Osservare le formiche. Quale lente?
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Osservare le formiche. Quale lente?
Da grande appassionato di osservazioni in natura, ma mirmecofilo in erba, vorrei chiedervi un parere su quali lenti di ingrandimento sono indispensabili nel kit del bravo mirmecofilo. 

-
Colonie
Crematogaster scutellaris http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=3361
Temnothorax sp. http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=18&t=3360
Lasius emarginatus
In fondazione
Crematogaster scutellaris
Colonie
Crematogaster scutellaris http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=3361
Temnothorax sp. http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=18&t=3360
Lasius emarginatus
In fondazione
Crematogaster scutellaris
-
Jacopo - Messaggi: 48
- Iscritto il: 8 mar '12
- Località: prov. Ancona
Re: Osservare le formiche. Quale lente?
io faccio ad occhio, odio le lenti e mi ricordano troppo i bambini che bruciano le formiche.
poi per ingrandimenti particolari uso la macchinetta fotografica ed ingrandisco li
poi per ingrandimenti particolari uso la macchinetta fotografica ed ingrandisco li

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Osservare le formiche. Quale lente?
Ogni lente di ingrandimento ha vantaggi e svantaggi. Quindi la cosa migliore è avere 2-3 tipi.
Personalmente uso 4 tipi di lenti:
1) Classica lente 10x
Ha il vantaggio di ingrandire anche ad una certa distanza dal soggetto...quindi utile per guardare formiche all'opera senza il rischio di trovarsi assaliti. Ha lo svantaggio di essere poco potente per formiche piccole come Solenopsis fugax, Temnothorax sp. ecc...con le quali serve solo per avere un'idea di ciò che fanno ma senza poter vedere dettagli precisi.
2) Lente 30x
Un'ottima via di mezzo tra le più potenti...visibilità a media distanza, quindi il giusto compromesso tra comodità e utilità. La uso con colonie piccole per osservarle in arena in modo più dettagliato.
3) Lente 40X
Utilissima per vedere bene i dettagli delle specie più piccole. Ha però lo svantaggio di richiedere spazi tra la lente ed il soggetto molto piccoli...quindi va bene per osservare la parte interna dei formicai attraverso il vetro e/o plexiglas in formicai con celle non troppo profonde. In caso la si usi in arena, ci si deve avvicinare talmente tanto al soggetto da trovarsi le mani ricoperte di formiche.
4) Microscopio usb
Stupendo strumento che ti consente di vedere molto in dettaglio sia specie grandi che piccole (forse più utile con quelle piccole). Ha però lo svantaggio di richiedere il collegamento con un computer, essere poco manovrabile e richiedere di essere ravvicinato al soggetto. Quindi personalmente lo uso solo quando cerco di immortalare dettagli e/o cose che ho già osservato mediante l'uso delle altre lenti. In pratica la uso solo per fotografare e riprendere azioni in movimento. Oppure, in Oasi, per mostrare ai visitatori dettagli.
Personalmente uso 4 tipi di lenti:
1) Classica lente 10x
Spoiler: mostra
Ha il vantaggio di ingrandire anche ad una certa distanza dal soggetto...quindi utile per guardare formiche all'opera senza il rischio di trovarsi assaliti. Ha lo svantaggio di essere poco potente per formiche piccole come Solenopsis fugax, Temnothorax sp. ecc...con le quali serve solo per avere un'idea di ciò che fanno ma senza poter vedere dettagli precisi.
2) Lente 30x
Spoiler: mostra
Un'ottima via di mezzo tra le più potenti...visibilità a media distanza, quindi il giusto compromesso tra comodità e utilità. La uso con colonie piccole per osservarle in arena in modo più dettagliato.
3) Lente 40X
Spoiler: mostra
Utilissima per vedere bene i dettagli delle specie più piccole. Ha però lo svantaggio di richiedere spazi tra la lente ed il soggetto molto piccoli...quindi va bene per osservare la parte interna dei formicai attraverso il vetro e/o plexiglas in formicai con celle non troppo profonde. In caso la si usi in arena, ci si deve avvicinare talmente tanto al soggetto da trovarsi le mani ricoperte di formiche.

4) Microscopio usb
Spoiler: mostra
Stupendo strumento che ti consente di vedere molto in dettaglio sia specie grandi che piccole (forse più utile con quelle piccole). Ha però lo svantaggio di richiedere il collegamento con un computer, essere poco manovrabile e richiedere di essere ravvicinato al soggetto. Quindi personalmente lo uso solo quando cerco di immortalare dettagli e/o cose che ho già osservato mediante l'uso delle altre lenti. In pratica la uso solo per fotografare e riprendere azioni in movimento. Oppure, in Oasi, per mostrare ai visitatori dettagli.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Osservare le formiche. Quale lente?
Secondo me la fotografia è un utile complemento, se ben fatta, ma non potrà mai sostituire l'uso di lenti di ingrandimento nell'osservazione degli insetti, o ad esempio del binocolo nel birdwatching.
Grazie Luca, allora inizio a cercare una lente da 10x ed una da 30x per iniziare...sperando che l'acquisto sia abbastanza indolore
EDIT
Ho fatto una veloce ricerca su eBay e i Triplet 30x18 vengono circa 3 euro...pensavo fossero più costosi

Grazie Luca, allora inizio a cercare una lente da 10x ed una da 30x per iniziare...sperando che l'acquisto sia abbastanza indolore

EDIT
Ho fatto una veloce ricerca su eBay e i Triplet 30x18 vengono circa 3 euro...pensavo fossero più costosi

-
Colonie
Crematogaster scutellaris http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=3361
Temnothorax sp. http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=18&t=3360
Lasius emarginatus
In fondazione
Crematogaster scutellaris
Colonie
Crematogaster scutellaris http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=3361
Temnothorax sp. http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=18&t=3360
Lasius emarginatus
In fondazione
Crematogaster scutellaris
-
Jacopo - Messaggi: 48
- Iscritto il: 8 mar '12
- Località: prov. Ancona
Re: Osservare le formiche. Quale lente?
Jacopo ha scritto:EDIT
Ho fatto una veloce ricerca su eBay e i Triplet 30x18 vengono circa 3 euro...pensavo fossero più costosi
credo che me ne comprerò una anche io

-
MattiaMen - Messaggi: 1211
- Iscritto il: 17 set '11
- Località: Arezzo/Firenze
Re: Osservare le formiche. Quale lente?
http://www.ebay.it/itm/MINI-LENTE-RILEV ... 1c245ea9bb
Ci sono anche con due lenti incorporate...si non so con quella mini da 60x cosa si veda XD ma magari si riesce comunque
Ci sono anche con due lenti incorporate...si non so con quella mini da 60x cosa si veda XD ma magari si riesce comunque
-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Osservare le formiche. Quale lente?
Grazie per la info... ho preso quella (spediscono aggratis). Farò poi sapere cosa si vede nel 60X 
Provedò anche a metterla davanti alla webcam... chissà che cosa esce fuori

Provedò anche a metterla davanti alla webcam... chissà che cosa esce fuori
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: Osservare le formiche. Quale lente?
tulindo ha scritto:Grazie per la info... ho preso quella (spediscono aggratis). Farò poi sapere cosa si vede nel 60X
Provedò anche a metterla davanti alla webcam... chissà che cosa esce fuori
L'ho presa anche io stamane


-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Osservare le formiche. Quale lente?
L'hai presa dal negozio che hai indicato nel link? Mi hanno chiamato 5 minuti fa dicendo che hanno avuto un disguido e che mi avrebbero rimborsato.
L'ho trovata da un altra parte: http://www.ebay.it/itm/MINI-LENTE-RILEV ... 3a6c82ab30
stesso prezzo. Vediamo questo come va
L'ho trovata da un altra parte: http://www.ebay.it/itm/MINI-LENTE-RILEV ... 3a6c82ab30
stesso prezzo. Vediamo questo come va

In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: Osservare le formiche. Quale lente?
Scherzi? -.- adesso provo a scrivere un mex e sentiamo che dicono...grazie per l'info!
-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Osservare le formiche. Quale lente?
Non scherzo purtroppo... cmq l'importante è che arrivi il rimborso, come detto, la lente l'ho trovata da un altra parte ( OK... ci smeno un centesimo ma posso reggere l'impatto sulle finanze :D:D:D ).
Fammi sapere
Fammi sapere
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: Osservare le formiche. Quale lente?
Mi ha appena chiamato anche a me la ragazza
prendo le altre...sperando ci siano ahah

-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Osservare le formiche. Quale lente?
Saluti a tutti,
io uso la lente 10X per l'osservazione ad ampio raggio, da (relativamente) lontano;
quando voglio vedere dei dettagli intermedi uso la macchina fotografica e poi ingrandisco le foto e quando voglio vedere dei dettagli minimi uso la mia webcam modificata:

gli ho incollato una lente davanti all'obbiettivo, (con il biadesivo perche' era quello che avevo a portata di mano, ma consiglio di usare nastro scuro perche' se e' chiaro si vede riflesso nel vetro, credo sia una lente smontata da un lettore cd), e si vede come segue:

La loupe 30X ce l'ho anche io ma la trovo poco pratica.
io uso la lente 10X per l'osservazione ad ampio raggio, da (relativamente) lontano;
quando voglio vedere dei dettagli intermedi uso la macchina fotografica e poi ingrandisco le foto e quando voglio vedere dei dettagli minimi uso la mia webcam modificata:

gli ho incollato una lente davanti all'obbiettivo, (con il biadesivo perche' era quello che avevo a portata di mano, ma consiglio di usare nastro scuro perche' se e' chiaro si vede riflesso nel vetro, credo sia una lente smontata da un lettore cd), e si vede come segue:

La loupe 30X ce l'ho anche io ma la trovo poco pratica.
Spoiler: mostra
-
sabby fattyboy - Messaggi: 379
- Iscritto il: 9 ago '11
- Località: Milano/Crema
Re: Osservare le formiche. Quale lente?
Boia essendo artigianale si vede bene...proverei anche io 

-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Osservare le formiche. Quale lente?
Mi è arrivata oggi la lente dA 30X e 60X....la 30X funziona bene...l'altra la devo ancora testare bene...
-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti