un ospite del formicaio: Myrmecophilus
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
un ospite del formicaio: Myrmecophilus
Myrmecophilus (http://en.wikipedia.org/wiki/Myrmecophilus_acervorum) è un Ortottero che si può trovare nei formicai di moltissimi generi di formiche italiane.
foto: Mirmecofili fra le Messor (foto di L.L.)

La relazione fra le formiche e questi ortotteri non è mutualistica. I Myrmecophilus non aiutano le formiche nella pulizia nè in nient'altro: sono considerati "sinecheti" ovvero sono solo ospiti vagamente tollerati. Le formiche, specialmente quelle più grandi e/o aggressive (es. Camponotus vagus) spesso provano ad attaccarli e ucciderli, ma questi ortotteri sono velocissimi e la maggior parte delle volte riescono a sottrarsi agli attacchi. I Mirmecofili sottraggono cibo alle formiche, si nutrono delle loro secrezioni (da zampe e addome) e a volte riescono addirittura a sollecitare la trofallassi da parte di qualche sprovveduta operaia.

Per la definizione di sinecheti vedere qui:
Ants: Their Structure, Development, and Behavior (William Morton Wheeler) via googlebooks
foto: Mirmecofili fra le Messor (foto di L.L.)

La relazione fra le formiche e questi ortotteri non è mutualistica. I Myrmecophilus non aiutano le formiche nella pulizia nè in nient'altro: sono considerati "sinecheti" ovvero sono solo ospiti vagamente tollerati. Le formiche, specialmente quelle più grandi e/o aggressive (es. Camponotus vagus) spesso provano ad attaccarli e ucciderli, ma questi ortotteri sono velocissimi e la maggior parte delle volte riescono a sottrarsi agli attacchi. I Mirmecofili sottraggono cibo alle formiche, si nutrono delle loro secrezioni (da zampe e addome) e a volte riescono addirittura a sollecitare la trofallassi da parte di qualche sprovveduta operaia.

Per la definizione di sinecheti vedere qui:
Ants: Their Structure, Development, and Behavior (William Morton Wheeler) via googlebooks
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: un ospite del formicaio: Myrmecophilus
Ce ne sono un paio nella mia colonia di Tetramorium semilaeve, raccolta in natura 

Formiche in allevamento: Polyrhachis dives
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
-
Sergio - Messaggi: 510
- Iscritto il: 7 gen '11
- Località: Sesto F.no (FI)
Re: un ospite del formicaio: Myrmecophilus
Nel disegno sembravano molto più piccoli di una formica mentre nella foto sono dei giganti. (Specie diverse di formiche e/o di myrmecophilus sicuramente)
Come fanno così grossi ad attaccarsi alle tibie?
Come fanno così grossi ad attaccarsi alle tibie?
-
andrea - Messaggi: 57
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: Campi Bisenzio (FI)
Re: un ospite del formicaio: Myrmecophilus
Perché dipende a che formica sono associati.
Quello nel disegno è con Myrmica, nella foto sono Tetramorium. Nettamente più piccole.
Quello nel disegno è con Myrmica, nella foto sono Tetramorium. Nettamente più piccole.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: un ospite del formicaio: Myrmecophilus
GianniBert ha scritto:nella foto sono Tetramorium. Nettamente più piccole.
Veramente la didascalia dice Messor ..

-
andrea - Messaggi: 57
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: Campi Bisenzio (FI)
Re: un ospite del formicaio: Myrmecophilus
Vero. Che errore!
Avevo guardato la formica in basso a sinistra e non avevo visto quella grossa a destra! La forma da sopra si assomigliava. Che bestia!
Allora sono davvero grandi. O forse ce ne sono di misure diverse, come per le Messor. Nei loro nidi ho trovato anche io altri tipi di conviventi, sul genere degli onischi, chiari, di cui avevo anche scoperto il nome, ma ora non ricordo.
Avevo guardato la formica in basso a sinistra e non avevo visto quella grossa a destra! La forma da sopra si assomigliava. Che bestia!

Allora sono davvero grandi. O forse ce ne sono di misure diverse, come per le Messor. Nei loro nidi ho trovato anche io altri tipi di conviventi, sul genere degli onischi, chiari, di cui avevo anche scoperto il nome, ma ora non ricordo.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: un ospite del formicaio: Myrmecophilus
I mirmecofili sono ortotteri a metamorfosi incompleta (emimetabolia) quindi sono disponibili in tutte le taglie, dai giovani minuscoli agli adulti più grandi di una Messor.
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: un ospite del formicaio: Myrmecophilus
a me è capitato di trovarne ieri in un nido di Aphaenogaster spinosa e di Formica cunicularia....sono davvero molto interessanti........
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: un ospite del formicaio: Myrmecophilus
GianniBert ha scritto:Vero. Che errore!
Avevo guardato la formica in basso a sinistra e non avevo visto quella grossa a destra! La forma da sopra si assomigliava. Che bestia!![]()
Allora sono davvero grandi. O forse ce ne sono di misure diverse, come per le Messor. Nei loro nidi ho trovato anche io altri tipi di conviventi, sul genere degli onischi, chiari, di cui avevo anche scoperto il nome, ma ora non ricordo.
Famiglia Platyarthridae

Tra cui Platyarthrus hoffmannseggi
-
-
elleelle - Messaggi: 89
- Iscritto il: 22 mar '11
Re: un ospite del formicaio: Myrmecophilus
Pensate che io cerco in ogni modo di trovarne un paio per il museo ma non sono per niente fortunato , l'unica volta che ne ho visto uno ero ad un matrimonio e non avevo nulla per metterlo
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: un ospite del formicaio: Myrmecophilus
Li ho accanto a casa in un formicaio di Messor structor!
Te ne spedisco un po
Dorylus ha scritto:Pensate che io cerco in ogni modo di trovarne un paio per il museo ma non sono per niente fortunato , l'unica volta che ne ho visto uno ero ad un matrimonio e non avevo nulla per metterlo
Te ne spedisco un po

-
MattiaMen - Messaggi: 1211
- Iscritto il: 17 set '11
- Località: Arezzo/Firenze
Re: un ospite del formicaio: Myrmecophilus
mi faresti un favore enorme !!!!!!! 

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti