l'ennesimo dibattito sull'etica

Re: l'ennesimo dibattito sull'etica

Messaggioda Quaxo76 » 01/04/2012, 11:07

feyd ha scritto:Allora la soggttivita del tempo ci fa solo un favore facendo si che il tempo per chi sta sulla nave non passi

Qui dipende da cosa intendi per "farci un favore"... Quando viaggio, mi piace sapere che posso tornare e trovare il mondo come l'ho lasciato... Se devo andare su Vega a fare un giro, e per me il viaggio è durato un paio d'ore, ma quando torno sulla Terra sono passati 54 anni... un pochino mi girano le scatole! :)

feyd ha scritto: il bello è che la nave viene spinta a velocita subluce ma percorre piu spazio in quanto quello davanti la nave è compresso, quindi ad esempio 10diventa 1 quindi percorri 10 ql secondo con la velocita di 1 al secondo.

Di questo ne avevamo discusso (fuori orario di lezione) col mio professore di meccanica aerospaziale all'università. Il problema è, se non ricordo male, che se la nave entra in una zona di spazio compresso, si comprime pure la nave; quindi lo spazio percorso rispetto al tempo non varia. Bisognerebbe far percorrere alla nave zone di spazio compresso, ma lasciando la nave non compressa, e questo viola (per le nostre attuali conoscenze) la geometria dello spazio.

feyd ha scritto:Il teletrasporto ah esattamente quelle problematiche ma con energia i finita si potrebbe avere un computer che possa tenere tutti i gradi di liberta necessari, tantompiu se si usasse un pc quantistico.

Qui non credo neanche che servirebbe energia infinita... solo un sacco di spazio. Se anche riuscissimo a codificare un bit per ogni atomo, ci vorrebbero svariati bit per ogni grado di libertà, quindi diciamo un centinaio di atomi di "storage" per ogni atomo dell'oggetto da trasportare... In pratica un hard disk come un autobus per trasmettere un essere umano! :)
Oppure si potrebbe evitare di immagazzinare l'informazione, e semplicemente trasmetterla man mano che viene fatta la scansione. Così non servirebbe storage. Ma se c'è un problema qualsiasi nella trasmissione... addio oggetto! :twisted:

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: l'ennesimo dibattito sull'etica

Messaggioda feyd » 01/04/2012, 11:44

andiamo punto per punto che io sono stanco e rincoglionito e poi mi dimentico i pezzi :lol:

se per un viaggetto ci si mettono 54 anni terrestri fra andata e ritorno va pure bene, ovviamente non sarebbero viaggi di piacere quindi che sulla terra passino i 54 anni ma per te meno di uno diciamo che frega poco, ti possono girare le bolas ma nulla più sopratutto se lo sai da prima.


non so che professore fosse ma quello è uno dei problemi principali, il trucco sta nel lasciare la nave in una bolla che si muova con la nave, la famosa cavitazione di startrek(si le hanno pensate tutte non a caso è stato scritto da studenti di fisica;) e questo non viola le leggi di geometria dello spazio semplicemente il motore è composto da due motori, uno dentro la nave che la fa cavitare uno fuori che crea la distorsione, ed ecco perche le navi di startrek hanno le famose gondole con i motori a curvatura, che nell'immaginario degli ingegneri dovrebbero partire in solitaria senza portarsi appresso la nave, mentre le gondole non danno spinta ma curvano solo lo spazio e la vera spinta è sempre data da i motori subluce.

parlo di energia infinita in quanto con abbastanza energia non avremmo troppi problemi di alimentazione e potremmo usare pc a supervelocità raffreddandoli senza troppi problemi(che è il vero problema dei supercomputers) lo spazio di un autobus forse è pure poco ma è comunque poco per quel che ci serve.
in ogni caso prima del teletrasporto umano penserei a quello materiale, che è molto più facile ed immediato, visto che alla fine se ci interessa solo spostare materiale grezzo i nostri gradi di liberta si riducono molto visto che non ci interessano più tutti ed infatti sarebbe più facile fare un sintetizzatore che un teletrasporto umano, ma il principale problema sarebbe l'incertezza, basta un solo atomo nel posto sbagliato per causare gravi danno o malformazioni, basti pensare che potrebbe cambiare una molecola del DNA e causare tumori o altro, ma questo si potrebbe ovviare con parecchie copie di beckup e con più controlli in serie, ma al solito siamo al problema energia.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: l'ennesimo dibattito sull'etica

Messaggioda Quaxo76 » 02/04/2012, 23:43

feyd ha scritto:se per un viaggetto ci si mettono 54 anni terrestri fra andata e ritorno va pure bene

Dal punto di vista scientifico va pure bene, se ci vanno volontari che non hanno niente a cui tengono sulla Terra... Ma in Star Trek tale dilatazione del tempo non c'è, era questo il mio punto.

feyd ha scritto:non so che professore fosse ma quello è uno dei problemi principali

Sinceramente non mi ricordo il nome del professore, sono passati 15 anni da quando ho dato quell'esame, era anzianotto... Magari non era proprio aggiornato, o magari in questi anni sono cambiate le cose.

feyd ha scritto:il trucco sta nel lasciare la nave in una bolla che si muova con la nave, la famosa cavitazione di startrek(si le hanno pensate tutte non a caso è stato scritto da studenti di fisica;) e questo non viola le leggi di geometria dello spazio semplicemente il motore è composto da due motori, uno dentro la nave che la fa cavitare uno fuori che crea la distorsione

Ecco, qui mi perdo, di questa "bolla" non so niente (tranne la fantascienza, ovviamente). Non ho ancora studiato niente che mi descriva come un oggetto può stare in uno spazio distorso senza distorcersi esso stesso... :)

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: l'ennesimo dibattito sull'etica

Messaggioda feyd » 03/04/2012, 8:43

Ma infatti l'oggetto si distorce, in pratica hai un primo motore a curvatura al centro della nave che distorce lo spazio della nave e lo dilata, cosi da compensare la contrazione generata dalle gondole per creare l'effetto curvatura, in questo modo hai due distorsioni quella della nave e quella dello spazio circostante, e quella sulla nave ha il comodo effetto secondario di crearti gravita sulla nave e permetterti di camminare :lol:


La dilatazione in startrek c'è ma li vanno talmente veloci dhe non ci metton 54 anni ma pochissimo tempo ;) quindi che vi sia una differenza fra loro e la terra cambia poco
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Precedente

Torna a Off Topic

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti