Sciamature

Osservazioni sul comportamento delle formiche.

Re: Sciamature

Messaggioda Alejet » 27/09/2012, 14:17

Data 27/09/2012
Ora 12:00
Luogo: Como e Brianza
Specie: Solenopsis fugax
Sciamatura: Notevole, nel raggio di 7 Km si vedono ovunque sciami in volo nuziale... uno spettacolo
Note atmosferiche: Sole dopo pioggia nelle giornate precedenti. temperatura 23 gradi. Leggera brezza
Note generali: Basta guardare controluce, verso una superficie scura, per vedere migliaia di individui impegnati nel volo nuziale. In alcuni punti sono concentrati formando piccole nubi... mi è bastato guardare a terra in prossimità delle concentrazioni maggiori per vedere decine di regine dealate.

Quest'anno ho già assistito a diverse sciamature di questa specie ma oggi ve ne sono ovunque.
Peccato. Sarei interessato ad altre specie... riuscirò mai a vedere una sciamatura di Messor sp. ???
Colonie in allevamento:
Messor sp con 22 operaie, 6 pupe, molte larve e uova
Avatar utente
Alejet
uovo
 
Messaggi: 57
Iscritto il: 25 ago '12
Località: Como
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda belloteo » 27/09/2012, 14:40

Data 27-09-2011
Ora 14:00
Luogo: Cernusco sul Naviglio (MILANO) (parco dei Germani - metropolitana Villa Fiorita)
Specie: Solenopsis fugax
Sciamatura: Abbondante
Note atmosferiche: cielo poco nuvoloso/velato, temperatura 24°C, umidità 62%, vento 2 WSW, Pressione 1011 mb, Ieri ha piovuto, ancora un pò di strade umide/bagnate
Note generali: sciamatura riscontrata in pausa pranzo alle 14:00, Molte nuvole di formiche sciamanti sparse
:tick: Crematogaster scutellaris (regina) Colonia in galle - centinaia di elementi - centinaia di uova/larve/pupe (Ritrovamento 2018)

:tick: Pheidole pallidula (regina) 30 elementi con uova e larve (2024)

:tick: Messor barbarus (regina) 6 operaie con uova e larve (2024)

:tick: Lasius SP (regina) in fondazione con uova,larve (2025)

:tick: Formica cunicularia (regina) in fondazione con uova e pupe (2025)
Avatar utente
belloteo
larva
 
Messaggi: 235
Iscritto il: 28 giu '12
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda Elgin » 27/09/2012, 20:39

Data 27/09/2012
Ora 14:00
Luogo Saronno
Specie Solenopsis fugax
Sciamatura molto abbondante
Note atmosferiche: cielo quasi del tutto sereno, temperatura 25° ca, vento 6nodi, pioggia nei giorni precedenti.
Come per la precedente segnalazione anche qui sciamatura molto abbondante.
Allevamento (aggiornato al 5/2013):
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
Avatar utente
Elgin
larva
 
Messaggi: 177
Iscritto il: 12 ago '12
Località: Saronno
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda laurus » 29/09/2012, 10:21

Data : 28/09/2011
Ora : 21:30
Luogo : Santa rufina (Rieti)
Specie : Crematogaster scutellaris
Quantità : moderata
Note atmosferiche : temperatura: 23 °C, umidità: 46%. Verso le 18 c'è stato un acquazzone.
laurus
uovo
 
Messaggi: 26
Iscritto il: 15 ago '12
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda david » 29/09/2012, 11:24

Data 28/09/2012
Ora: 19:15
Luogo: Capodimonte (Viterbo)
Specie: Crematogaster scutellaris
Sciamatura: circa un centinaio di alati
Note atmosferiche: Nubi sparse. , temperatura 22 °C , umidità 80 %, vento assente
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda david » 29/09/2012, 11:25

Data 28/09/2012
Ora: 19:40
Luogo: Capodimonte (Viterbo)
Specie: Pheidole pallidula
Sciamatura: diverse decine di alati
Note atmosferiche: Nubi sparse. , temperatura 22 °C , umidità 80 %, vento assente
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda quercia » 10/10/2012, 19:32

10/10/2012
Ora 15:00
Luogo: Matera
Specie: probabili M.minor e probabili S.fugax
Sciamatura: M.minor: centinaia di alati, zona della sciamatura abbastanza estesa
S.fugax : difficilmente visibili date le piccole dimensioni, ho notato un maschio su un marciapiede e una regina dealata a 100mt di distanza.
Note atmosferiche: ieri grande acquazzone, stamane pioggerella leggera, temperatura 23-25°C umidità 80%, vento assente
Ultima modifica di quercia il 10/10/2012, 22:51, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda Cloud » 10/10/2012, 19:43

10\10\2010
ora:in corso
Luogo Roccasecca (Fr)
Specie:Myrmica sp.
Sciamatura:solo due regine e qualche maschio
Note atmosferiche:sereno
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda winny88 » 13/10/2012, 11:04

12/10/2012
Napoli Vesuvio, tra 0 e 100 m s.l.m.
Umidità 82%!!!! Temperatura 25 gradi centigradi
Acquazzone tutta la notte e mattinata e schiarita pomeridiana

In primo pomeriggio sciamatura ABBONDANTISSIMA Messor minor (finalmente!!!). La mattina dopo rinvenute tantissime regine dealate (regine Ok con regolari cicatrici alari) sotto praticamente ogni sasso.

Al tramonto sciamatura ENORME Crematogaster scutellaris. La mattina dopo centinaia di regine dealate sui muri dei palazzi anche in piena città.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda quercia » 13/10/2012, 16:18

11/10
Messor capitatus
condizioni uguali a quelle del mio precedente mess
sciamatura importante, me le sono trovate in casa e tanti maschi erano posati sulle mira.delle case per strada
Non so mettere il corsivo con il cell ......
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda Robybar » 15/10/2012, 15:13

Cz lido, 13-14/10/2012
Sciamatura moderata (regine) e molto consistente (maschi) di Crematogaster scutellaris
Dalle ore 18 alle ore 20 entrambi i giorni
non so fornire altre indicazioni.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda rosario71 » 16/10/2012, 16:14

14/10/2012
Messina
C.scutellaris
tardo pomeriggio
tempo piovigginoso temperatura sui22/24 gradi
Presenza massicia di maschi con rapporto oserei dire tra maschi e regine di 50 a 1
(maschi presenti a tappeto, solo una regina avvistata)
Piccola colonia:
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
Avatar utente
rosario71
larva
 
Messaggi: 189
Iscritto il: 22 lug '12
Località: Messina
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda rosario71 » 16/10/2012, 16:17

16/10/2012
Messina
Messor sp.
dopo una abbondante pioggia notturna, l'indomani dalle ore 11/13
massiccia presenza di maschi e regine
temperatura sui 25/26 gradi alta umidita'
Piccola colonia:
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
Avatar utente
rosario71
larva
 
Messaggi: 189
Iscritto il: 22 lug '12
Località: Messina
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda zicus » 16/10/2012, 16:50

16/10/2012
Finale di Pollina (PA)
Messor sp.
dopo abbondante pioggia del giorno prima,
sciamatura molto intensa.
temperatura sui 25gradi, vento 4nodi da nord/nord-ovest
zicus
uovo
 
Messaggi: 15
Iscritto il: 19 set '12
Località: Pollina (PA)
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda rosario71 » 19/10/2012, 17:04

19/10/2012
Luogo:Paese a 15 km da Messina
ore 13/14
temperatura sui 27/29 gradi
umidita' quasi assente
a pochi metri dal mare
Solenopsis sp,
Sciamatura assente o non notata
Vento leggermente moderato
Assenza di precipitazioni da 4 giorni
Piccola colonia:
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
Avatar utente
rosario71
larva
 
Messaggi: 189
Iscritto il: 22 lug '12
Località: Messina
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Biologia del Comportamento

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 38 ospiti