Entomodena Settembre 2014

Informazioni per la didattica.

Re: Entomodena 20-21 Settembre 2014

Messaggioda rmontaruli » 22/09/2014, 10:25

Nella penultima foto di quelle postate da Giannibert, la teca in basso a sinistra presenta delle provette messe in verticale collegate da tubicini e ponticelli.

Che cosa c'è dentro?
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: Entomodena 20-21 Settembre 2014

Messaggioda GianniBert » 22/09/2014, 10:39

Quello è il mega-nido-arena delle Crematogaster di Zambon: le provette sono utilizzate come gli abbeveratoi nelle gabbie per canarini. Che ci sia solo acqua o acqua e miele non sono certo (perché le fonti di cibo erano anche altrove).
Per la cronaca: in serata gli alati della colonia erano in parte usciti in arena... forse sentivano il richiamo delle sorelle in volo all'esterno!
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4496
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Connesso

Re: Entomodena 20-21 Settembre 2014

Messaggioda Sara75 » 22/09/2014, 10:51

Complimenti a tutti per l'organizzazione. :happy: :clap: :clap: :clap:
Questa edizione l'ho trovata molto più ricca di persone, curiosi, appassionati, famiglie con bambini...
è stato veramente un piacere e un onore poter partecipare e contribuire a far conoscere al pubblico, nel mio piccolo, il mondo delle formiche! (Soprattutto alle bimbe interessate alle Plagiolepis pygmaea!!! :lol: )
Sono felice di aver conosciuto e rivisto lo staff del forum e di aver passato un piacevole fine settimana in vostra compagnia.
Questa volta ho assistito a veri e propri "assalti" alla nostra postazione, tutti di gente curiosa e interessata di ogni età, ma tutti affascinati dai formicai e avidi di informazioni.
Meraviglioso. :smile:
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Entomodena 20-21 Settembre 2014

Messaggioda zambon » 22/09/2014, 12:50

rmontaruli ha scritto:Nella penultima foto di quelle postate da Giannibert, la teca in basso a sinistra presenta delle provette messe in verticale collegate da tubicini e ponticelli.

Che cosa c'è dentro?


Nelle provette ci stà una soluzione a saturazione di acqua e fruttosio (le bustine che si trovano nei bar), secondo me il fruttosio è meno soggetto a muffe rispetto ad altri zuccheri.
I ponticelli sono spiedini collegati da spago, il tutto sorretto da stecche di bamboo.

Come si possono costruire questi beverini:
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=5909&p=74551#p74551
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Entomodena 20-21 Settembre 2014

Messaggioda Claudio Rubiz » 22/09/2014, 16:04

ciao a tutti ieri ero in mostra a fare il rinfresco e a smontare tutto alla fine, mi sono iscritto dopo che mi è stata data una regina di lasius paralienus, ai ragazzi del forum che forse mi hanno visto in mostra dico che la reginetta sta bene :yellow:
Avatar utente
Claudio Rubiz
uovo
 
Messaggi: 16
Iscritto il: 22 set '14
Località: Prov. Modena
  • Non connesso

Re: Entomodena 20-21 Settembre 2014

Messaggioda ludomali » 22/09/2014, 21:20

Bellissima esperienza! E grazie mille a chi mi ha donato una Crematogaster scutellaris :-D e grazie anche per i consigli che mi avete dato ;)

PS: nella prima foto si vede anche mio padre
Specie allevate:
Lasius emarginatus: Vai al diario
Camponotus ligniperda



Canale YouTube
Avatar utente
ludomali
pupa
 
Messaggi: 493
Iscritto il: 5 ago '14
Località: Torino
  • Non connesso

Re: Entomodena 20-21 Settembre 2014

Messaggioda Titti » 22/09/2014, 21:30

:yellow:

E' già sabato pomeriggio inoltrato, sono stati dispensati consigli, informazioni e regine insieme a tante raccomandazioni, ininterrottamente, ma i ragazzi di formicarium sono sempre sorridenti. :-D

Spoiler: mostra
_20140920_173238 (2).jpg


a Entomodena si possono fare delle esperienze davvero speciali come questo magnifico buffet ... :clap:

Spoiler: mostra
_20140920_164729 (2).jpg


in effetti oltre ai bellissimi colori anche i sapori non sono niente male ... provare per credere!

Spoiler: mostra
_20140920_164738 (2).jpg


:smile:
Avatar utente
Titti
uovo
 
Messaggi: 11
Iscritto il: 23 set '13
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Entomodena 20-21 Settembre 2014

Messaggioda luca321 » 23/09/2014, 1:00

Peccato non aver potuto gradire!! Al prossimo entomodena, Titti, lo hai promesso, camole al forno per tutti!!! :lol: :lol:
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Precedente

Torna a Educazione e Divulgazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti