Filogenia delle formiche
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Filogenia delle formiche
Cercavo da tanto un albero filogenetico delle formiche, per capire meglio le varie relazioni tra generi e specie... Ieri ho trovato questo che, seppure un po' "affollato", mi piace molto:
http://www.sciencemag.org/content/312/5770/101/F1.large.jpg
Che ne pensate? C'è qualcosa di meglio in giro?
http://www.sciencemag.org/content/312/5770/101/F1.large.jpg
Che ne pensate? C'è qualcosa di meglio in giro?
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Filogenia delle formiche
Ingarbugliato lo deve essere per forza. Magari studiandolo con attenzione verrebbero fuori minuzie interessantissime. Dalle osservazioni più superficiali ne traggo informazione che un po' già conoscevamo: filogeneticamente Myrmicinae e Formicinae sono le sottofamiglie più evolute, seguono le Dolichoderinae, mentre le sottofamiglie più primitive sono Leptanillinae, Proceratiinae e Amblyoponinae. Interessanti i periodi in cui avviene la differenziazione evolutiva. Già mi sembra che il professore Grasso avesse parlato del fatto che i maggiori eventi evolutivi delle formiche sono avvenuti nel Cretaceo 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Filogenia delle formiche
Infatti, pure io avevo osservato le date di "ramificazione", era proprio una delle cose che cercavo.
Questo qua non è tanto "ingarbugliato", quanto proprio "affollato": stampandolo, si ottiene una cosa leggibile ma a fatica, e anche ingrandendo perde di risoluzione. Sarebbe bello avere un documento ad alta risoluzione da stampare, ad esempio, su 4 fogli A4 (o da far stampare in tipografia) ed appendere al muro come un poster... qualcosa che, nonostante la grande mole di dati, rimanesse leggibile e più "arieggiato"...
Questo qua non è tanto "ingarbugliato", quanto proprio "affollato": stampandolo, si ottiene una cosa leggibile ma a fatica, e anche ingrandendo perde di risoluzione. Sarebbe bello avere un documento ad alta risoluzione da stampare, ad esempio, su 4 fogli A4 (o da far stampare in tipografia) ed appendere al muro come un poster... qualcosa che, nonostante la grande mole di dati, rimanesse leggibile e più "arieggiato"...

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti