Sciamature

Osservazioni sul comportamento delle formiche.

Re: Sciamature

Messaggioda Dorylus » 18/05/2015, 11:54

Luogo : Seveso (MB)
Ora : 21:00
Ambiente : Bosco misto Pioppo bianco- Rovere
Temperatura : 22 C°
Cielo : sereno

Sciamatura di Lasius fuliginosus
maschi alati in volo e regina già dealata.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda Fiabo » 18/05/2015, 17:39

Luogo: Tolè (BO)
Altitudine: 750m
Ora: 15:00
Ambiente: Bosco di castagni e querce
Tempo atmosferico: Sereno, caldo, leggermente afoso

Sciamatura di Lasius fuliginosus
Avvistamento di qualche regina dealata e non in zona limitrofa ad una colonia gigantesca, ad un centinaio di metri di distanza, ma nei meandri freschi ed ombrosi del bosco un'altra colonia si preparava a sciamare, tutti gli alati erano fuori dagli ingressi del formicaio.
Colonie in allevamento: Crematogaster scutellaris, Temnothorax sp., Tetramorium sp., Camponotus truncatus, Messor capitatus.
Avatar utente
Fiabo
larva
 
Messaggi: 162
Iscritto il: 13 mar '13
Località: Appennino bolognese
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda vale » 19/05/2015, 12:10

Luogo: Messina zona policlinico
Altitudine: 10m slm
Ora: 11:00
Ambiente: muri assolati
Tempo : Sereno, 24°, vento leggero

Alati di Lasius fuliginosus. Ho notato più regine di maschi, in ogni caso nessuna dealata.
Le mie colonie:
Spoiler: mostra
Lasius flavus Sciamata 2014
Camponotus nylander: Sciamate 2014
Camponoyus barbaricus: Sciamate 2015
Messor capitatus: sciamate 2015
Avatar utente
vale
pupa
 
Messaggi: 310
Iscritto il: 13 set '14
Località: messina, padova
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda winny88 » 20/05/2015, 10:56

Napoli, stamattina, cielo sereno e temperatura sui 27 gradi, vento debole...

Già sciamano le Plagiolepis.

Di solito ometto molte segnalazioni, ma per Plagiolepis ho un debole personale e so anche che la cosa interessa ad un paio di altri utenti.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda Cyll » 25/05/2015, 21:53

Luogo: Monte Croce (Como)
Altitudine: 470 m slm
Ora: 19:00
Ambiente: Bosco
Tempo : Sereno, tramonto

Maschi di Camponotus ligniperda in volo. Nei pressi dei nidi le future regine facevano capolino senza però spiccare il volo.
In allevamento: L. emarginatus, M. barbarus, C. vagus, Formica sanguinea,C. barbaricus,C. scutellaris
Avatar utente
Cyll
larva
 
Messaggi: 119
Iscritto il: 6 lug '14
Località: Como
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda yurj » 27/05/2015, 20:18

Luogo: Lugagnano Val d'Arda (Pc)
Altitudine: 250 m slm
Ora: 19:00 - 20:30
Tempo: cielo sereno o poco nuvoloso, leggerissimo vento
Temperatura: 22-24° C
Ambiente: giardino

Altra sciamatura di Lasius fuliginosus
E' la terza che osservo in 10 giorni e sempre trovo 20-30 regine dealate che mi camminano davanti alla porta di casa più una decina di alati. Le condizioni sono sempre identiche. In genere dopo un temporale, sia il giorno prima che la mattina stessa, oggi è stata una giornata tutta soleggiata con una punta di 24 gradi.
(potrei avere una colonia di regine di questa specie di quasi 100 individui ormai :lolz: )
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda winny88 » 28/05/2015, 19:50

Napoli, zona vesuviana, oggi, temperatura 28°C, cielo sereno, vento moderato, ieri forte acquazzone.

Sciamature:

- Formica cunicularia
- Pheidole pallidula
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda asiletto » 31/05/2015, 11:19

Da me in Piemonte stanno sciamando o stanno per sciamare Tetramorium sp..

Queste le ho sotto un vaso sul terrazzo.

Ho già trovato nei dintorni qualche maschio morto.

Tetramorium_alate.jpg
Vediamo che dicono anche gli altri

siletto.it
Avatar utente
asiletto
 
Messaggi: 1268
Iscritto il: 16 gen '13
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda MietitorPlus » 31/05/2015, 23:02

Chieri (To), oggi, temperatura 24°C circa, cielo coperto con qualche goccioline, niente vento.

Sciamatura di Formica sp.
Spoiler: mostra
in fondazione:

Lasius emarginatus

Neo-colonie

Formica cunicularia
Formica cunicularia (pleometrosi 2 regine)
Tetramorium sp.
Formica clara
Camponotus vagus

Colonie:

Formica cunicularia: 1000 operaie circa


"Le formiche hanno una forza immensa, è come se un tuo amico si arrampicasse su una parete tenendo un pulman in bocca"
Avatar utente
MietitorPlus
larva
 
Messaggi: 180
Iscritto il: 25 giu '13
Località: Torino
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda winny88 » 02/06/2015, 19:21

Napoli, giornata afosa, ore 19:00.

Sciamatura Tetramorium sp..

Già varie segnalazioni, quindi per chi le cercasse è il momento di fare attenzione!
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda yurj » 03/06/2015, 20:51

Luogo: Parco Provinciale Monte Moria (Pc)
Altitudine: 915 m slm circa
Ora: 18:00 - 18:45
Tempo: cielo sereno,
Temperatura: 24° C
Ambiente: bosco

Sciamatura: Camponotus ligniperda

Dal nido dove ieri ho visto molti maschi e qualche regina affacciarsi, oggi tantissime regine, circa 40 direi. Quando sono arrivato (18.20) la sciamatura era già iniziata da poco credo. Le regine partivano da una sommità dell'albero caduto che fa da nido verso altri alberi, poi salivano più in alto per partire verso zone più lontane.
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda Sara75 » 04/06/2015, 22:54

Luogo: alture di Zoagli (Ge)
Ambiente: macchia mediterranea e uliveti
Temperature: 28/30 gradi circa
Ora: 20:00, 21:00 circa
Cielo: sereno, qualche debole velatura
Giornata eccezionalmente calda e afosa

Sciamatura di Tetramorium sp. :male:
Lasius lasioides cfr. :female:
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda alegros » 04/06/2015, 23:18

Stamane, 12.30, sul piazzale antistante la facciata del Comune di Abano Terme, piccola, elegante regina dealata di Lasius lasioides.
Avatar utente
alegros
larva
 
Messaggi: 112
Iscritto il: 29 ago '11
Località: Abano Terme (Padova)
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda alegros » 07/06/2015, 23:00

Abano Terme, ore 20.30, davanti al Parco del Montirone, nella luce incerta del tramonto, tre o quatto regine alate di Lasius fuliginosus, voli brevi, ripartenze veloci, ma quasi sempre raso terrra. Altri esemplari, sempre alati, sparsi sui marciapiedi e in strada per un centinaio di metri lungo il Corso delle Terme, proseguendo a piedi in direzione del Centro.
Avatar utente
alegros
larva
 
Messaggi: 112
Iscritto il: 29 ago '11
Località: Abano Terme (Padova)
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda Sara75 » 14/06/2015, 0:03

Luogo: alture di Zoagli (Ge)
Ambiente: macchia mediterranea e uliveti
Temperature: 29/30 gradi circa
Ora: 20:30, 22:00 circa
Cielo: parzialmente nuvoloso, nel pomeriggio acquazzoni
Giornata eccezionalmente calda e afosa

Sciamatura di Tetramorium sp.
Numerosi esemplari maschi e molte regine dealate

Stesse condizioni e luogo, la sera successiva sciamatura imponente di Pheidole pallidula
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Biologia del Comportamento

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti