Ti odio poi ti amo poi ti odio Messor sp.

Sezione dedicata allo studio scientifico delle formiche.

Ti odio poi ti amo poi ti odio Messor sp.

Messaggioda Atom75 » 06/04/2013, 17:01

Salve a tutti :-D
Oggi in campagna, controllando tra vari formicai mi sono imbattuto in uno di Messor sp. al 99% credo M. capitatus, dal quale ho prelevato ed improvettato una media.
Quest'ultima l'ho liberata all'ingresso di un'altro formicaio di Messor sp. (anche qui al 99% M. capitatus), dal quale una minor è uscita ed ha subito attaccato la media col chiaro intento di allontanarla dal suo.
Nel pieno della lotta (che stava nettamente vincendo la minor) ho improvettato nuovamente le formiche, stavolta insieme.
Beh... da quel momento si sono prima ignorate a vicenda, poi si sono scambiate una "annusata" reciproca all'altezza del peziolo, subito dopo hanno assunto un atteggiamento che dai loro movimenti si intuiva chiaramente più rilassato ed hanno continuato a "passeggiare" d'amore e d'accordo all'interno della provetta.
Dopo qualche minuto ho riaperto la provetta ed ho riversato le formiche nei pressi del formicaio.
Immediatamente la minor ha nuovamente attaccato la media con una ferocia inaudita scacciandola da quella zona.

La domanda è: quali sono le variabili che possono portare una minor ad assumere degli atteggiamenti così opposti nei confronti di un invasore? :unsure:
Colonia in allevamento:
Saveria: Camponotus nylanderi: Circa 21 minor. Dal 31/05/2012 Diario
Flagella: Messor barbarus: Circa 1.000 minor, medie, Major. Dal 18/06/2012 Diario
Avatar utente
Atom75
minor
 
Messaggi: 660
Iscritto il: 18 mar '12
Località: Latina
  • Non connesso

Re: Ti odio poi ti amo poi ti odio Messor sp.

Messaggioda baroque85 » 06/04/2013, 17:32

Immagino che, lontano dal proprio formicaio (e quindi dall'odore della colonia) si perdano anche gli "istinti" di salvaguardia della colonia stessa. Inoltre, nello scontro tra due sole formiche, la minor si sarà resa conto dell'inferiorità fisica e avrà desistito dall'attaccare l'altra, media.
Una volta che si sono ripristinate le condizioni iniziali (riposizionamento nel formicaio originale) la minor avrà di nuovo assunto l'atteggiamento di protezione.

In più, immagina le due immerse in un nuovo potente odore (quello chimico della provetta): ogni altro odore si annula, come anche qualsiasi istinto di difesa
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Ti odio poi ti amo poi ti odio Messor sp.

Messaggioda Atom75 » 06/04/2013, 18:24

Pensandoci è probabile che sia come tu dici. :unsure:
Colonia in allevamento:
Saveria: Camponotus nylanderi: Circa 21 minor. Dal 31/05/2012 Diario
Flagella: Messor barbarus: Circa 1.000 minor, medie, Major. Dal 18/06/2012 Diario
Avatar utente
Atom75
minor
 
Messaggi: 660
Iscritto il: 18 mar '12
Località: Latina
  • Non connesso

Re: Ti odio poi ti amo poi ti odio Messor sp.

Messaggioda winny88 » 06/04/2013, 21:55

Sì, considerazioni ottime di Baroque secondo me, a cui va aggiunto il particolare che anche lo stress potrebbe giocare un ruolo importante in questo caso. Se tu prendi 2 formiche e le chiudi in un contenitore la situazione di difficoltà credo che detti la priorità di cercare di evadere, scappare da questa situazione piuttosto che difendere il territorio da un'intrusa. Le 2 operaie potrebbero ignorarsi in quel momento perché intente a fronteggiare un altro pericolo ed un'altra situazione :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso


Torna a Mirmecologia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti