ESAME
23 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: ESAME
Non volevo essere superficiale.... però anche a leggere quello che hai scritto si vede che l'esame come l'hai fatto tu é una roba diversa!! io ora sono al 4° anno di liceo, quando l'ho fatto ognuno di noi ha portato una tesina o un power point della lunghezza da lui preferita...ed era unica. Poi ci hanno fatto due-tre domande sulle altre materie e se si vedeva che avevamo studiato era ok!
Insomma era mandato avanti chi un minimo aveva studiato e riusciva a mostrare motivazione (e anche chi non aveva fatto molto se già aveva una bocciatura alle spalle, nel 99% dei casi)! Al liceo sì.. quegli Ottimo/Distinto/Buono nel 75% dei casi si trasformano in 5-6-7 max, e le rimandature piovono sul 20% degli alunni direi..
Questo non toglie che praticamente tutti quando ci fu l'esame, chi un pò più chi un pò meno, studiammo intensamente, e che quando arrivammo lì eravamo alquanto tesi, volevo solo incoraggiarti a non farti prendere dallo stress, proprio perché é facile che succeda ed ad ogni modo augurarti buona fortuna!
Insomma era mandato avanti chi un minimo aveva studiato e riusciva a mostrare motivazione (e anche chi non aveva fatto molto se già aveva una bocciatura alle spalle, nel 99% dei casi)! Al liceo sì.. quegli Ottimo/Distinto/Buono nel 75% dei casi si trasformano in 5-6-7 max, e le rimandature piovono sul 20% degli alunni direi..
Questo non toglie che praticamente tutti quando ci fu l'esame, chi un pò più chi un pò meno, studiammo intensamente, e che quando arrivammo lì eravamo alquanto tesi, volevo solo incoraggiarti a non farti prendere dallo stress, proprio perché é facile che succeda ed ad ogni modo augurarti buona fortuna!
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: ESAME
Da dove ero rimasto io, le idee sul voto finale le hanno già chiare.
Il 25% del voto all'esame orale te lo giochi solo presentando uno straccio di "ricerchina" per ogni materia, meglio una semplice per ognuna che 2 belle e le altre mancanti.
A me le avevano fatte esporre per 2min l'una.
Altro consiglio che mi ciene in mente è:
COME COMINCIARE (dire inpoche righe perchè è stata scelta, e collegarla a qualcosa di importante).
Lo sapevate che le formiche sono l'insetto più diffuso sulla faccia della terra, la cui importanza anche per l'uomo è spesso sottovalutata? Si distingue tra gli altri insetti per la sua organizzazione sociale, molto simile alla nostra società...
Tenere una colonietta senza bere per 2-3 giorni prima dell'esame, e poi portarla mostrando come bevono acqua e zucchero di canna è un'altra bella idea.
Però importa molto anche come le presenti!
Farli vedere agli occhi dei tuoi prof come esperimenti sciocchi o risultati di ricerche di importanti starà alla tua bravura!
Per esempio se spieghi:
Che cos'è la trofallassi? Le formiche oltre al normale "stomaco" degli insetti hanno anche uno "stomaco sociale", quando due formiche si incontrano una può richiedere (battendo con le antenne in una certa maniera) del cibo, l'altra rigurgita parte del contenuto del suo stomaco sociale nella bocca dell'altra, questo scambio è per l'appunto detto TROFALLASSI.
fai molta più figura che dire: guardate che bello, le formiche stanno gonfiando l'addome bevendo il liquido.
Spero di averti dato qualche spunto e non averti confuso.
Il 25% del voto all'esame orale te lo giochi solo presentando uno straccio di "ricerchina" per ogni materia, meglio una semplice per ognuna che 2 belle e le altre mancanti.
A me le avevano fatte esporre per 2min l'una.
Altro consiglio che mi ciene in mente è:
COME COMINCIARE (dire inpoche righe perchè è stata scelta, e collegarla a qualcosa di importante).
Lo sapevate che le formiche sono l'insetto più diffuso sulla faccia della terra, la cui importanza anche per l'uomo è spesso sottovalutata? Si distingue tra gli altri insetti per la sua organizzazione sociale, molto simile alla nostra società...
Tenere una colonietta senza bere per 2-3 giorni prima dell'esame, e poi portarla mostrando come bevono acqua e zucchero di canna è un'altra bella idea.
Però importa molto anche come le presenti!
Farli vedere agli occhi dei tuoi prof come esperimenti sciocchi o risultati di ricerche di importanti starà alla tua bravura!
Per esempio se spieghi:
Che cos'è la trofallassi? Le formiche oltre al normale "stomaco" degli insetti hanno anche uno "stomaco sociale", quando due formiche si incontrano una può richiedere (battendo con le antenne in una certa maniera) del cibo, l'altra rigurgita parte del contenuto del suo stomaco sociale nella bocca dell'altra, questo scambio è per l'appunto detto TROFALLASSI.
fai molta più figura che dire: guardate che bello, le formiche stanno gonfiando l'addome bevendo il liquido.
Spero di averti dato qualche spunto e non averti confuso.

"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: ESAME
ma solo io non ho fatto tesine e mi sono dovuto portare TUTTO il programma?! uff.. 

la parola è un dono, non un obbligo!
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!
Camponotus vagus
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!
Camponotus vagus
-
millepiedi97 - Messaggi: 235
- Iscritto il: 16 giu '11
- Località: Agrate Brianza
Re: ESAME
Julius62 scusa se scrivo tardi... ho parlato con i prof ma non ho capito bene come funziona
mi dispiace

L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
-
Formicone - Messaggi: 547
- Iscritto il: 8 set '11
- Località: reggio emilia
Re: ESAME
Grazie miki 

L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
-
Formicone - Messaggi: 547
- Iscritto il: 8 set '11
- Località: reggio emilia
Re: ESAME
Julius62 ha scritto:@formicone secondo me si potrebbe fare una tesi di storia sula storia della mirmecologia oltre che di scienze
per storia porto la polvere da sparo
L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
-
Formicone - Messaggi: 547
- Iscritto il: 8 set '11
- Località: reggio emilia
23 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti