Distribuzione genere Pheidole in Italia
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Distribuzione genere Pheidole in Italia
Catanzaro, 9 giugno 2013.
Sciamatura massiccia di Pheidole pallidula*, presenza di maschi e femmine in quantità che formano grossi sciami con migliaia di individui ciascuno.
Anche qualche maschio sporadico di Lasius (???) senza regine.
*forse anche altre Pheidole date le dimensioni eterogenee delle regine e dei maschi
Sciamatura massiccia di Pheidole pallidula*, presenza di maschi e femmine in quantità che formano grossi sciami con migliaia di individui ciascuno.
Anche qualche maschio sporadico di Lasius (???) senza regine.
*forse anche altre Pheidole date le dimensioni eterogenee delle regine e dei maschi
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Sciamature
Robybar ha scritto:*forse anche altre Pheidole date le dimensioni eterogenee delle regine e dei maschi
Winny88 ha scritto:In Italia c'è solo questa specie del genere segnalata, oltre alla teneriffana che si trova, su suolo italiano, solo sull'isola di Pantelleria, quindi la specie possiamo azzardarla direi
Come dice winny in un'altra discussione sul suolo italiano si trova solo Pheidole pallidula mentre la P.taneriffana si trova solo sull'isola di Pantelleria.Ovviamente gli esperti non possono guardare ogni angolo del nostro Paese ma non dobbiamo sminuire il loro lavoro;quindi se ci troviamo di fronte ad un nido di Pheidole spp. e non siamo sull'isola di Pantelleria possiamo essere quasi certi che siano P.pallidula

In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: Sciamature
ChAoS ha scritto:Robybar ha scritto:*forse anche altre Pheidole date le dimensioni eterogenee delle regine e dei maschiWinny88 ha scritto:In Italia c'è solo questa specie del genere segnalata, oltre alla teneriffana che si trova, su suolo italiano, solo sull'isola di Pantelleria, quindi la specie possiamo azzardarla direi
Come dice winny in un'altra discussione sul suolo italiano si trova solo Pheidole pallidula mentre la P.taneriffana si trova solo sull'isola di Pantelleria.Ovviamente gli esperti non possono guardare ogni angolo del nostro Paese ma non dobbiamo sminuire il loro lavoro;quindi se ci troviamo di fronte ad un nido di Pheidole spp. e non siamo sull'isola di Pantelleria possiamo essere quasi certi che siano P.pallidula
alcuni siti parlano di tre o più specie di Pheidole su suolo italiano... mmah vorrà dire che sbagliano...
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Sciamature
Robybar ha scritto:alcuni siti parlano di tre o più specie di Pheidole su suolo italiano... mmah vorrà dire che sbagliano...
L'ultima lista aggiornata del Dr. Rigato riporta la presenza accertata di 2 specie. Poi potrebbero esserci anche altre specie… chissà, forse anche Pheidologeton diversus

-
MattiaMen - Messaggi: 1211
- Iscritto il: 17 set '11
- Località: Arezzo/Firenze
Re: Sciamature
Roby, ma perché utilizzi informazioni prese da altri siti se noi qui abbiamo la lista di un professionista di fama mondiale che lavora alacremente per questo scopo? Se vai in "formiche italiane"- "lista specie italiane", sopra trovi i link per la lista aggiornata 
PS: questa serie di considerazioni magari non sarebbe il caso di sistemarle in una discussione apposita?

PS: questa serie di considerazioni magari non sarebbe il caso di sistemarle in una discussione apposita?

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Sciamature
winny88 ha scritto:Roby, ma perché utilizzi informazioni prese da altri siti se noi qui abbiamo la lista di un professionista di fama mondiale che lavora alacremente per questo scopo? Se vai in "formiche italiane"- "lista specie italiane", sopra trovi i link per la lista aggiornata
PS: questa serie di considerazioni magari non sarebbe il caso di sistemarle in una discussione apposita?
Infatti c'è scritto che di Pheidole in Italia ce ne sono 3!!!
Pheidole pallidula (Nylander, 1848) (N, S, Si, Sa)
Pheidole sinaitica Mayr, 1862 (Si)
Pheidole teneriffana Forel, 1893 (Si) (*)
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Sciamature
Sono segnalate solo due nella lista aggiornata, e la Pheidole teneriffana solo a Pantelleria, quindi...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Sciamature
Robybar ha scritto:winny88 ha scritto:Roby, ma perché utilizzi informazioni prese da altri siti se noi qui abbiamo la lista di un professionista di fama mondiale che lavora alacremente per questo scopo? Se vai in "formiche italiane"- "lista specie italiane", sopra trovi i link per la lista aggiornata
PS: questa serie di considerazioni magari non sarebbe il caso di sistemarle in una discussione apposita?
Infatti c'è scritto che di Pheidole in Italia ce ne sono 3!!!
Pheidole pallidula (Nylander, 1848) (N, S, Si, Sa)
Pheidole sinaitica Mayr, 1862 (Si)
Pheidole teneriffana Forel, 1893 (Si) (*)
Quella di formicarium non è aggiornata.devi seguire il link che c'è nella sezione"lista specie italiane",li ci sarà quella aggiornata del prof. Rigato
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: Sciamature
Pheidole megacephala è stata ritrovata solo sporadicamente in serre e altre zone climatizzate , comunque questo topic serve a segnalare solo sciamature non per discuterne.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Sciamature
Robybar ha scritto:winny88 ha scritto:Roby, ma perché utilizzi informazioni prese da altri siti se noi qui abbiamo la lista di un professionista di fama mondiale che lavora alacremente per questo scopo? Se vai in "formiche italiane"- "lista specie italiane", sopra trovi i link per la lista aggiornata
PS: questa serie di considerazioni magari non sarebbe il caso di sistemarle in una discussione apposita?
Infatti c'è scritto che di Pheidole in Italia ce ne sono 3!!!
Pheidole pallidula (Nylander, 1848) (N, S, Si, Sa)
Pheidole sinaitica Mayr, 1862 (Si)
Pheidole teneriffana Forel, 1893 (Si) (*)
http://formicarium.it/forum/viewtopic.p ... ole#p88207
Mi raccomando: se si cercasse prima l'argomento non ci sarebbe bisogno di ripetere più volte la stessa cosa

Effettivamente il topic lo abbiamo notevolmente scempiato per questa discussione OT sulla diffusione di Pheidole. Non sarebbe il caso di riunire tutti questi commenti in un topic apposito?

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Distribuzione genere Pheidole in Italia
Tutto chiaro. I miei dubbi erano basati sulle dimensioni eterogenee delle regine, cosa che ora penso sia normale in pheidole pallidula.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti