Sciamature

Osservazioni sul comportamento delle formiche.

Re: Sciamature

Messaggioda winny88 » 12/09/2012, 4:05

Michaelteddy ha scritto:Data 3/09/2012
Ora 16:00
Luogo: Stintino (Sardegna)
Specie: Messor sp. forse capitatus
Sciamatura: Enorme, si trovavano regine di qua e di la, impossibile non vederle a terra
Note atmosferiche: Pioggia, temperatura 26 gradi.
Note generali: Molte regine morte annegate per via della pioggia, le regine dealate si trovavano anche a distanza di giorni.


Data 6/09/2012
Ora 12:00
Luogo: Spiaggia Ezzi Mannu - Stintino (Sardegna)
Specie: Crematogaster scutellaris
Sciamatura: N.D.
Note atmosferiche: Sereno, temperatura 30 gradi, umidità 70%, vento moderato.
Note generali: Non ho assistito alla vera e propria sciamatura, ho solamente trovato due regine dealate sulla sabbia della spiaggia, presumo che la sciamatura sia avvenuta quasi in coincidenza di quella citata sopra, ho trovato anche una regina con un'ala sola, ma ho preferito lasciarla li dov'era.

Sulla tua ipotesi che la sciamatura delle Crematogaster scutellaris sia avvenuta vari giorni prima in concomitanza con quella di Messor non sono d'accordo per alcuni motivi. Se così fosse non avresti trovato 3 regine così ravvicinate e in un luogo così insolito perchè una volta atterrate cercano un luogo dove nascondersi e al massimo puoi trovarne una isolata errabonda passati giorni. Credo più che fossero regine atterrate da poco e probabilmente la regina con una sola ala stava terminando il processo di dealamento :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9043
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda baroque85 » 13/09/2012, 12:01

Data 13/09/2012
Ora: 11.30
Luogo: Montecastrilli - Terni (Umbria)
Specie: Messor wasmanni
Sciamatura: abbondante; un centinaio di alati per un singolo formicanio
Note atmosferiche: Sciamatura avvenuta dopo un forte acquazzone. Nubi sparse. , temperatura 17 °C, umidità 82 %, vento moderato SSE

Anche sotto la pioggia le operaie si affannavano a portar fuori terra dalle uscite. Poco dopo, appena spuntato un pallidissimo sole, gli alati sono usciti in massa.
(nessuno di questi presenta problemi alle ali)
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda Quaxo76 » 13/09/2012, 12:21

13/09/12, ore 10:30.
Luogo: Civita Castellana (VT)
Temperatura 20°, durante una pioggia leggera ma insistente.
Forte presenza di regine dealate di Messor sp lungo le vie del paese. Solo camminando per circa 100 metri ne ho viste più di 50.

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda winny88 » 13/09/2012, 12:36

Quaxo76 ha scritto:13/09/12, ore 10:30.
Luogo: Civita Castellana (VT)
Temperatura 20°, durante una pioggia leggera ma insistente.
Forte presenza di regine dealate di Messor sp lungo le vie del paese. Solo camminando per circa 100 metri ne ho viste più di 50.

viewtopic.php?p=66980#p66980
Potresti per favore leggere il topic linkato e poi verificare se il fenomeno da te osservato coincide con quello descritto? Grazie ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9043
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda Quaxo76 » 13/09/2012, 14:43

winny88 ha scritto:
Quaxo76 ha scritto:13/09/12, ore 10:30.
Luogo: Civita Castellana (VT)
Temperatura 20°, durante una pioggia leggera ma insistente.
Forte presenza di regine dealate di Messor sp lungo le vie del paese. Solo camminando per circa 100 metri ne ho viste più di 50.

viewtopic.php?p=66980#p66980
Potresti per favore leggere il topic linkato e poi verificare se il fenomeno da te osservato coincide con quello descritto? Grazie ;)


Allora, quello che ho visto io sembrava una normalissima sciamatura. Non ho potuto vedere il nido, perché è una zona che non conosco e quasi completamente urbanizzata. Semplicemente, sull'asfalto e sul selciato camminavano decine di regine dealate. Il torace sembra normale, con le solite cicatrici alari.
Ho visto anche qualche maschio, e anche alcune regine ancora alate, che si erano appiccicate al selciato bagnato. Non so se avevano fatto in tempo ad accoppiarsi, ma le ali sono normali.
Ho raccolto solo tre esemplari, di cui due dealate e una alata; quella alata è sensibilmente più grande di quelle dealate.
Non ho visto malformazioni tipo abbozzi di ali, o ali troncate: le dealate sembrano normalissime regine fecondate.

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda Bala » 19/09/2012, 9:15

17/09/2012 ore 18:30 circa
Luogo: Messina
Temperatura: n.d.
Specie: Crematogaster scutellaris
Sciamatura: non ho assistito alla sciamatura. Ho solo trovato due regine ancora con ali.
In fondazione:
- 1 Camponotus nylanderi
- 2 Messor spp.
- 1 Crematogaster scutellaris
Avatar utente
Bala
larva
 
Messaggi: 148
Iscritto il: 21 ago '12
Località: Messina
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda Bremen » 19/09/2012, 9:28

18/09/2012 ore 13:00
Luogo: Montet Broye Svizzera
Temperatura:25
Specie: Solenopsis sp.
Sciamatura: Nubi di maschi e tante regine, è la seconda sciamatura in due settimane. E' coincisa per due volte con la sciamatura meno numerosa di Lasius sp. parassite.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda Elgin » 19/09/2012, 20:26

19/09/2012 dalle ore 18:00 circa
Luogo: confine tra i comuni di Cesano Maderno e Ceriano Laghetto, ai margini del Parco delle groane, appena dietro la foppa di S.Dalmazio.
Temperatura: 22°
Vento: moderato da N (8kts)
Specie: Lasius sp. (verosimilmente flavus)
Sciamatura: Da debole a moderata sciamatura, qualche centinaio di alati concentrati soprattutto in prossimità di Cesano Maderno, via via meno presenti viaggiando verso SO.
Condizioni meteo generali: Dopo la pioggia occorsa la notte prima e andata avanti fino alle 10 circa, nel pomeriggio è apparso un timido sole con cielo ancora ampiamente coperto (volendo usare una terminologia aeronautica direi broken). Sciamatura quasi contemporanea a una leggerissima e fugacissima pioggia occorsa nei minuti immediatamente precedenti il volo nuziale.

Di seguito 2 foto dell'unica regina prelevata (una sola provetta a disposizione)

Spoiler: mostra
ImmagineImmagine
Allevamento (aggiornato al 5/2013):
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
Avatar utente
Elgin
larva
 
Messaggi: 177
Iscritto il: 12 ago '12
Località: Saronno
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda winny88 » 23/09/2012, 21:06

Scusate per il post multiplo, ma oggi è successo un po' di tutto.

Napoli Vesuvio; cielo limpido, vento assente. Temperatura 25 gradi centigradi, 78% di umidità.

ORE 15:00
1) Sciamatura leggera di Solenopsis sp.. Prelevate solo 2 regine dealate (le uniche trovate dealate).


ORE 19:00
2)Presenza di maschi e regine alate all'imboccatura dei formicai di Messor minor. Sciamatura non ancora riscontrata. Finalmente vedo regine alate e contro-pronostico a quanto pare la sciamatura ci sarà. I sessuati mutilati dovevano essere una percentuale e non la totalità :smile:
3)Sciamatura enorme di Crematogaster scutellaris protrattasi fino a buio inoltrato. Dopo il tramonto grappoli di maschi e alcune regine alate sotto le insegne luminose. Varie regine dealate reperite al suolo.

4) PARTE PRINCIPALE DEL POST: so che alcuni storceranno il naso, ma... sciamatura di Pheidole sp., probabilmente pallidula O_O. Centinaia di alati alle entrate dei formicai, ma non crediate fosse un'espulsione di sessuati. Ho avuto la testa immersa negli sciami per una mezz'ora abbondante. Volano, i maschi braccano le regine e... ho potuto osservare di nuovo la copula di maschi e regine :-D . Chi ha avuto la fortuna di trovarsi fra gli sciami di Pheidole sa che sciamano bassissimi e ci si può stare praticamente immezzo ed osservare il processo di approccio del maschio, il precipitare della coppia e l'atto della copula. Sono gli stessi identici formicai che hanno sciamato anche a giugno. Potete anche non credermi, ma questa è la seconda sciamatura, è autunnale, ed è una sciamatura in piena regola. Prelevate 3 regine dealate al suolo sotto gli sciami. Credo che aprirò un topic per il loro allevamento. Credo che dovrebbero ancora farcela a fondare prima dell'inverno visto che sono velocissime. Chi fosse interessato potrà seguire il topic. Chiedo inoltre agli altri utenti interessati di verificare se anche loro riscontrano questa sciamatura :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9043
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda Michaelteddy » 24/09/2012, 15:53

Data: 24-09-2012
Ora 15:48
Luogo:Villorba (TV) 15-20m slm
Specie: Solenopsis sp.
Sciamatura: Abbondante
Note atmosferiche: Cielo coperto,vento assente,T circa 22 gradi, questa notte ha piovuto.

La sciamatura è in corso ora, molto abbondante, molti sciami in aria, molti alati impigliati nelle ragnatele, non si può non vederle, a prima vista sembrano moscerini dato che questo è il periodo dell'uva e qui nella mia zona ci sono molti vitigni. Sono riuscito a recuperare 3 regine dealate.

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda david » 24/09/2012, 16:36

Data 23/09/2012
Ora: 19:30
Luogo: Civitella D'Agliano (Viterbo)
Specie: Crematogaster scutellaris
Sciamatura: abbondante; un centinaio di alati
Note atmosferiche: Nubi sparse. , temperatura 22 °C , umidità 86 %, vento moderato S
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda baroque85 » 24/09/2012, 16:37

Data 23/09/2012
Ora: 16.30
Luogo: Acquasparta (TR)
Specie: Crematogaster scutellaris
Sciamatura: abbondante. Centinaia di alati; dapprima femmine, un'ora dopo maschi
Note atmosferiche: cielo nuvoloso, temperatura 25°C, vento moderato, umidità 70%
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda david » 24/09/2012, 16:43

Data 24/09/2012
Ora: 10:00
Luogo: Civitella D'Agliano (Viterbo)
Specie: Solenopsis fugax
Sciamatura: abbondante; un centinaio di alati
Note atmosferiche: Nubi sparse. , temperatura 21 °C , umidità 70 %, vento :Brezza tesa da Sud
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda zicus » 25/09/2012, 19:29

Data 25/09/2012
Ora: 18:00
Luogo: Pollina (Palermo)
Specie: Crematogaster scutellaris
Sciamatura: abbondante;
Note atmosferiche: Cielo nuvoloso, qualche gocciolina di pioggia. Vento 4 nodi da Sud-Ovest. La sciamatura è stata preceduta da un periodo di caldo intenso.
zicus
uovo
 
Messaggi: 15
Iscritto il: 19 set '12
Località: Pollina (PA)
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda Cloud » 25/09/2012, 20:28

Data 25 settembre 2012
Ora 20:00
Luogo: Roccasecca (FR)
Specie Crematogaster scutellaris
Sciamatura:anorme erano presenti migliaia di maschi e centinaia di regine.
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Biologia del Comportamento

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti