Ibernazione giovani colonie

Sezione dedicata allo studio scientifico delle formiche.

Ibernazione giovani colonie

Messaggioda Giobbesuitetti » 31/10/2013, 14:55

Salve ragazzi ho qualche nuova domanda da porre ai sapienti del forum :yellow:
Posseggo due piccole colonie di c.scutellaris e c.lateralis in arena e volevo sapere qualcosa riguardo l'approvvigionamento dell'acqua durante i periodi di ibernazione:
Posso essere tranquillo lasciando provette con acqua molto vicine all'ingresso del formicaio, mi chiedo,
L'approvvigionamento avviene comunque?
Ho timore di far morire queste due piccole colonia appunto perchè ho letto sempre di molti problemi riguardo a questo argomento ma non ho mai avuto una chiarezza totale sul fenomeno perciò chiedo a voi un po di chiarezza.

Il formicaio è costituito per le prime, da due provette una affianco all'altra(che appunto pensavo di trasferiere dopo la diapausa) e conta non più di 100 individui e per le seconde da un legnetto nel quale le ho trovate; le stime per le seconde sono ignote, l'unica cosa che ho potuto osservare è la presenza di alati(segno che mi fa pensare che sia un formicaio maturo nonostante le dimensioni dato che il legnetto non è piu grande di 10cm per un diametro di 5-6 cm)

grazie per l'attenzione
Giobbesuitetti
uovo
 
Messaggi: 42
Iscritto il: 27 apr '13
Località: Bologna(BO)
  • Non connesso

Re: Ibernazione giovani colonie

Messaggioda winny88 » 31/10/2013, 15:30

Per la colonia con provette affiancate non vedo problemi purchè non si esaurisca il serbatoio. In tal caso puoi cambiare una delle 2 con una nuova con nuovo serbatoio. A temperature invernali il tasso di evaporazione sarà bassissimo ed un solo serbatoio pieno solitamente dura abbondantemente per tutta la stagione.

La colonia prelevata matura nel ramo... Innanzitutto ricordo che disapproviamo molto l'azione di prelievo di colonie avviate in natura e/o delle loro regine, qualunque sia stata la causa e la modalità di ritrovamento. Per cui mi raccomando: impegnamoci affinchè non si ripeta e affinchè si eviti di farne discussione in futuro. :)

Utile un rimando al regolamento:
viewtopic.php?f=3&t=52#p98

Comunque, come sistemazione migliore per la diapausa, vedrei il ramo disposto in piccola arena con provetta d'acqua subito pronta all'apertura del legno. :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Ibernazione giovani colonie

Messaggioda filomeno » 31/10/2013, 15:43

Se le provette dove sono le Crematogaste scutellaris hanno il serbatoio allora va bene(non amano l'umidità ma un minimo ce ne deve essere)!!!
Poi a quanto ho capito le provette hanno l'imboccatura attaccata e questo non va bene perché limita o azzera il ricambio d'aria,è meglio se le fai trasferire ora e chiudi le provette con un tappo di cotone!!!
Per quanto riguarda il formicaio di Camponotus lateralis è meglio se lo liberi dove l'hai trovato perché quel pezzetto di legno che hai preso è sicuramente una piccola parte della colonia e hai pochissime probabilità di trovarci una regina!!! ;)
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Ibernazione giovani colonie

Messaggioda Giobbesuitetti » 01/11/2013, 16:57

il fatto è che una provetta non ha il serbatoio e l'altra lo ha esaurito, molto vicino hanno una provetta intera di acqua: per questo sono dubbioso sull'approvvigionamento, se l'acqua sarà esterna(praticamente attaccata sul fianco) ci saranno problemi?



per quanto riguarda la colonia di lateralis, è stata salvata :winky:
Giobbesuitetti
uovo
 
Messaggi: 42
Iscritto il: 27 apr '13
Località: Bologna(BO)
  • Non connesso

Re: Ibernazione giovani colonie

Messaggioda winny88 » 01/11/2013, 17:36

Potresti anche sostituire una delle 2 provette affiancate con una nuova. Se una delle 2 non contiene operaie puoi staccarla, richiudere momentaneamente con tappo di cotone e poi rimetterci la provetta nuova. Se non è proprio possibile perchè la colonia è ripartita in entrambe le provette va bene direi mettere tutto in arena, scostare le 2 provette per consentire l'uscita di operaie e mettere accanto una terza provetta. :)

winny88 ha scritto:qualunque sia stata la causa e la modalità di ritrovamento

Intendevo con ciò proprio anche i ritrovamenti casuali avvenuti durante operazioni che avrebbero distrutto il nido (che sono la maggioranza dei casi). Sicuramente è un'ottima cosa l'aver salvato una colonia, ma una volta salvata è consigliabile da parte nostra il reinserimento in natura invece del prelievo. Porre il ramo in una posizione riparata su un altro albero offrirebbe egregie possibilità alla colonia. :)

Prelevare regine neosciamate significa pescare da un pool sovrabbondante destinato per il 99% a morire. Prelevare una colonia significa pescare da quell'1% che ce l'ha fatta, creando così un danno non nullo. Da "mirmecofili" non possiamo che promuovere il rispetto verso la nostra materia di interesse. :smile:

Dal regolamento:
A volte, durante operazioni di giardinaggio o raccolta di legna, può capitare di distruggere accidentalmente un formicaio. In questi casi, depredare il formicaio è forse leggermente meno grave, ma comunque è un'azione che sconsigliamo.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Ibernazione giovani colonie

Messaggioda Giobbesuitetti » 01/11/2013, 19:37

Effettivamente avevo pensato anche io di rimetterle in natura, data anche la scarsa visibilità. grazie per le dritte
Giobbesuitetti
uovo
 
Messaggi: 42
Iscritto il: 27 apr '13
Località: Bologna(BO)
  • Non connesso


Torna a Mirmecologia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti