Progetto Emys orbicularis

Progetto Emys orbicularis

Messaggioda Luca.B » 17/11/2012, 14:52

Dopo ormai 2 anni di tentativi e lavoro (e incavolature) ecco che finalmente ci siamo!!! :yellow:

Francesa_ProgNursery 2.jpg
Francesa_ProgNursery 2.jpg (178.06 KiB) Osservato 5991 volte


"Mercoledì 21/11/2012 inizieranno i lavori di realizzazione della "nursery" del progetto di riproduzione e ripopolamento della Emys orbicularis sui nostri territori...la testuggine palustre europea (l'unica autoctona).

Il progetto, realizzato insieme all' Ente gestione parchi Emilia Centrale e l'università di Modena e Reggio Emilia, sarà gestito dal Panda Carpi (verrà creato un "gruppo di lavoro" interno che coordinerò come responsabile della parte esecutiva) e rappresenta un'ottimo esempio di come professionisti, enti e volontari possano unirsi perfettamente nell'intento comune di salvare una specie dal rischio di estinzione!

L'area così creata sarà operativa fin dalla primavera e potrà ospitare quindi da subito gli esemplari che verranno affidati all' Oasi...sperando nelle prime nascite fin dal prossimo anno."
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Progetto Emys orbicularis

Messaggioda Dorylus » 17/11/2012, 15:26

Bellissimo progetto complimenti a tutti coloro che ci lavoreranno !
Sempre bello che ci sia un posto in più dove vivano questi rettili! ormai da me ci sono solamente in uno stagno in un'oasi wwf isolato da tutto e tutti :-(
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Progetto Emys orbicularis

Messaggioda Cloud » 17/11/2012, 15:45

Bravo Luca sperò che il centro sarà operativo molto presto!!!
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Progetto Emys orbicularis

Messaggioda mat7e0 » 17/11/2012, 21:31

bravo , bel progetto! davvero da ammirare :)
Regina Solenopsis fugax
Avatar utente
mat7e0
larva
 
Messaggi: 243
Iscritto il: 28 gen '12
Località: Latina
  • Non connesso

Re: Progetto Emys orbicularis

Messaggioda PomAnt » 18/11/2012, 1:53

.... e speriamo che vada in porto! :clap:
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Progetto Emys orbicularis

Messaggioda david » 18/11/2012, 10:29

In bocca al lupo!!! ;) :clap: :clap:
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: Progetto Emys orbicularis

Messaggioda Myrmecia » 19/11/2012, 23:14

Magnifico progetto, magari si realizzasse anche qui da noi... le poche presenti sono fortemente ostacolate dalle invasive Trachemys scripta.
Colonie (in fondazione): Crematogaster scutellaris, Messor capitatus.
In allevamento: Fasmidi, Blatte, Mantidi, altri artropodi, Rettili (Chamaeleo calyptratus).
Myrmecia
uovo
 
Messaggi: 58
Iscritto il: 2 nov '11
Località: Montegrotto Terme PD
  • Non connesso

Re: Progetto Emys orbicularis

Messaggioda maxius » 20/11/2012, 10:15

che bella e lodevole idea
Avatar utente
maxius
pupa
 
Messaggi: 360
Iscritto il: 9 giu '12
Località: roma
  • Non connesso

Re: Progetto Emys orbicularis

Messaggioda MattiaMen » 03/12/2012, 13:03

Great!!
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: Progetto Emys orbicularis

Messaggioda humblebee » 08/12/2012, 16:02

Lodevole iniziativa!
Quando negli anni 90 passavo le estati a pescare negli stagni ne vedevo a decine, poi sono via via diminuite e ora non saprei nemmeno se qui da me sono ancora presenti!
Avatar utente
humblebee
larva
 
Messaggi: 256
Iscritto il: 14 ago '12
Località: Bologna
  • Non connesso


Torna a Off Topic

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 48 ospiti