Starno comportamento.
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Starno comportamento.
leggete cosa succede a chi sgarra...http://qn.quotidiano.net/lifestyle/2013 ... orte.shtml
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
-
umberto - Messaggi: 815
- Iscritto il: 4 ott '11
- Località: Bergamo
Re: Starno comportamento.
umberto ha scritto:leggete cosa succede a chi sgarra...http://qn.quotidiano.net/lifestyle/2013 ... orte.shtml
Come detto qui viewtopic.php?f=37&t=5962
Non ho mai letto queste cose, quindi non credo siano vere...aspettiamo qualcuno di più esperto per la conferma :3
Crematogaster scutellaris - in fondazione
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=12088
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=12088
-
MrJack - Messaggi: 135
- Iscritto il: 29 gen '13
- Località: Vicenza
Re: Starno comportamento.
Se non c'è proprio bisogno di essere esperti per dire la propria opinione posso dire cosa ne penso
.
E' verissimo che in giro si leggono molte corbellerie, ma non possiamo bollarle a priori. Piuttosto analizziamo quanta credibilità abbia non la notizia in sè, ma la fonte. Nel brano è riportato l'articolo scientifico da cui è tratto, quindi vedere se le notizie coincidono con questo è facile. Magari cerco di vedere se è disponibile online quest'articolo di prima mano
Detto questo, la specie menzionata è Cerapachys biroi (assolutamente ed ovviamente non quella mostrata nella foto che non c'entra un ciufolo!
). Appartiene alla sottofamiglia Cerapachiinae, che sono delle formiche molto primitive che filogeneticamente e morfologicamente sono probabilmente vicine a Proceratinae, Amblyoponinae e Ponerinae. Queste altre sottofamiglie noi Italiani le conosciamo un po' meglio forse in maniera diretta, ecco il motivo di riportarci a loro.
La caratteristica di tutte queste formiche è di avere una sottile differenza sia fisica che comportamentale tra operaie e regine. Tutta questa similitudine fa sì che l'ordine gerarchico nelle loro comunità non sia così forte e rigido come in altre specie. Fra di loro infatti è consueta l'aggressività innata fra gli stessi membri della colonia e la ricerca dell'affermazione individuale in maniera molto più marcata che in altre specie (e anzi, parlando di formiche spesso pensiamo all'antitesi dell'affermazione individuale, almeno da parte di operaie sterili).
Esiste grossissima aggressività tra le operaie e infatti lessi un altro articolo che parlava di come in colonie di Ponerinae orfane di regine (che sono capacissime di sopravvivere per lunghissimi periodi semiorganizzate, in attesa magari di nuovi individui riproduttori) si creasse una gerarchia basata sulla "legge del più forte", per cui le operaie più sviluppate sottomettessero le più piccole accaparrandosi da queste tutto il cibo disponibile con alimentazione sociale, pena un attacco diretto. Anche nel caso di presenza effettiva di regina/e non c'è una sottomissione a queste poi così marcata e i fenomeni di aggressività sono comunque consueti.
Questo per dire che questi tipi di formiche hanno un ordine sociale tale per cui si può anche credere al fatto che si possano sviluppare "ribellioni" in nome dell'affermazione individuale. Se è vero per esempio che da uova aploidi di operaie è possibile che nascano maschi (che comunque porteranno avanti i geni dell'operaia madre), dobbiamo quindi anche ammettere che da parte di un'operaia "ribelle" sia una cosa molto comprensibile il "buttare" le proprie uova nel mucchio di quelle in allevamento.
Ovviamente per la preservazione di una società di formiche è fondamentale mantenere un certo ordine. Se le formiche sono animali sociali è lecito pensare che l'anarchia totale per loro sia un male a lungo termine. Per cui almeno personalmente la notizia che in alcune specie esistano delle punizioni sociali esemplari e severissime per i trasgressori non mi sembra campatissima in aria.
Non significa che reputo la notizia giusta o sbagliata, solo che... Posso anche crederci

E' verissimo che in giro si leggono molte corbellerie, ma non possiamo bollarle a priori. Piuttosto analizziamo quanta credibilità abbia non la notizia in sè, ma la fonte. Nel brano è riportato l'articolo scientifico da cui è tratto, quindi vedere se le notizie coincidono con questo è facile. Magari cerco di vedere se è disponibile online quest'articolo di prima mano

Detto questo, la specie menzionata è Cerapachys biroi (assolutamente ed ovviamente non quella mostrata nella foto che non c'entra un ciufolo!

La caratteristica di tutte queste formiche è di avere una sottile differenza sia fisica che comportamentale tra operaie e regine. Tutta questa similitudine fa sì che l'ordine gerarchico nelle loro comunità non sia così forte e rigido come in altre specie. Fra di loro infatti è consueta l'aggressività innata fra gli stessi membri della colonia e la ricerca dell'affermazione individuale in maniera molto più marcata che in altre specie (e anzi, parlando di formiche spesso pensiamo all'antitesi dell'affermazione individuale, almeno da parte di operaie sterili).
Esiste grossissima aggressività tra le operaie e infatti lessi un altro articolo che parlava di come in colonie di Ponerinae orfane di regine (che sono capacissime di sopravvivere per lunghissimi periodi semiorganizzate, in attesa magari di nuovi individui riproduttori) si creasse una gerarchia basata sulla "legge del più forte", per cui le operaie più sviluppate sottomettessero le più piccole accaparrandosi da queste tutto il cibo disponibile con alimentazione sociale, pena un attacco diretto. Anche nel caso di presenza effettiva di regina/e non c'è una sottomissione a queste poi così marcata e i fenomeni di aggressività sono comunque consueti.
Questo per dire che questi tipi di formiche hanno un ordine sociale tale per cui si può anche credere al fatto che si possano sviluppare "ribellioni" in nome dell'affermazione individuale. Se è vero per esempio che da uova aploidi di operaie è possibile che nascano maschi (che comunque porteranno avanti i geni dell'operaia madre), dobbiamo quindi anche ammettere che da parte di un'operaia "ribelle" sia una cosa molto comprensibile il "buttare" le proprie uova nel mucchio di quelle in allevamento.
Ovviamente per la preservazione di una società di formiche è fondamentale mantenere un certo ordine. Se le formiche sono animali sociali è lecito pensare che l'anarchia totale per loro sia un male a lungo termine. Per cui almeno personalmente la notizia che in alcune specie esistano delle punizioni sociali esemplari e severissime per i trasgressori non mi sembra campatissima in aria.
Non significa che reputo la notizia giusta o sbagliata, solo che... Posso anche crederci

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Biologia del Comportamento
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti