Uccisione insetti per preparazione entomologica
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Uccisione insetti per preparazione entomologica
Per identificare le formiche e catalogarle è spesso necessario ucciderle.
Bisogna ucciderle in modo da non rovinare l'esemplare, e in modo che l'esemplare rimanga disteso senza raccogliere le zampe o assumere posizioni strane.
Finora il modo migliore sembra essere l'uso dell'etere acetico; visto anche il suo effetto anestetizzante permette non solo di uccidere gli insetti ma anche di risparmiare loro ogni sofferenza.
Le mie boccette di etere acetico e cloroformio sono state comprate a Entomodena diversi anni fa, e dopo tanti anni, stanno iniziando a finire solo adesso. Durano tanto (se ne usano solo poche gocce alla volta) e costano poco; sono però altamente tossiche, irritanti e infiammabili, quindi è necessaria un po' di attenzione nell'usare queste sostanze.

Bisogna ucciderle in modo da non rovinare l'esemplare, e in modo che l'esemplare rimanga disteso senza raccogliere le zampe o assumere posizioni strane.
Finora il modo migliore sembra essere l'uso dell'etere acetico; visto anche il suo effetto anestetizzante permette non solo di uccidere gli insetti ma anche di risparmiare loro ogni sofferenza.
Le mie boccette di etere acetico e cloroformio sono state comprate a Entomodena diversi anni fa, e dopo tanti anni, stanno iniziando a finire solo adesso. Durano tanto (se ne usano solo poche gocce alla volta) e costano poco; sono però altamente tossiche, irritanti e infiammabili, quindi è necessaria un po' di attenzione nell'usare queste sostanze.

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Uccisione insetti per preparazione entomologica
Mi sapresti dire dove recuperare l'etere? È anche molto comodo a piccole dosi per poter osservare/fotografare insetti senza ucciderli allo stereomicroscopio trinoculare/fotocamera.
Provato ad ottenere gli stessi effetti con il gas di un accendino ma è facile eccedere.
Provato ad ottenere gli stessi effetti con il gas di un accendino ma è facile eccedere.
- Razy
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 4 set '11
- Località: Roma
Re: Uccisione insetti per preparazione entomologica
Esistono diversi negozi di attrezzature entomologiche. Il mio flacone di etere acetico (comprato a Entomodena) proviene da http://entomorpho.com/. Tuttavia l'uso che ne vuoi fare è scorretto: l'etere si usa per uccidere pietosamente, non per addormentare. Questo perché l'etere a dosi minime se non uccide gli insetti li danneggia comunque parecchio, magari sopravvivono ma perdono la capacità di riprodursi o riportano altri danni seri. Stesso discorso con il gas dell'accendino: è sempre un avvelenamento.
Per addormentare gli insetti da osservare è più indicata l'anidride carbonica, oppure più semplicemente, un raffreddamento graduale. Con insetti piccoli spesso bastano pochi minuti in frigo (no freezer) per immobilizzarli! Riportati a temperatura ambiente si riprendono bene. Con insetti più grandi servono più minuti ma il risultato è lo stesso.
Per addormentare gli insetti da osservare è più indicata l'anidride carbonica, oppure più semplicemente, un raffreddamento graduale. Con insetti piccoli spesso bastano pochi minuti in frigo (no freezer) per immobilizzarli! Riportati a temperatura ambiente si riprendono bene. Con insetti più grandi servono più minuti ma il risultato è lo stesso.
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Uccisione insetti per preparazione entomologica
Ok, ti ringrazio Dada!
Ps. Confuso con l'etere etilico! Me tapino!
Ps. Confuso con l'etere etilico! Me tapino!

- Razy
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 4 set '11
- Località: Roma
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti