dalle formiche alle api
36 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Re: dalle formiche alle api
Hai ragione solo in parte, quello di cui parli riguarda api mandarine contro vespe mandarine che convivono da eoni...non so dirti le specie al momento, ma loro si sono adattate, le api europee no.
Il comportamento di cui parli si riferisce ad intere famiglie di api che con questo stratagemma riescono a fare fuori le singole vespe esploratrici prima che queste possano tornare a riferire alle proprie compagne l'ubicazione del bottino.
Anche le api nostrane (Apis ligustica) riescono con la forza, a sottomettere vespe solitarie ( proprio oggi lo ho visto) ma sarebbero impotenti contro un attacco in massa. Le vespe sono delle vere macchine da guerra, sono squali con le ali
Il comportamento di cui parli si riferisce ad intere famiglie di api che con questo stratagemma riescono a fare fuori le singole vespe esploratrici prima che queste possano tornare a riferire alle proprie compagne l'ubicazione del bottino.
Anche le api nostrane (Apis ligustica) riescono con la forza, a sottomettere vespe solitarie ( proprio oggi lo ho visto) ma sarebbero impotenti contro un attacco in massa. Le vespe sono delle vere macchine da guerra, sono squali con le ali
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: dalle formiche alle api
ah pensavo fosse una forma di difesa utilizzata da tutte le api, anche nostrane...
ma quindi come sta la famiglia attaccata?
ma quindi come sta la famiglia attaccata?
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: dalle formiche alle api
Ho poi scoperto che è stata saccheggiata perche era orfana di regina da tempo e non me ne ero accorto.
Ormai è compromessa, poche api ed anziane. Ho riunito le superstiti con un piccolo sciame
Ormai è compromessa, poche api ed anziane. Ho riunito le superstiti con un piccolo sciame
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: dalle formiche alle api
quercia ha scritto:Hai ragione solo in parte, quello di cui parli riguarda api mandarine contro vespe mandarine che convivono da eoni...non so dirti le specie al momento, ma loro si sono adattate, le api europee no.
Il comportamento di cui parli si riferisce ad intere famiglie di api che con questo stratagemma riescono a fare fuori le singole vespe esploratrici prima che queste possano tornare a riferire alle proprie compagne l'ubicazione del bottino.
Anche le api nostrane (Apis ligustica) riescono con la forza, a sottomettere vespe solitarie ( proprio oggi lo ho visto) ma sarebbero impotenti contro un attacco in massa. Le vespe sono delle vere macchine da guerra, sono squali con le ali
Le api che soffocano la Vespa mandarinia uccidendola col calore sono Apis cerana.
(Divisa in Apis cerana cerana e Apis cerana japonica, entrambe attuano questo meccanismo di difesa termica ma solo la seconda è più ampiamente conosciuta e studiata).
La "nostrana" ape italiana è Apis mellifera ligustica. È una sottospecie.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: dalle formiche alle api
Beh ho fatto qualche passo in avanti con le api nel frattempo, non posso ancora dire di essere un vero apicoltore ma qualcosa la ho capita più delle formiche sicuramente ed il miele lucano è ottimo... vengono professionisti da tutta Italia e non solo a prendere premi con le nostre fioriture
devo darmi da fare
Avere a che fare con le api, ben piu pericolose ne so qualcosa
aiuta a capire e manovrare meglio anche le nostre amiche formiche. Dopo aver manovrato telaini con 2000 o piu api sopra le formiche ti sembrano....solo formiche
Comunque chi ha a che fare con le api sa che spesso scrollarle ed usare maniere violente sono i metodi meno pericolosi traumatici e veloci per ottenere un buon risultato sia per loro che sanno riorganizzarsi velovemente sia per l'operatore.
Durante il restauro di una vecchia arnia che avrei dovuto sterilizzare con la fiamma, rimuovendo il fondo mobile ho trovato una colonia incipiente di (forse) C.lateralis, circa 50 operaie 200 uova e due regine tutte nere.....
La mia priorità era andare di fiamma, il mirmecofilo che è in me invece era tentato di metterle in provetta ma poi l' istinto da apicoltore ha preso il sopravvento: ho dato una bella botta sul suolo ad entrambi le parti dell'arnia occupate dalla colonia e poco vicino ho messo un pezzo di tubo. In 10 minuti erano tutte li dentro e dopo 3 giorni ancora le controllo


Avere a che fare con le api, ben piu pericolose ne so qualcosa



Comunque chi ha a che fare con le api sa che spesso scrollarle ed usare maniere violente sono i metodi meno pericolosi traumatici e veloci per ottenere un buon risultato sia per loro che sanno riorganizzarsi velovemente sia per l'operatore.
Durante il restauro di una vecchia arnia che avrei dovuto sterilizzare con la fiamma, rimuovendo il fondo mobile ho trovato una colonia incipiente di (forse) C.lateralis, circa 50 operaie 200 uova e due regine tutte nere.....
La mia priorità era andare di fiamma, il mirmecofilo che è in me invece era tentato di metterle in provetta ma poi l' istinto da apicoltore ha preso il sopravvento: ho dato una bella botta sul suolo ad entrambi le parti dell'arnia occupate dalla colonia e poco vicino ho messo un pezzo di tubo. In 10 minuti erano tutte li dentro e dopo 3 giorni ancora le controllo

-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
36 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 63 ospiti