Che rana é? (Bufo viridis)

Che rana é? (Bufo viridis)

Messaggioda CGH97 » 24/09/2012, 19:05

Sapete dirmi se questa rana è velenosa ?? e anche tutto su di lei
Immagine
Apri lo spoiler per la mia firma
Spoiler: mostra
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
CGH97
larva
 
Messaggi: 189
Iscritto il: 28 ago '12
Località: Piemonte
  • Non connesso

Re: CHE RANA È???

Messaggioda Dorylus » 24/09/2012, 19:34

Si tratta di un rospo smeraldino (Bufo viridis) , ti consiglio di liberarlo immediatamente essendo specie protettissima a tenerlo si rischiano sanzioni pesanti . :cop:
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: CHE RANA È???

Messaggioda enrico » 24/09/2012, 21:52

Specie decisamente da non toccare! Gli anfibi non se la passano benissimo di questi tempi, meglio lasciarli indisturbati. :-(

Un'accortezza importante: non maneggiarlo con le mani, rischi di scottarlo o causargli dei danni per via della differenza di temperatura fra te e lui!! Usa quindi dei guanti..



Ricordati di non scrivere il titolo in maiuscolo, corrisponde a urlare..
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Che rana é? (Bufo viridis)

Messaggioda CGH97 » 24/09/2012, 22:13

ma siete sicuri sia protetta???? la trovata mio cugino sotto un sasso e gli abbiamo dato un millepiedi e una cavalletta.
Apri lo spoiler per la mia firma
Spoiler: mostra
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
CGH97
larva
 
Messaggi: 189
Iscritto il: 28 ago '12
Località: Piemonte
  • Non connesso

Re: Che rana é? (Bufo viridis)

Messaggioda luca321 » 24/09/2012, 22:17

CGH97 ha scritto:ma siete sicuri sia protetta???? la trovata mio cugino sotto un sasso e gli abbiamo dato un millepiedi e una cavalletta.

Protezione:
Il Rospo smeraldino è protetto dalla Convenzione di Berna per la salvaguardia della fauna minore.


Preso da http://www.anfibi.org/bufo-viridis.html

Il fatto che lo abbiate trovato sotto un sasso non vuol dire che non sia protetto! ;)
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Che rana é? (Bufo viridis)

Messaggioda enrico » 24/09/2012, 22:41

Lo sono tutti gli anfibi italiani.
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Che rana é? (Bufo viridis)

Messaggioda Dorylus » 25/09/2012, 9:25

Esattamente, il rospo smeraldino ama vivere nelle zone antropizzate anche in centro città grazie al fatto che per riprodursi non ha bisogno come altri rospi di grandi pozze d'acqua ma si accontenta anche dei tombini allagati o delle pozzanghere e sfrutta ogni tipo di materiale come riparo , non è una specie comune ed è protetta come già detto , il fatto che l'avete trovata non giustifica niente dovete liberarla subito.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Che rana é? (Bufo viridis)

Messaggioda Diklos » 25/09/2012, 9:40

quello italiano non dovrebbe essere il Bufo lineatus?
Avatar utente
Diklos
larva
 
Messaggi: 160
Iscritto il: 29 giu '12
Località: Terragnolo
  • Non connesso

Re: Che rana é? (Bufo viridis)

Messaggioda Dorylus » 25/09/2012, 10:20

No c'è anche bufo viridis anzi al Nord Bufo lineatus non penso neanche essere presente se non in Liguria.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Che rana é? (Bufo viridis)

Messaggioda CGH97 » 25/09/2012, 20:01

ma se raccogliere animali randagi è vietato quindi pure formiche???
Apri lo spoiler per la mia firma
Spoiler: mostra
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
CGH97
larva
 
Messaggi: 189
Iscritto il: 28 ago '12
Località: Piemonte
  • Non connesso

Re: Che rana é? (Bufo viridis)

Messaggioda Bremen » 25/09/2012, 20:17

Per gli anfibi è assolutamente vietato...e per altre specie, non per tutti gli animali...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Che rana é? (Bufo viridis)

Messaggioda luca321 » 25/09/2012, 20:20

Si, le formiche e TUTTI gli animali selvatici sono patrimonio dello Stato. Sottrarli alla natura è contro la legge. C'è da dire che se sottrai un rospo ( per quanto ti possa sembrare insulso) che appartiene a una specie che conta 50 individui sul territorio nazionale e sottrai una regina che conta MILIONI di individui a livello nazionale, le due cose sono AMPIAMENTE diverse.
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Che rana é? (Bufo viridis)

Messaggioda Elgin » 25/09/2012, 20:21

Ciò che non riesci a comprendere è che sarebbe opportuno evitare almeno - laddove non strettamente vietato - di prelevare dalla natura qualunque cosa per piacere personale, senza nessuna conoscenza o cultura o desiderio reale di dare una vita migliore a ciò che si è prelevato.
La sensazione è che o vivete in una zona ad ampia densità di sassi o che forse le cose non stanno esattamente come le raccontate. Non ho mai risposto ai vostri messaggi per tante validissime ragioni, ma un messaggio come il tuo ultimo dimostra tutto il disinteresse e la strafottenza verso ciò che vi viene detto: la specie *è protetta* e va liberata immediatamente in natura. Se poi vuoi disquisire su altri temi, magari potrebbe aver senso aprire un'altra discussione, tanto non mi sembra ti manchi il coraggio di aprire discussioni anche inutili.

Comunque per rispondere alla tua domanda, esistono anche specie di formiche protette e in generale sarebbe utile e giusto non prelevare mai in natura e limitarsi a prendere un numero limitato di regine in occasione delle sciamature, dal momento che il danno provocato sarebbe il minimo possibile. Quindi in alcuni casi sì, è vietato e in altri è comunque soggetto a norme morali di cui non tutti malauguratamente siamo forniti.
Allevamento (aggiornato al 5/2013):
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
Avatar utente
Elgin
larva
 
Messaggi: 177
Iscritto il: 12 ago '12
Località: Saronno
  • Non connesso

Re: Che rana é? (Bufo viridis)

Messaggioda Bremen » 25/09/2012, 20:46

Luca321...sicuro che tutti tutti??? Anche le specie alloctone?
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Che rana é? (Bufo viridis)

Messaggioda luca321 » 25/09/2012, 20:58

Bremen ha scritto:Luca321...sicuro che tutti tutti??? Anche le specie alloctone?


Tratto da Corpo forestale dello stato

8. Gli animali selvatici italiani sono proprietà dello Stato. Non possono essere tenuti da privati anche se recuperati in natura perché in difficoltà. Consulta il Corpo forestale dello Stato.
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Off Topic

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti