consiglio microscopio
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
consiglio microscopio
Puoi darmi un consiglio riguardo ad un modello di microscopio elettronico congruo, ma non troppo costoso, per PC ?
-
alegros - Messaggi: 112
- Iscritto il: 29 ago '11
- Località: Abano Terme (Padova)
Re: Domanda tecnica sui sottogeneri di formiche.
Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
-
cava8484 - Messaggi: 741
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Alba (cuneo)
Re: Domanda tecnica sui sottogeneri di formiche.
grazie 

Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: Domanda tecnica sui sottogeneri di formiche.
Cercando in giro ho anche visto questo http://www.ebay.it/itm/MICROSCOPIO-DIGI ... 3f15d3b6f0 il prezzo è ottimo e pare arrivi a 800X... devo ancora decidermi se prenderlo o meno
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: consiglio microscopio
Ciao Tulindo,
Mi permetto di suggerirti la visuone di questo filmato, su youtube hai accesso anche alla risoluzione in hd, altrimenti lo trovi inserito nella discussione su formicarium qui.
La webcam e' una normale webcam hd della logitech alla quale ho incollato una lentina smontata da un lettore CD, ti consiglio di dare una occhiata anche a questa discussione ove, fra l'altro, puoi vedere la webcam modificata.
Come nota di servizio ti devo dire che per quella che e' la mia esperienza le camere usb a microscopio sono migliori perche' consentono una messa a fuoco da molto piu' lontano rispetto alla mia modificata artigianalmente per la quale, essendo necessario avvicinarla molto ai soggetti, spesso da problemi di illuminazione perche' il corpo della webcam "para" la luce.
La profondita' di campo invece e' simile in entrambi i casi, e cioe' molto limitata, pero' esistono dei programmini che selezionano le "fette" a fuoco perfetto di varie foto e le compongono in un tutto molto gradevole, questa funzionalita' e' disponibile nel solito fotosciopp, per gli "habeas", oppure, per i "paupertas" come me la trovi comoda e gratuita qui, fatti un giro su questa pagina e sbava!
Io sono un morto di fame ma appena posso mi prendo la microscopio/usb ed un bello stereomicroscopio, poi combino il tutto con CombineZP, et voila', il gioco e' fatto.
Ecco, ora l'ho detto e mi tocchera' darmi da fare e farlo... Quando imparero' a starmene zitto ?!
Mi permetto di suggerirti la visuone di questo filmato, su youtube hai accesso anche alla risoluzione in hd, altrimenti lo trovi inserito nella discussione su formicarium qui.
La webcam e' una normale webcam hd della logitech alla quale ho incollato una lentina smontata da un lettore CD, ti consiglio di dare una occhiata anche a questa discussione ove, fra l'altro, puoi vedere la webcam modificata.
Come nota di servizio ti devo dire che per quella che e' la mia esperienza le camere usb a microscopio sono migliori perche' consentono una messa a fuoco da molto piu' lontano rispetto alla mia modificata artigianalmente per la quale, essendo necessario avvicinarla molto ai soggetti, spesso da problemi di illuminazione perche' il corpo della webcam "para" la luce.
La profondita' di campo invece e' simile in entrambi i casi, e cioe' molto limitata, pero' esistono dei programmini che selezionano le "fette" a fuoco perfetto di varie foto e le compongono in un tutto molto gradevole, questa funzionalita' e' disponibile nel solito fotosciopp, per gli "habeas", oppure, per i "paupertas" come me la trovi comoda e gratuita qui, fatti un giro su questa pagina e sbava!
Io sono un morto di fame ma appena posso mi prendo la microscopio/usb ed un bello stereomicroscopio, poi combino il tutto con CombineZP, et voila', il gioco e' fatto.
Ecco, ora l'ho detto e mi tocchera' darmi da fare e farlo... Quando imparero' a starmene zitto ?!

Spoiler: mostra
-
sabby fattyboy - Messaggi: 379
- Iscritto il: 9 ago '11
- Località: Milano/Crema
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti