Il degrado di una colonia
21 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Il degrado di una colonia
In questo giorni dopo la morte della regina nella colonia di M. barbarus, sto assistendo ad un progressivo degrado della colonia.
Elenco quì i comportamenti ai quali sto assistendo:
Per quanto mi sia dispiaciuto perdere questa futura colonia
, sto riscontrando comportamenti interessanti per lo studio di questi piccoli esserini.
Elenco quì i comportamenti ai quali sto assistendo:
- 1. Le operaie vagano spaesate per la mini arena
- 2. Comportamenti aggressivi contro il nulla (sembra che tentino di mordere l'aria)
- 3. Non sanno come gestire la prole... stanno mettendo le larve un po ovunque
- 4. Impupamento in sequenza prematuro delle larve, ho visto pupe molto piccole forse anche più piccole di tutte le operaie minori
- 5. E per finire, cosa più importante, ignorano completamente i semi, hanno addirittura portato fuori dalla provetta quelli di qualche giorno fa ancora da toccare, quindi non stanno mangiando per niente, (certo sono ancora belle grassottelle si alimentavano parecchio, ma se continuano così...)
Per quanto mi sia dispiaciuto perdere questa futura colonia

Spoiler: mostra
-
riccardo85 - Messaggi: 525
- Iscritto il: 27 apr '11
- Località: Verona provincia
Re: Il degrado di una colonia

Potrebbero anche indicare qualche tipo di infestazione. Se non da acari, qualche tipo di fungo...non so...qualcosa che le disturbi causando atteggiamenti aggressivi verso il nulla (o verso ciò che tu potresti non vedere perchè troppo piccolo).
E' solo un'ipotesi...
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Il degrado di una colonia
Scusate ma non ho capito una cosa :
Ma se la regina vive 25 anni quando muore prende il posto una sua figlia regina???? E quando nascono alati maschi e femmine non possono volare ...
Ma se la regina vive 25 anni quando muore prende il posto una sua figlia regina???? E quando nascono alati maschi e femmine non possono volare ...
-
Formandrea - Messaggi: 1301
- Iscritto il: 24 apr '11
- Località: Lombardia, provincia di MB
Re: Il degrado di una colonia
Si subito l'ho pensato anchio, ma poi mi sono accorto che questa aggressivita si manifesta solo quando accendo la luce per esempio, o per sbaglio faccio vibrazioni anche molto leggere.
Escono dalla provetta, e correndo si fiondano letteralmente avanti mentre cercando di afferrare non si sa bene cosa.
Anche se effettivamente non è da escludere la tua teoria.
Escono dalla provetta, e correndo si fiondano letteralmente avanti mentre cercando di afferrare non si sa bene cosa.
Anche se effettivamente non è da escludere la tua teoria.
Spoiler: mostra
-
riccardo85 - Messaggi: 525
- Iscritto il: 27 apr '11
- Località: Verona provincia
Re: Il degrado di una colonia
Formandrea ha scritto:Ma se la regina vive 25 anni quando muore prende il posto una sua figlia regina???? E quando nascono alati maschi e femmine non possono volare ...
Penso sia possibile ma complicato, per esempio in colonie poliginiche questo problema è più raro che si verifichi.
Forse nelle colonie che si creano per gemmazione non hanno di questi problemi
Spoiler: mostra
-
riccardo85 - Messaggi: 525
- Iscritto il: 27 apr '11
- Località: Verona provincia
Re: Il degrado di una colonia
ma quindi non cè modo di salvare la colonia alla morte della regina? Non si può fare davvero nulla??
-
- Simonelerda
- Messaggi: 230
- Iscritto il: 21 apr '11
- Località: Cuneo
Re: Il degrado di una colonia
Allora può semplicemente essere stress. Forse la morte della regina le ha mandate in uno stato cronico di stress.
Alla morte della regina solitamente la colonia si estingue lentamente. In alcune specie, le operaie possono deporre uova nonf econdate che daranno vita a maschi. La regina stessa, quando sente di essere troppo debole a causa della vecchiaia, può deporre volontariamente alati come ultimo sprint energetico.
In alcune specie si ha il ricambio della regina. Cioè gli alati si accoppiano in volo e le regine, terminato il volo nuziale, tornano nel formicaio di origine. Poi ci sono le specie che si dividono per gemmazione.
Ma, in linea di massima, solitamente la colonia che perde la regina è destinata ad estinguersi.
Alla morte della regina solitamente la colonia si estingue lentamente. In alcune specie, le operaie possono deporre uova nonf econdate che daranno vita a maschi. La regina stessa, quando sente di essere troppo debole a causa della vecchiaia, può deporre volontariamente alati come ultimo sprint energetico.
In alcune specie si ha il ricambio della regina. Cioè gli alati si accoppiano in volo e le regine, terminato il volo nuziale, tornano nel formicaio di origine. Poi ci sono le specie che si dividono per gemmazione.
Ma, in linea di massima, solitamente la colonia che perde la regina è destinata ad estinguersi.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Il degrado di una colonia
alcune colonie in alcuni casi possono adottarne una nuova ma da quel che ho letto solo con alcune specie e non sempre... 

-
tortadimucca - Messaggi: 391
- Iscritto il: 28 apr '11
- Località: Milano
Re: Il degrado di una colonia
che cosa tragica a volte la natura... Effettivamente è una sorta di Ultimo dei Mohicani... Noi ci crucciamo, ma effettivamente è giusto che vadano così le cose. Diversamente ogni formicaio sarebbe immortale. Per inciso nelle specie poliginiche è effettivamente così? Se muore una regina ne nasce una successivamente che la rimpiazza o non è detto?
-
- Simonelerda
- Messaggi: 230
- Iscritto il: 21 apr '11
- Località: Cuneo
Re: Il degrado di una colonia
Simonelerda ha scritto: nelle specie poliginiche è effettivamente così? Se muore una regina ne nasce una successivamente che la rimpiazza o non è detto?
Non è detto...
In una specie poliginica, magari muore una regina e ce ne sono comunque altre 2-5-10.... oppure, magari muore una regina ma dopo aver deposto un uovo di regina; se le operaie continuano a curarlo, nascerà una nuova regina; però dalle osservazioni di Riccardo si capisce come questo sia abbastanza improbabile, visto che alla morte della regina le formiche si "scoraggiano" e perdono la voglia di lavorare.
Oppure ancora, in una specie poliginica ecco che atterra nel formicaio una nuova regina... estranea... che però viene accettata (es. Myrmica rubra). Insomma sì, le specie poliginiche alla morte di una regina hanno ancora qualche cartuccia da sparare: le monoginiche invece assieme alla regina vedono morire anche il loro futuro, senza appello.
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Il degrado di una colonia
Oggi la sinfonia è cambiata... c'è una calma icredibile... non foraggiano, non camminano per la provetta come facevano di solito, sono letterelmente immobili
, muovono un po le antenne come per dire... sono ancora viva, hanno raggruppato comunque tutta la prole, ma non stanno facendo praticamente nulla.

Spoiler: mostra
-
riccardo85 - Messaggi: 525
- Iscritto il: 27 apr '11
- Località: Verona provincia
Re: Il degrado di una colonia
Che triste però sta cosa
- morphy87
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 27 mag '11
- Località: Milano/Avellino
Re: Il degrado di una colonia
hanno perso il loro scopo nella vita. A parte l'agressività sono tutti comportamenti che posso confermare... si lasciano andare.
Solitamente il fatto di avere ancora una prole da seguire dovrebbe mitigare un po' la cosa.
In natura sembra che in alcune specie le operaie possano farsi adottare da un'altro nido geneticamente molto simile nelle vicinanze.
Solitamente il fatto di avere ancora una prole da seguire dovrebbe mitigare un po' la cosa.
In natura sembra che in alcune specie le operaie possano farsi adottare da un'altro nido geneticamente molto simile nelle vicinanze.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Il degrado di una colonia
Riccardo fossi in te ci proverei a farle adottare.. Tanto il loro destino è comunque segnato.. Anche se l'adozione dovesse fallire e le formiche del nido naturale le attaccassero, meglio una morte rapida, che una lunga agonia no?
- morphy87
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 27 mag '11
- Località: Milano/Avellino
Re: Il degrado di una colonia
Magari morphy87,
ma chissa dov'è il nido naturale, da quello che so ha passato almeno 3 mani questa colonia, forse anche di più quindi non so da dove vengano.
La situazione comunque è cambiata... ho dovuto cambiare d'urgenza la provetta perchè sia l'acqua che il cotone erano ingialliti
quindi la teoria dello sbalzo termico riguardo la morte della regina potrebbe essere infondato... magari era un principio di muffa di cui per inesperienza non mi sono accorto.
Le larve si sono tutte impipate ne ho contate piu di 15 di varie grandezze, ma comunque tutte minor... le operaie non se ne occupano per niente... cercano invece di uscire dalla nuova provetta strappando il cotone dell'entrata... ho dovuto mettere un tappo di plastica per evitare che si portassero altri pezzi di cotone all'interno.
ma chissa dov'è il nido naturale, da quello che so ha passato almeno 3 mani questa colonia, forse anche di più quindi non so da dove vengano.
La situazione comunque è cambiata... ho dovuto cambiare d'urgenza la provetta perchè sia l'acqua che il cotone erano ingialliti

quindi la teoria dello sbalzo termico riguardo la morte della regina potrebbe essere infondato... magari era un principio di muffa di cui per inesperienza non mi sono accorto.
Le larve si sono tutte impipate ne ho contate piu di 15 di varie grandezze, ma comunque tutte minor... le operaie non se ne occupano per niente... cercano invece di uscire dalla nuova provetta strappando il cotone dell'entrata... ho dovuto mettere un tappo di plastica per evitare che si portassero altri pezzi di cotone all'interno.
Spoiler: mostra
-
riccardo85 - Messaggi: 525
- Iscritto il: 27 apr '11
- Località: Verona provincia
21 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti