"Bagno di formiche"

Sezione dedicata allo studio scientifico delle formiche.

"Bagno di formiche"

Messaggioda Marcello92 » 30/01/2014, 14:06

Ciao a tutti, ho recentemente letto che alcuni uccelli, in particolare storni e ghiandaie, utilizzano una peculiare tattica antimicrobica: il cosiddetto "bagno di formiche" o "anting".
Volano sopra i formicai e, con le ali dispiegate, si fanno letteralmente cospargere di acido formico, per disinfettare le penne e facilitare l'eliminazione di parassiti.
Qualcuno di voi ha informazioni più specifiche? Sul forum non ho trovato nulla e nemmeno sul web...
Ultima modifica di Marcello92 il 30/01/2014, 14:18, modificato 1 volta in totale.
"...e così, da un infanticidio a un parto, da un parto ad un infanticidio, [la Regina]acquista di continuo un lieve vantaggio sulla morte.
...Il macabro dramma avrà fine... e l'abbondanza sostituirà il lungo periodo di carestia, la piccola prigione si allargherà, e diventerà di anno in anno più grande nel sottosuolo; e la natura, detta la parola fine per uno dei suoi giuochi più crudeli e meno comprensibili, si appresterà a ripetere un poco più lontano quello stesso dramma del quale noi ancora non comprendiamo né la morale né l'utilità.

M. Maeterlinck
Avatar utente
Marcello92
larva
 
Messaggi: 107
Iscritto il: 3 set '13
Località: Stradella, PV
  • Non connesso

Re: "Bagno di formiche"

Messaggioda Marcello92 » 30/01/2014, 14:08

Come non detto, basta cercare in inglese e le porte della conoscenza si aprono...
http://www.youtube.com/watch?v=G_o8hf4Cr8I
http://www.youtube.com/watch?v=IcRgjUaK4RA
"...e così, da un infanticidio a un parto, da un parto ad un infanticidio, [la Regina]acquista di continuo un lieve vantaggio sulla morte.
...Il macabro dramma avrà fine... e l'abbondanza sostituirà il lungo periodo di carestia, la piccola prigione si allargherà, e diventerà di anno in anno più grande nel sottosuolo; e la natura, detta la parola fine per uno dei suoi giuochi più crudeli e meno comprensibili, si appresterà a ripetere un poco più lontano quello stesso dramma del quale noi ancora non comprendiamo né la morale né l'utilità.

M. Maeterlinck
Avatar utente
Marcello92
larva
 
Messaggi: 107
Iscritto il: 3 set '13
Località: Stradella, PV
  • Non connesso

Re: "Bagno di formiche"

Messaggioda winny88 » 30/01/2014, 14:52

Una discussione a riguardo era stata aperta da david . Effettivamente si legge poco a riguardo, ma c'è anche non troppo da dire. Non è in gioco solo l'acido formico, ma anche e soprattutto tutte le secrezioni protettive delle formiche, considerato anche che l'acido formico è prodotto solo da una percentuale limitata di specie di formiche.

Ancora più importante dell'acido formico è il ruolo delle secrezioni metapleurali prodotte dalle omonime ghiandole. Sono secrezioni antibiotiche, antimicotiche e antiparassitarie che quasi tutte le formiche producono (i casi di assenza si elencano brevemente) e hanno cosparse sulla cuticola. Gli uccelli che si sdraiano sui nidi certamente puntano agli spruzzi di acido formico, ma alcuni uccelli oltre ad accovacciarsi sui nidi si strofinano anche singole formiche sulle piume col becco per sfruttare la profilassi da infezioni e infestazioni che danno le secrezioni metapleurali.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: "Bagno di formiche"

Messaggioda Dorylus » 30/01/2014, 15:08

Tutti i corvidi fanno questi bagni , è uno spettacolo vedere un corvo imperiale sdraiato su di un nido di Formica rufa :love1: , altri uccelli delle nostre zone ad eseguire questi bagni sono i picidi , non ho mai assistito a questi atteggiamenti da parte degli storni , in ogni caso vengono usati nel 99% dei casi nidi di Formica sp.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: "Bagno di formiche"

Messaggioda winny88 » 30/01/2014, 15:15

Certo, gli uccelli che si sdraiano sui nidi direi che si scelgono le formiche più "spruzzatrici" in assoluto. Mica sono stupidi!? :lol:

Anche il mio cane lo sa che non deve annusare troppo i nidi di Formica spp. :yellow:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: "Bagno di formiche"

Messaggioda Marcello92 » 30/01/2014, 16:06

Ancora più importante dell'acido formico è il ruolo delle secrezioni metapleurali prodotte dalle omonime ghiandole. Sono secrezioni antibiotiche, antimicotiche e antiparassitarie che quasi tutte le formiche producono


Esistono pubblicazioni relative ad impieghi di queste sostanze a scopo terapeutico per l'uomo? Qualche nome di sostanza?
Grazie
"...e così, da un infanticidio a un parto, da un parto ad un infanticidio, [la Regina]acquista di continuo un lieve vantaggio sulla morte.
...Il macabro dramma avrà fine... e l'abbondanza sostituirà il lungo periodo di carestia, la piccola prigione si allargherà, e diventerà di anno in anno più grande nel sottosuolo; e la natura, detta la parola fine per uno dei suoi giuochi più crudeli e meno comprensibili, si appresterà a ripetere un poco più lontano quello stesso dramma del quale noi ancora non comprendiamo né la morale né l'utilità.

M. Maeterlinck
Avatar utente
Marcello92
larva
 
Messaggi: 107
Iscritto il: 3 set '13
Località: Stradella, PV
  • Non connesso

Re: "Bagno di formiche"

Messaggioda winny88 » 30/01/2014, 16:58

Esistono molte pubblicazioni sullo studio di queste sostanze, ma credo che riguardino, per ora, solo studi di microbiologia e non di farmacologia. Ovviamente il passo dallo studio in microbiologia a quello in farmacologia per la chemioantibioticoterapia non è enorme... Anzi!

Però credo che attualmente in fase di sperimentazione clinica o preclinica non ci sia niente riguardante le formiche, o almeno non mi ricordo di niente (e non è passato troppo tempo). Al limite... Se aspetti qualche decina di anni posso provarci io a intraprendere questa strada :lol: .

Come sostanze: mi ricordo che dovrebbe essere abbastanza costante la presenza di acido fenilacetico. E' una sostanza con proprietà antibiotiche lievi e molto aspecifiche, ma non è certo una molecola nuova in farmacologia. Per esempio, dalla reazione di acido fenilacetico e acido 6-aminopenicillanico si ottiene la penicillina G che è l' "alfa" (il primo che abbiamo mai ottenuto, di fleminghiana memoria, e tuttavia ancora usatissimo) degli antibiotici.

Ho tuttavia il presentimento che le sostanze in gioco possano essere tutte blande e aspecifiche. Potrebbe magari essere questo il motivo per cui non si è ancora mosso molto in farmacologia l'interesse per le formiche. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: "Bagno di formiche"

Messaggioda Marcello92 » 30/01/2014, 17:39

Grazie per le informazioni precise!
Ho tuttavia il presentimento che le sostanze in gioco possano essere tutte blande e aspecifiche. Potrebbe magari essere questo il motivo per cui non si è ancora mosso molto in farmacologia l'interesse per le formiche. :)

Non sarebbe difficoltoso e molto costoso estrarre sostanze naturali in quantità industriali dalle formiche? magari produrle semi-sintetiche o sintetiche... ma penso che i tempi sarebbero lunghi... :-D

ho trovato questa review http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22983660, ma non dice nulla se non che le specie di formiche tagliafoglie hanno una maggiore produzione di antibiotici (il che ha senso, data la vita simbiontica con funghi). :-D
Ultima modifica di Marcello92 il 30/01/2014, 17:50, modificato 1 volta in totale.
"...e così, da un infanticidio a un parto, da un parto ad un infanticidio, [la Regina]acquista di continuo un lieve vantaggio sulla morte.
...Il macabro dramma avrà fine... e l'abbondanza sostituirà il lungo periodo di carestia, la piccola prigione si allargherà, e diventerà di anno in anno più grande nel sottosuolo; e la natura, detta la parola fine per uno dei suoi giuochi più crudeli e meno comprensibili, si appresterà a ripetere un poco più lontano quello stesso dramma del quale noi ancora non comprendiamo né la morale né l'utilità.

M. Maeterlinck
Avatar utente
Marcello92
larva
 
Messaggi: 107
Iscritto il: 3 set '13
Località: Stradella, PV
  • Non connesso

Re: "Bagno di formiche"

Messaggioda winny88 » 30/01/2014, 17:48

Ovviamente si produrrebbero quelle sintetiche e semisintetiche O.o. Per una casa farmaceutica non è per niente proibitivo. I tempi sarebbero semplicemente quelli medi per il normale iter di sperimentazione e approvazione. Il punto è che una casa farmaceutica investe in una molecola se l'effectiveness della sostanza è valida, cioè se la molecola è effettivamente utile e con benefici, o ancora meglio, rapporto costi/benefici (e quindi un mercato potenziale) migliore di quello dei farmaci attualmente in uso. Evidentemente non è così!
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso


Torna a Mirmecologia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti