le vostre peggiori esperienze con le formiche
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
le vostre peggiori esperienze con le formiche
Salve a tutti ragazzi apro questo topic per parlare un po' delle vostre esperienze peggiori con le formicuzze, esempio come è successo a Giannibert con le C.vagus
, questo topic ovviamente non è stato aperto per scoraggiare i neofiti come me ma per incentivarli a stare più attenti e vigili, sopratutto perchè ci possiamo aspettare di tutto e di più dalle formiche, anche perchè raccontare queste esperienze può sempre servire in futuro 


-
iComix - Messaggi: 223
- Iscritto il: 24 apr '13
- Località: Sicilia nel ragusano
Re: R: le vostre peggiori esperienze con le formiche
Potrei postare un tema sulle brutte esperienze con la mia prima colonia (il tutto a causa della mia, già un pò passata, ignoranza sul loro mondo)... che brutti ricordi...:(
In fondazione:
Camponotus vagus
Messor capitatus
Camponotus fallax
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.x2
Piccola colonia:
Lasius niger
Temnothorax sp.
Camponotus vagus
Messor capitatus
Camponotus fallax
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.x2
Piccola colonia:
Lasius niger
Temnothorax sp.
-
mikillord - Messaggi: 121
- Iscritto il: 25 mar '13
- Località: Ravenna
Re: le vostre peggiori esperienze con le formiche
la mia peggior esperienza è stata circa 2 anni fa, ero alle prese con la mia prima regina, era in provetta in fase di fondazione, se non sbaglio si era da poco schiusa la prima deposizione, così spinto dall'ignoranza e dai primi bei raggi di sole primaverili, decisi di mettere un po' al sole la mia regina. Avevo immaginato che ci fosse il rischio di un eccessivo riscaldamento cosi misi affianco alla provetta un termometro per ambienti. Insomma senza andare per le lunghe dopo pochissimi minuti diedi un'occhiata al termometro e vidi che la temperatura era schizzata sopra i 35 gradi ed andava verso i 40. La regina era pancia all'aria e di li a poco sarebbe potuta morire, allora prelevai immediatamente la regina, le vaporizzai addosso dell'acqua e comincia a sventolarla per far asciugare l'umidità ed abbassare la temperatura. Dopo poco la misi di nuovo nella provetta con le operaie che invece stavano bene, dispiaciutissimo per l'accaduto controllavo la regina continuamente sperando che non morisse, inizialmente era accasciata su un lato e le zampe tendevano a chiudersi nella tipica posizione che assumono gli insetti morti, poi pian piano cominciò a riprendersi fino a stare dritta sulle zampe. Ora quella regina è accanto a me con le sue belle operaie indaffarate 
Mentre osservavo la guarigione della regina notai che per almeno un paio di giorni continuava a leccarsi febbrilmente zampe ed antenne e lo stesso facevano le sue operaie che le salivano addosso aiutandola nella prassi, quasi come se avesse subito una scottatura o un'ustione. Per fortuna tutto è andato bene ma non vi dico il dispiacere che mi attanagliò in quei momenti.
DON'T TRY THIS AT HOME

Mentre osservavo la guarigione della regina notai che per almeno un paio di giorni continuava a leccarsi febbrilmente zampe ed antenne e lo stesso facevano le sue operaie che le salivano addosso aiutandola nella prassi, quasi come se avesse subito una scottatura o un'ustione. Per fortuna tutto è andato bene ma non vi dico il dispiacere che mi attanagliò in quei momenti.
DON'T TRY THIS AT HOME
Secondo alcuni testi di tecnica di aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare.
[Cit. Igor Sikorski]
[Cit. Igor Sikorski]
-
Phoenix94 - Messaggi: 319
- Iscritto il: 18 mar '11
- Località: Foggia
Re: R: le vostre peggiori esperienze con le formiche
Avanzo di dire che è stata la mia prima esperienza che mi ha avvicinato a questo fantastico mondo... comunque ho comprato questa colonia di Messor capitatus al reptilia day a Verona completa di una 20na di operaie.. all'epoca (quasi 3 anni fa..
) manco sapevo che si cacciavano le regine neosciamate... mi stupisco ancora adesso... ma la mia passione per queste bestioline è tanta e decisi di cimentarmi. Formiche = onnivore per eccellenza pensai..:? Bhe.. oltretutto un formicaio piccolo come quello appena comprato... piufff ora compro un aquario 22L e con una super colata di gesso e un sistema idrico degno di Archimede gli faccio una villa colonica! Avevo pensato...:? E per non farle fuggire? Bhe... basta un vetro per chiudere ermeticamente il tutto e una volta al giorno gli apro un paio di minuti per cambiare aria.. avevo pensato... e così feci...
Manco a dirlo.. appoggiavo un biscotto e in 4 minuti sembrava fosse stato immerso nel cafelatte... con muffe da tutti i cantoni, i semi che davo germogliavano all'interno delle mille stanze che avevo costruito, ostruendo così visibilità, passaggio e creando muffe putrescenti! A quel punto dissi aspetta un po che guardo su internet... Rovinato! Nulla di quello che avevo fatto andava bene... ed ecco l'idea! Gli metto del terriccio cosi si costruiscono le vie e riducono da sole secondo le loro esigenze gli spazi...
Bingo!!! Infestazione di acari...
che all'inizio pensavo fossero crosticine di sporco..
leggi ancora su internet e preso dal dolore visto che ormai mi ci ero affezionato decisi di provare a spostarle su un formicaio più piccolo con un cotone sempre inumidito... pian piano vedevo le mie formichine andare a strisciarsi sul panno e ogni volta che lo cambiavo aveva un po di acari attaccati.. fatto sta che dopo più di un paio di mesi gli acari erano scomparsi... mantenendo comunque una dieta molto varia e purtroppo inadatta dopo un paio di mesi mi sono ritrovato tutte le operaie che portavano la regina in giro per l'arena... mi si è spezzato il cuore.
Ora mi sono informato e per ogni specie che trovo mi informo il più possibile e cerco di sfruttare i miei errori passati per non ricreare la situazione che ho dovuto vivere...
Morale:
★non bruciare le tappe... il formicaio cresce con la colonia e non viceversa.. ★gesso... o ben areato o muffe a gogo...
★informarsi sulla dieta ideale per ogni specie...
★pazienza!
Qualsiasi altro accorgimento fatemelo pure sapere.

Manco a dirlo.. appoggiavo un biscotto e in 4 minuti sembrava fosse stato immerso nel cafelatte... con muffe da tutti i cantoni, i semi che davo germogliavano all'interno delle mille stanze che avevo costruito, ostruendo così visibilità, passaggio e creando muffe putrescenti! A quel punto dissi aspetta un po che guardo su internet... Rovinato! Nulla di quello che avevo fatto andava bene... ed ecco l'idea! Gli metto del terriccio cosi si costruiscono le vie e riducono da sole secondo le loro esigenze gli spazi...



Ora mi sono informato e per ogni specie che trovo mi informo il più possibile e cerco di sfruttare i miei errori passati per non ricreare la situazione che ho dovuto vivere...
Morale:

★non bruciare le tappe... il formicaio cresce con la colonia e non viceversa.. ★gesso... o ben areato o muffe a gogo...
★informarsi sulla dieta ideale per ogni specie...
★pazienza!
Qualsiasi altro accorgimento fatemelo pure sapere.
In fondazione:
Camponotus vagus
Messor capitatus
Camponotus fallax
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.x2
Piccola colonia:
Lasius niger
Temnothorax sp.
Camponotus vagus
Messor capitatus
Camponotus fallax
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.x2
Piccola colonia:
Lasius niger
Temnothorax sp.
-
mikillord - Messaggi: 121
- Iscritto il: 25 mar '13
- Località: Ravenna
Re: le vostre peggiori esperienze con le formiche
miki io invertirei l'ordine: pazienza prima di tutto!
Comunque sì, è un dolore di cuore vedere la regina morire e le operaie perdere ogni scopo: diventano passive, passano ore immobili e poi l'estremo tentativo di perpetuare la specie: depongono uova sterili che non si schiuderanno mai. :(
Non farmici pensare.
Comunque sì, è un dolore di cuore vedere la regina morire e le operaie perdere ogni scopo: diventano passive, passano ore immobili e poi l'estremo tentativo di perpetuare la specie: depongono uova sterili che non si schiuderanno mai. :(
Non farmici pensare.
Secondo alcuni testi di tecnica di aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare.
[Cit. Igor Sikorski]
[Cit. Igor Sikorski]
-
Phoenix94 - Messaggi: 319
- Iscritto il: 18 mar '11
- Località: Foggia
Re: le vostre peggiori esperienze con le formiche
La mia peggiore esperienza con le formiche risale alla mia dolce infanzia..
Vivevo in una ridente cittadina che si affaccia sul fiume Paranà, di nome San Lorenzo,
la strada di casa mia era ancora fatta di terra rossa battuta
e in quelle giornate di caldo torrido solitamente con i miei amici
passavamo i pomeriggi a gareggiare con le Bmx, a giocare a biglie
oppure a nascondino..
Fu proprio durante lo svolgimento di quest'ultimo che accadde la disgrazia!
Ricordo ancora bene il posto e persino le dinamiche dell'episodio..
Mi ero andato a nascondere dietro un cespuglio di "Belle di notte"
che si trovava in un area non edificata e piena di alberi di fronte casa..
La sfortuna vuole che vado a mettere il piede in un nido molto grande
di una specie di formichine di un color rosso marroncino..
Ce lo affondo fino al ginocchio, e nel giro di pochi secondi che realizzo la cosa
le formichine mi erano già salite fino alla schiena..
Inizio a correre urlando perchè mi stavano pizzicando dappertutto,
dirigendomi verso il giardino del mio vicino, che se ne stava fuori
a bere il Mate con sua moglie e un'altra vicina..
Lo raggiungo in preda al panico, e non appena lui si rende conto
che ero ricoperto di formichine mi prende e si butta insieme a me
nella sua piscina che era a due passi da lui..
Ho pianto come un matto, sentivo le pizzicature ovunque,
mi portarono subito nell'ambulatorio del quartiere,
dove mi spalmarono una crema puzzolente in tutto il corpo..
Ogni volta che i miei guardano un documentario sulle Formiche Argentine
ricordano il mio episodio con grandi risate, dicendomi che si trattava di quelle,
che solo ora vendo a scoprire il loro nome, Linepithema..
Vivevo in una ridente cittadina che si affaccia sul fiume Paranà, di nome San Lorenzo,
la strada di casa mia era ancora fatta di terra rossa battuta
e in quelle giornate di caldo torrido solitamente con i miei amici
passavamo i pomeriggi a gareggiare con le Bmx, a giocare a biglie
oppure a nascondino..
Fu proprio durante lo svolgimento di quest'ultimo che accadde la disgrazia!
Ricordo ancora bene il posto e persino le dinamiche dell'episodio..
Mi ero andato a nascondere dietro un cespuglio di "Belle di notte"
che si trovava in un area non edificata e piena di alberi di fronte casa..
La sfortuna vuole che vado a mettere il piede in un nido molto grande
di una specie di formichine di un color rosso marroncino..
Ce lo affondo fino al ginocchio, e nel giro di pochi secondi che realizzo la cosa
le formichine mi erano già salite fino alla schiena..
Inizio a correre urlando perchè mi stavano pizzicando dappertutto,
dirigendomi verso il giardino del mio vicino, che se ne stava fuori
a bere il Mate con sua moglie e un'altra vicina..
Lo raggiungo in preda al panico, e non appena lui si rende conto
che ero ricoperto di formichine mi prende e si butta insieme a me
nella sua piscina che era a due passi da lui..
Ho pianto come un matto, sentivo le pizzicature ovunque,
mi portarono subito nell'ambulatorio del quartiere,
dove mi spalmarono una crema puzzolente in tutto il corpo..
Ogni volta che i miei guardano un documentario sulle Formiche Argentine
ricordano il mio episodio con grandi risate, dicendomi che si trattava di quelle,
che solo ora vendo a scoprire il loro nome, Linepithema..
Mini-colonia:
- Messor capitatus
Lasius [Lasius]
Solenopsis sp.
-
fulmicotone - Messaggi: 559
- Iscritto il: 29 set '12
Re: le vostre peggiori esperienze con le formiche
fulmicotone ha scritto:La mia peggiore esperienza con le formiche risale alla mia dolce infanzia..
Vivevo in una ridente cittadina che si affaccia sul fiume Paranà, di nome San Lorenzo,
la strada di casa mia era ancora fatta di terra rossa battuta
e in quelle giornate di caldo torrido solitamente con i miei amici
passavamo i pomeriggi a gareggiare con le Bmx, a giocare a biglie
oppure a nascondino..
Fu proprio durante lo svolgimento di quest'ultimo che accadde la disgrazia!
Ricordo ancora bene il posto e persino le dinamiche dell'episodio..
Mi ero andato a nascondere dietro un cespuglio di "Belle di notte"
che si trovava in un area non edificata e piena di alberi di fronte casa..
La sfortuna vuole che vado a mettere il piede in un nido molto grande
di una specie di formichine di un color rosso marroncino..
Ce lo affondo fino al ginocchio, e nel giro di pochi secondi che realizzo la cosa
le formichine mi erano già salite fino alla schiena..
Inizio a correre urlando perchè mi stavano pizzicando dappertutto,
dirigendomi verso il giardino del mio vicino, che se ne stava fuori
a bere il Mate con sua moglie e un'altra vicina..
Lo raggiungo in preda al panico, e non appena lui si rende conto
che ero ricoperto di formichine mi prende e si butta insieme a me
nella sua piscina che era a due passi da lui..
Ho pianto come un matto, sentivo le pizzicature ovunque,
mi portarono subito nell'ambulatorio del quartiere,
dove mi spalmarono una crema puzzolente in tutto il corpo..
Ogni volta che i miei guardano un documentario sulle Formiche Argentine
ricordano il mio episodio con grandi risate, dicendomi che si trattava di quelle,
che solo ora vendo a scoprire il loro nome, Linepithema..
Io ho avuto una esperienza simile, ma mi ero andato ad appoggiare sotto un albero e nel ben che non si dica fui assalito da Crematogaster scutellaris ma la cosa peggiore, era che mi avevano lasciato sul corpo dopo tutte i morsi con le loro mandibole


-
anto99 - Messaggi: 579
- Iscritto il: 21 gen '13
- Località: siracusa sicilia
Re: le vostre peggiori esperienze con le formiche
Anche se ho dei dubbi sulla specie,
in quanto le Linepithema non hanno acido formico,
non capisco fino a che punto un semplice morso possa causarmi irritazione..
Forse per via del fatto che ero piccolo e avevo ancora la pelle delicata..
in quanto le Linepithema non hanno acido formico,
non capisco fino a che punto un semplice morso possa causarmi irritazione..
Forse per via del fatto che ero piccolo e avevo ancora la pelle delicata..
Mini-colonia:
- Messor capitatus
Lasius [Lasius]
Solenopsis sp.
-
fulmicotone - Messaggi: 559
- Iscritto il: 29 set '12
Re: le vostre peggiori esperienze con le formiche
Ti posso assicurare che nonostante il fatto che fossi bambino tuttora l'acido formico è capace di irritare la pelle e non solo... Dato l'odore 

-
anto99 - Messaggi: 579
- Iscritto il: 21 gen '13
- Località: siracusa sicilia
Re: le vostre peggiori esperienze con le formiche
certo che ve ne sono capitate di cose strambe
io sinceramente non ho avuto esperienze di questo tipo per fortuna, ma non parlo forte mi potrà succedere in futuro

io sinceramente non ho avuto esperienze di questo tipo per fortuna, ma non parlo forte mi potrà succedere in futuro

-
iComix - Messaggi: 223
- Iscritto il: 24 apr '13
- Località: Sicilia nel ragusano
Re: le vostre peggiori esperienze con le formiche
vi racconto di mio padre:
Il gran golosone, ha sempre avuto il vizio di svegliarsi di notte per fare uno spuntino. Tanti anni fa aveva un uovo di pasqua nascosto nell'armadio, come al solito si sveglia ed al buio, per non disturbare mia madre che dormiva, apre l'anta dell'armadio, infila la mano nella stagnola per prendere un pezzo ( doppio strato di cioccolato con ripieno di crema di mandorla) e lo sente particolarmante saporito e croccante.
Solo la mattina dopo si accorge della interminabile colonna che si muoveva verso l'armadio e della enorme quantità di Pheidole pallidula che era sul cioccolato......
Questa invece è la mia:
viewtopic.php?f=37&t=529&p=4305&hilit=infestazione+acari#p4305
Il gran golosone, ha sempre avuto il vizio di svegliarsi di notte per fare uno spuntino. Tanti anni fa aveva un uovo di pasqua nascosto nell'armadio, come al solito si sveglia ed al buio, per non disturbare mia madre che dormiva, apre l'anta dell'armadio, infila la mano nella stagnola per prendere un pezzo ( doppio strato di cioccolato con ripieno di crema di mandorla) e lo sente particolarmante saporito e croccante.
Solo la mattina dopo si accorge della interminabile colonna che si muoveva verso l'armadio e della enorme quantità di Pheidole pallidula che era sul cioccolato......


Questa invece è la mia:
viewtopic.php?f=37&t=529&p=4305&hilit=infestazione+acari#p4305
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: le vostre peggiori esperienze con le formiche
Ahahah ha subito la giusta punizione per la sua gola
dopo di che ha continuato con gli spuntini? 


Secondo alcuni testi di tecnica di aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare.
[Cit. Igor Sikorski]
[Cit. Igor Sikorski]
-
Phoenix94 - Messaggi: 319
- Iscritto il: 18 mar '11
- Località: Foggia
Re: le vostre peggiori esperienze con le formiche
ahaaha bella! mi ricorda il babbo mio!
Mini-colonia:
- Messor capitatus
Lasius [Lasius]
Solenopsis sp.
-
fulmicotone - Messaggi: 559
- Iscritto il: 29 set '12
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 65 ospiti