Alberi preferiti dalle Camponotus vagus
17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Alberi preferiti dalle Camponotus vagus
non sono riuscito a trovare nemmeno una regina di Camponotus vagus, ma hanno un legno preferito in cui stare??? o se sapete posti nella quale si trovano più facilmente!?!
-
enry - Messaggi: 119
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Quinto Vercellese (Vc)
Alberi preferiti dalle Camponotus vagus
Io le ho trovate quasi tutte sotto rami di pioppo, ma conta che cercavo nelle vicinanze di un fiume dove ci sono un sacco di queste piante...e di colonie di Camponotus vagus. ^^'
.
-
mdg - Messaggi: 217
- Iscritto il: 5 mag '12
- Località: Reggio Emilia
Alberi preferiti dalle Camponotus vagus
mdg ha scritto:Io le ho trovate quasi tutte sotto rami di pioppo, ma conta che cercavo nelle vicinanze di un fiume dove ci sono un sacco di queste piante...e di colonie diCamponotus vagus. ^^'
io pure!!! ho cercato in aperta campagna e nei boschi, ma risultato ZERO!!! mi sa che non è proprio destino0 che inizio ad allevarle


-
enry - Messaggi: 119
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Quinto Vercellese (Vc)
Re: Alberi preferiti dalle Camponotus vagus
No...direi che le ho viste scavare praticamente la maggior parte dei legni di pianura.
Ma considera che Camponotus vagus non è presente ovunque...predilige soprattutto la pianura e se non sbaglio nell'entroterra.
Ma considera che Camponotus vagus non è presente ovunque...predilige soprattutto la pianura e se non sbaglio nell'entroterra.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Alberi preferiti dalle Camponotus vagus
I pioppi sono tra gli alberi preferiti da questa specie, il legno è ideale da scavare e le colonie che posso osservare per la maggior parte occupano queste essenze ma anche olmi, noci, salici, latifoglie perche non resinose.
Mi raccomando cerchiamo di usare termini corretti, soprattutto i nomi scientifici.




Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Alberi preferiti dalle Camponotus vagus
Camponotus vagus ha sciamato il 31 marzo, ovvio che ora non riesci a trovarle. Sono super-nascoste, è quasi inutile cercarle se non c'è una sciamatura in atto, quindi se vuoi una regina di Camponotus vagus i casi sono due:
1) te la fai cedere da qualcuno che ne ha raccolte molte il giorno della sciamatura
2) aspetti la prossima sciamatura del 2013
Purtroppo con C. vagus è così.
1) te la fai cedere da qualcuno che ne ha raccolte molte il giorno della sciamatura
2) aspetti la prossima sciamatura del 2013
Purtroppo con C. vagus è così.
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Alberi preferiti dalle Camponotus vagus
......ha sciamato il 31 marzo in emilia
sciama molto prima delle C.lateralis e delle L.niger?
io stò trovando solo queste.
non capisco se sono arrivato io in ritardo o se sono in ritardo le sciamature, almeno dalle mie parti
rispondete anche me please, le desidero molto e non ho voglia di andare nella sezione scambi, tantomeno di farne.
dopo aver guardato le loro major mentre vagano è uno spettacolo,niente a che vedere con le mie Camponotus arboricole

sciama molto prima delle C.lateralis e delle L.niger?
io stò trovando solo queste.
non capisco se sono arrivato io in ritardo o se sono in ritardo le sciamature, almeno dalle mie parti

rispondete anche me please, le desidero molto e non ho voglia di andare nella sezione scambi, tantomeno di farne.
dopo aver guardato le loro major mentre vagano è uno spettacolo,niente a che vedere con le mie Camponotus arboricole
Ultima modifica di quercia il 30/05/2012, 22:08, modificato 1 volta in totale.
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Alberi preferiti dalle Camponotus vagus
dada ha scritto:Camponotus vagus ha sciamato il 31 marzo, ovvio che ora non riesci a trovarle. Sono super-nascoste, è quasi inutile cercarle se non c'è una sciamatura in atto, quindi se vuoi una regina di Camponotus vagus i casi sono due:
1) te la fai cedere da qualcuno che ne ha raccolte molte il giorno della sciamatura
2) aspetti la prossima sciamatura del 2013
Purtroppo con C. vagus è così.
ah...uff mi sarebbe piaciuto trovarle...e poi ho visto nella sezione scambi che nessuno le ha disponibili...
-
enry - Messaggi: 119
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Quinto Vercellese (Vc)
Re: Alberi preferiti dalle Camponotus vagus
Per contribuire alla discussione , almeno qui da me in briana e pianura lombardo - piemontese questa formica predilige boschi poveri di sottobosco abbastanza radi composti per lo più da pino silvestre e castagno , ma non sono rari formicai su rovere e betulla quindi come puoi vedere è difficile indirizzarti correttamente , ti posso dire che si trovano frequentemente lungo i grandi fiumi come il po e il ticino, potresti trovare qualche rara regina sotto a dei tronchi caduti sulle sponde di fiumi , o sotto o sotto alla corteccia distaccata , da me stanno sciamando ancora adesso quindi forse una sperana ce l'hai
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Alberi preferiti dalle Camponotus vagus
Dorylus ha scritto:Per contribuire alla discussione , almeno qui da me in briana e pianura lombardo - piemontese questa formica predilige boschi poveri di sottobosco abbastanza radi composti per lo più da pino silvestre e castagno , ma non sono rari formicai su rovere e betulla quindi come puoi vedere è difficile indirizzarti correttamente , ti posso dire che si trovano frequentemente lungo i grandi fiumi come il po e il ticino, potresti trovare qualche rara regina sotto a dei tronchi caduti sulle sponde di fiumi , o sotto o sotto alla corteccia distaccata , da me stanno sciamando ancora adesso quindi forse una sperana ce l'hai
speriamo in bene allora!!

-
enry - Messaggi: 119
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Quinto Vercellese (Vc)
Re: Alberi preferiti dalle Camponotus vagus
Da me sembrano prediligere il pino, in zone dove gli alberi sono radi.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Alberi preferiti dalle Camponotus vagus
Non darti per vinto io ho trovato una regina con 8 operaie nella pianta di ulivo nel giardino, dove un ramo ha la biforcazione si forma sotto la corteccia uno spazio io ho trovato ben 2 regine in queste ''camere'' magari è stata fortuna comunque provaci anche tu.
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: Alberi preferiti dalle Camponotus vagus
......ha sciamato il 31 marzo in emilia
sciama molto prima delle C.lateralis e delle L.niger?
io stò trovando solo queste.
non capisco se sono arrivato io in ritardo o se sono in ritardo le sciamature, almeno dalle mie parti
rispondete anche me please, le desidero molto e non ho voglia di andare nella sezione scambi, tantomeno di farne.
dopo aver guardato le loro major mentre vagano è uno spettacolo,niente a che vedere con le mie Camponotus arboricole

sciama molto prima delle C.lateralis e delle L.niger?
io stò trovando solo queste.
non capisco se sono arrivato io in ritardo o se sono in ritardo le sciamature, almeno dalle mie parti

rispondete anche me please, le desidero molto e non ho voglia di andare nella sezione scambi, tantomeno di farne.
dopo aver guardato le loro major mentre vagano è uno spettacolo,niente a che vedere con le mie Camponotus arboricole
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Alberi preferiti dalle Camponotus vagus
ecco perchè le Camponotus vagus del mio giardino continuano a visitare l'ulivo...



"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Alberi preferiti dalle Camponotus vagus
Secondo me qualcosa si può trovare ancora , da me ci sono dei nidi con gli alati ancora all'interno
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Biologia del Comportamento
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti