La mia casa,un piccolo parco entomologico.

La mia casa,un piccolo parco entomologico.

Messaggioda Devid » 18/10/2012, 21:51

Ciao a tutti...in questo post Off Topic vorrei fare un intero resoconto delle specie di formiche ma anche altri insetti come ragni(Dada qui ci vorresti tu),"carabinieri"(non so il termine scientifico di quesgli insetti lunghi,arancioni e neri...presto posterò un sacco di foto ;) ), collemboli,onischi ecc.....come prima cosa inizio a fare una lista delle specie che ho a casa di formiche(aggiornerò ogni volta che riesco a scoprirne una)


Camponotus lateralis
Crematogaster scutellaris
Messor capitatus dominano su tutta la casa e il giardino,non solo su formiche ma su tutti gli insetti.
Messor minorseconde...
Tapinoma sp.
Tetramorium sp.
Lasius sp.credo paralienus.
Aphaenogaster sp.


E ce ne sono molte altre!!!
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: La mia casa,un piccolo parco entomologico.

Messaggioda winny88 » 19/10/2012, 7:13

Probabilmente dici che i Messor dominano perchè sono quelli più appariscenti, ma non sono convinto che siano quelli più numerosi. Sicuramente non dominano nel senso che minacciano le altre specie, poichè sono pacifici.

Delle specie che hai descritto, se non ce l'hanno ancora, secondo me il sopravvento in giardino lo prenderanno i Tapinoma ;). La convivenza pacifica fra tutte queste specie è un'idea poco proponibile.

Infatti il genere Tapinoma è talmente invasivo che prima o poi, se riescono a formare supercolonie, fanno scomparire le altre specie. Io qui da me ho diffusissimi i Messor minor. Sono ovunque, in ogni punto dove ci sia un po' di terreno, tranne... Dove ci sono le supercolonie di Tapinoma. Per dirti, dove ci sono loro ci sono intere aiuole piene di graminacee senza neanche un'altra formica eccetto loro :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: La mia casa,un piccolo parco entomologico.

Messaggioda Cloud » 19/10/2012, 14:48

Scommetto dalla descrizione che i ''carabinieri'' sono Pyrrhocoris apterus
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: La mia casa,un piccolo parco entomologico.

Messaggioda Devid » 19/10/2012, 15:16

winny88 ha scritto:Probabilmente dici che i Messor dominano perchè sono quelli più appariscenti, ma non sono convinto che siano quelli più numerosi. Sicuramente non dominano nel senso che minacciano le altre specie, poichè sono pacifici.

Delle specie che hai descritto, se non ce l'hanno ancora, secondo me il sopravvento in giardino lo prenderanno i Tapinoma ;). La convivenza pacifica fra tutte queste specie è un'idea poco proponibile.

Infatti il genere Tapinoma è talmente invasivo che prima o poi, se riescono a formare supercolonie, fanno scomparire le altre specie. Io qui da me ho diffusissimi i Messor minor. Sono ovunque, in ogni punto dove ci sia un po' di terreno, tranne... Dove ci sono le supercolonie di Tapinoma. Per dirti, dove ci sono loro ci sono intere aiuole piene di graminacee senza neanche un'altra formica eccetto loro :smile:


]
di Tapinoma non ce ne sono tante...non ancora.Le Messor "pacifiche" avrei dei dubbi:le lotte contro Messor minor sono molto forti e pure le Tetramorium lotrtano ferocemente...ma tutte vinte dalle capitatus :wacko:
poi non sò,ora devo iniziare a postare foto e iniziare a classificare ogni spece di formiche...ma anche i altri insetti!
se riesco a trovarli stasera faccio pure le foto dei carabinieri.
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: La mia casa,un piccolo parco entomologico.

Messaggioda winny88 » 19/10/2012, 15:32

Tra specie di Messor è ovvio che si creino attriti perchè si contendono le stesse fonti di cibo. Ma sono un genere solitamente pacifico verso altre formiche e quando vedi degli scontri sono la specie ATTACCATA e non quella attaccante. Vengono attaccate spesso proprio dalle specie piccole e molto numerose (proprio come Tetramorium che hanno un vantaggio tattico dovuto proprio a queste caratteristice). Ricordo proprio un topic di poco tempo fa dove un collega documentava un attacco ad un nido di Messor minor da parte di Linepithema humile (10 volte più piccoli e 100? volte più numerosi) che si era concluso con lo sterminio della colonia di Messor :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: La mia casa,un piccolo parco entomologico.

Messaggioda enrico » 19/10/2012, 21:54

Non tutte le Tapinoma spp. hanno lo stesso carattere, non tutte formano colonie così grandi.

Per la convivenza del resto non mi sembra un problema, apparte scaramucce credo che se il cibo abbonda tutte queste specie possano tranquillamente coesistere, nel mio giardino che non é enorme ce ne sono di più..
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: La mia casa,un piccolo parco entomologico.

Messaggioda Devid » 19/10/2012, 22:57

ma nemmeno il mio giardino è enorme!e poi ci sono ancora altre specie da identificare(stasera ho cercato la macchina fotografica che a differenza di ieri la batteria era scarica,festeggiando sono sceso giù e mi sono accorto che non c'era la memoria.L'ho cercata dappertutto in :censored:o e alla fine l'ho trovata stanotte sotto al mio naso...che figuraccia!domani arrivano le foto!)
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: La mia casa,un piccolo parco entomologico.

Messaggioda Quaxo76 » 20/10/2012, 14:34

winny88 ha scritto:Ricordo proprio un topic di poco tempo fa dove un collega documentava un attacco ad un nido di Messor minor da parte di Linepithema humile (10 volte più piccoli e 100? volte più numerosi) che si era concluso con lo sterminio della colonia di Messor :smile:


Alla fine le Messor non sono state sterminate. Hanno preso una brutta batosta, ma inspiegabilmente, prima di dare il colpo di grazia, le Linepithema si sono ritirate. Ora, dopo mesi, la convivenza sembra di nuovo pacifica. Le Messor hanno spostato l'entrata del nido di qualche decina di centimetri, ma per il resto sembra tutto come prima. Ma purtroppo penso che presto o tardi le piccolette torneranno all'assalto...

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: La mia casa,un piccolo parco entomologico.

Messaggioda Gabry » 21/10/2012, 22:29

Cloud ha scritto:Scommetto dalla descrizione che i ''carabinieri'' sono Pyrrhocoris apterus

finalmente ho capito come si chiama questo insetto! :smart:
Avatar utente
Gabry
larva
 
Messaggi: 249
Iscritto il: 27 mar '12
Località: Asti
  • Non connesso

Re: La mia casa,un piccolo parco entomologico.

Messaggioda Devid » 10/11/2012, 23:32

Finalmente le foto!!!

Spoiler: mostra
lA MIA AIUTANTE:
ImmagineImmagine

Mappa(tra poco foto più dettagliate)

Messor capitatus e minor
Spoiler: mostra
ImmagineImmagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Aphaenogaster sp.
Spoiler: mostra
Con due regine gemmanti!!!!
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

L'addome della seconda regina è a sinistra del torace della prima,nn si vede bene...
Carabiniere!(scommetto che avevi ragione)
Spoiler: mostra
Immagine


Spero che vi piacciano!!! :P
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: La mia casa,un piccolo parco entomologico.

Messaggioda winny88 » 11/11/2012, 2:44

Belle foto! Si vede che il tuo giardino è perfetto per varie specie di formiche. Bellissime le Aphaenogaster! Sì, quello è proprio l'"insetto carabiniere", cioè Pyrrhocoris apterus, che, come suggerisce il nome, è una cimice (eterottero) attera. Le regine di Aphaenogaster le hai prelevate? Se sì, come le stai allevando e come si stanno comportando? :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: La mia casa,un piccolo parco entomologico.

Messaggioda Devid » 11/11/2012, 9:41

nono,tutte liberate...ho promesso a LucaB che avrei tentato di allevaremeno spece possibili...stanno sciamando in massa per la seconda volta oggi,stasera se ce la faccio posto le foto!sono in massa...ogni volt che cammini sei costretto a schiacciarne almeno una!!!!!!!!! :-o Crematogaster, Camponotus ecc...sono tutte in ibernazione :cry:
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: La mia casa,un piccolo parco entomologico.

Messaggioda Quaxo76 » 11/11/2012, 11:58

Devid ha scritto:nono,tutte liberate...ho promesso a LucaB che avrei tentato di allevaremeno spece possibili...stanno sciamando in massa per la seconda volta oggi,stasera se ce la faccio posto le foto!sono in massa...ogni volt che cammini sei costretto a schiacciarne almeno una!!!!!!!!! :-o Crematogaster, Camponotus ecc...sono tutte in ibernazione :cry:



Devid, io sto ancora cercando qualche pupa di regina di Aphaenogaster per cercare di salvare la mia colonia rimasta orfana... Se ne hai la possibilità me ne rimedi qualcuna? Spese pagate ovviamente! Mi faresti proprio un favore.

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: La mia casa,un piccolo parco entomologico.

Messaggioda winny88 » 11/11/2012, 13:01

Quaxo, considera prima che sarebbe meglio fare delle identificazioni esatte. Io stavo cercando di capire che specie fosse quella nel suo giardino. Le tue sono Aphaenogaster spinosa? Visto che ci mancano molte informazioni e foto adeguate, considerando anche il luogo in cui si trova, le sue potrebbero essere anche Aphaenogaster senilis o una sottospecie sarda di gibbosa. Visto che ricordo che hai già avuto problemi con l'adozione, forse sarebbe meglio cercare la specie esatta :unsure:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: La mia casa,un piccolo parco entomologico.

Messaggioda Devid » 11/11/2012, 13:19

nono,le foto sono state fatte qualche settimana fa...ho solo Messor e ad entomodena nè potrò portare 4,visto che non si possono portare animali in aereo...eppure ne avevo raccolte circa 20 da portare.....magari si può chiedere il permesso per darle?
perchè non me ne faccio niente,come ho detto rispetterò la promessa fatta a Luca...le Aphaenogasterormai non ci sn più :cry: e poi non so esattamente sa spece,non sò se ti convenga....magari se ne trovo una di nuovo la porto al posto di una di Messor!!!
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Off Topic

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 49 ospiti