Infiorescenza dell'edera.
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Infiorescenza dell'edera.
Ieri ero al lago, e non ho potuto fare a meno di notare un insolita presenza di insetti volanti (api, vespe, mosche, calabroni...) nei pressi di una pianta d'edera che avvolgeva un muretto.
Sulle prime pensavo che fosse una sciamatura di api o vespe, perche' me ne sono accorto dal ronzio quasi assordante.
Poi osservando meglio mi sono accorto delle infiorescenze dell'edera, che sono verdi e quindi non si notano.
Infiorescenze prese d'assalto da tutti gli insetti volanti, in una stagione che evidentemente non offre niente di meglio.
Ma erano tantissimi. E non mi ero mai accorto prima del fenomeno.
Tra l'altro, su una di quelle infiorescenze c'era pure una formica intenta a succhiare!
Sulle prime pensavo che fosse una sciamatura di api o vespe, perche' me ne sono accorto dal ronzio quasi assordante.
Poi osservando meglio mi sono accorto delle infiorescenze dell'edera, che sono verdi e quindi non si notano.
Infiorescenze prese d'assalto da tutti gli insetti volanti, in una stagione che evidentemente non offre niente di meglio.
Ma erano tantissimi. E non mi ero mai accorto prima del fenomeno.
Tra l'altro, su una di quelle infiorescenze c'era pure una formica intenta a succhiare!
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: Infiorescenza dell'edera.
Ecco uno degli effetti della passione per le formiche: si diventa finalmente capaci di vedere cose che magari avevamo avuto davanti agli occhi per anni senza notarle
I fiori dell'edera non sono per niente sgargianti, ma sono ricchissimi di nettare e soprattutto, vengono "immessi sul mercato" in autunno e fino agli inizi dell'inverno, un momento dell'anno in cui per quanto riguarda nettare e frutti il rapporto fra domanda e offerta è decisamente sbilanciato. Ecco perché vengono letteralmente presi d'assalto!

I fiori dell'edera non sono per niente sgargianti, ma sono ricchissimi di nettare e soprattutto, vengono "immessi sul mercato" in autunno e fino agli inizi dell'inverno, un momento dell'anno in cui per quanto riguarda nettare e frutti il rapporto fra domanda e offerta è decisamente sbilanciato. Ecco perché vengono letteralmente presi d'assalto!
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 8 ospiti