilineo e ad una velocità di circa 330 Km/h, perse l'alettone anteriore che si incrastrò sotto l'auto, togliendo al pilota la possibilità di poter usare i freni per ridurre la velocità e di poter usare lo sterzo in quanto l'alettone stesso aveva sollevato da terra le ruote anteriori dell'auto!
Ratzemberger si schiantò con un angolo di circa 80° contro il muro della curva dedicata a Gilles Villeneuve, perdendo la vita sul colpo!
Pochi minuti dopo l'incidente,il primo pilota che si fece accompagnare nel punto dell'impatto per cercare di capire quali fossero le cause, fu proprio Ayrton Senna, inconsapevole che il giorno seguente e quanche centinaio di metri prima della curva dove era appena morto Ratzenberger, avrebbe perso la sua!
-
Atom75 - Messaggi: 660
- Iscritto il: 18 mar '12
- Località: Latina
Re: Probabile muffa su cotone
Atom75 ha scritto:Dite sia il caso di spostare la discussione in OT?![]()
Spostato in OT!

Edit - Scusate, l'avevo spostato in un'altra sezione...

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Ayrton Senna
Cavolo sembra davvero una maledizione
poverini 


In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: Ayrton Senna
non ero al corrente della causa della morte.
invece a riguardo dell'uscita di pista giravano voci che fosse stata la rottura dello sterzo...troppo troppo alleggerito.
in quell'epoca era molto meno sicuro gareggiare in F1.
invece a riguardo dell'uscita di pista giravano voci che fosse stata la rottura dello sterzo...troppo troppo alleggerito.
in quell'epoca era molto meno sicuro gareggiare in F1.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Ayrton Senna
a quell'epoca non era affatto sicuro
oggi un pilota ha buone possibilità di uscire lievemente danneggiato anche dopo un impatto con angolo 90°
e spesso i limiti di sicurezza derivano da impianti e vie di fuga mal fatte mal fatti più che dalle vetture
oggi un pilota ha buone possibilità di uscire lievemente danneggiato anche dopo un impatto con angolo 90°
e spesso i limiti di sicurezza derivano da impianti e vie di fuga mal fatte mal fatti più che dalle vetture
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Ayrton Senna
Uno splendido video dedicato a sua Maestà Ayrton Senna.
La canzone in sottofondo è il brano scritto da Paolo Montevecchi poco dopo la morte di Senna ed interpretato dal grande Lucio Dalla.
http://www.youtube.com/watch?v=3w1RLtsF_Xs
La canzone in sottofondo è il brano scritto da Paolo Montevecchi poco dopo la morte di Senna ed interpretato dal grande Lucio Dalla.
http://www.youtube.com/watch?v=3w1RLtsF_Xs
-
Atom75 - Messaggi: 660
- Iscritto il: 18 mar '12
- Località: Latina
Re: Ayrton Senna
Ragazzi, però è un'ingiustizia togliere Imola dal calendario, è pericolosa si, ma poi mi fanno correre a Montecarlo... Ma un po' di coerenza dico!! Mamma mia che nervi! Comunque Senna è stato un grande e lo sarà sempre, mi ricordo quando mio zio a 12 anni mi fece vedere il video della corsa su mia richiesta, mi vennero le lacrime :'( Però è morto facendo quello che amava, dobbiamo ricordarlo sempre come il grande pilota che era e non come quello che è morto andando a 300 km/h! Lui era consapevole di questo ma intanto sfidava la morte gara dopo gara! Quelli si che erano piloti con i c******i!! Loro guardavano la morte in faccia ad ogni curva e bisogna fargli onore, a quei tempi si che si rischiava, eccome!!
-
Eugenio95 - Messaggi: 25
- Iscritto il: 28 mag '13
- Località: Marsala, TP, Sicilia
14 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 48 ospiti