Che ne pensate???

Che ne pensate???

Messaggioda ane_demi » 29/08/2012, 22:10

:-D
Allegati
Rt_21.jpg
Ecco un bellissimo esemplare di insetto stecco :)
Rt_21.jpg (346.2 KiB) Osservato 2256 volte
Ultima modifica di ane_demi il 25/07/2013, 23:30, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
ane_demi
pupa
 
Messaggi: 461
Iscritto il: 28 ago '12
Località: Venezia, Italia
  • Non connesso

Re: Che ne pensate???

Messaggioda Formichina96 » 11/09/2012, 23:15

Che bello!Da bambino mi hanno sempre incuriosito gli insetti stecchi.
Avatar utente
Formichina96
uovo
 
Messaggi: 13
Iscritto il: 5 set '12
Località: Piemonte
  • Non connesso

Re: Che ne pensate???

Messaggioda enrico » 11/09/2012, 23:16

Bellissimo.. provenienza?
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Che ne pensate???

Messaggioda alex71 » 11/09/2012, 23:44

E' un bel l'insetto stecco. dovrebbe essere un Bacillus rossius che dovrebbe (ma non sono sicuro al 100 %) essere l'unico insetto stecco italiano. Questa è la variante marrone e poi c'è quella verde. Se vuoi lo puoi allevare tanto sicuramente è una femmina partenogenetica e quindi deporrà le uova senza bisogno del maschio. per il cibo puoi usare tutti i tipi di rovo, mora e lamponi. I rovi li trovi anche in inverno inoltrato. lo puoi tenere semplicemente in casa alla temperatura ambiente. Quando sarà diventato adulto e sarà lungo anche 10 cm comincerà a deporre uova piccole di colore nerastro. basta raccoglierle e metterle in una scatolina sopra a della carta o del cotone tenuto sempre umido ma non bagnato se no si marciscono. il contenitore deve essere ben areato anche fatto solo di rete e abbastanza grosso per fargli completare le sue mute. se prendi i rovi li puoi mettere in un bicchierino con dell'acqua così possono durare anche una settimana. Se vai in giro in un grosso roveto ne potrai trovare altri semplicemente muovendo le foglie. Poi quando un giorno ti stufferai li potrai sempre liberare in natura su un bel roveto.
Scusa se ho scritto troppe informazioni ma è stata deformazione professionale. Anni fa allevavo insetti stecco e foglia. Se hai bisogno di altre info non esitare a contattarmi.


ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso


Torna a Off Topic

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 9 ospiti